JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Aprile 2024; 99 risposte, 106585 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Frequento da sempre chi passa un mese per scattare questo genere di foto
Essendo questo scatto nella sequenza la foto migliore, credo sia utile migliorarlo.
Magari per portarlo vicina, per nitidezza, a questo
Questo oggi si fa agevolmente via software. Lo stesso che ha usato l'editore per le foto postate qui. Come si vede, l'autore della foto non l'ha fatto. Ma potrebbe farlo. C'e' chi poi considera questo miglioramento.... una manovella.... una cosa strana.... ma oggi è possibile. Come in questo esempio si possono migliorare anche foto imperfette fatte da un 600 4 o un 400 2.8. Anche questo è progresso.
Non voglio alimentare polemiche, ma se la mettiamo così allora il 28-400 Z (giusto per fare un esempio) appena presentato è un validissima alternativa ad una intera borsa di lenti f2.8 e fissi. Tanto basta applicare i filtri AI ed il risultato è fatto spendendo una frazione e viaggiando ultra leggeri.
“ Estremizzando si potrebbe anche non comprare più attrezzatura... „
Se uso il 28-400 in formato DX (APS-C) sulla Z8/Z9 ho circa 20 mpx ed un 42-600 equivalente; applicando NR ed altro è probabile che avrò immagini adatte alle piattaforme social ed alla visione su dispositivi mobili. Quindi si, estremizzando si potrebbe benissimo smettere di spendere più di tanto facendo affidamento sulle regolazioni in post produzione.
Vedo che c'è sempre chi si diverte davanti al computer.... esperti di siti internet a.i.? o imitatori delle abitudini orientali
Ma se anche qualcuno o molti useranno male un progresso tecnologico, questa scoperta è comunque un bene: paragonare acr o PS a un algoritmo ai che fabbrica false foto mi sembra arbitrario. Anche eccessivo. I.M.H.O.
Se uno poi è ossessionato da queste cose, può sempre tornare all'analogico e magari scattare a qualche ventenne opportunamente svestita.
Vedo che c'è sempre chi si diverte davanti al computer.... Sorriso esperti di siti internet a.i.? MrGreen o imitatori delle abitudini orientali MrGreen
Ma se anche qualcuno o molti useranno male un progresso tecnologico, questa scoperta è comunque un bene: paragonare acr o PS a un algoritmo ai che fabbrica false foto mi sembra arbitrario. Anche eccessivo. I.M.H.O.
Se uno poi è ossessionato da queste cose, può sempre tornare all'analogico e magari scattare a qualche ventenne opportunamente svestita. ;-)
Manovelle all'italiana? MrGreen"
Claudio Cortesi, ma se porti un immagine ritoccata con vari interventi AI ad un concorso fotografico, te la accettano? A me pare di no... tanto fumo niente arrosto
“ Preso e venduto 4 volte, non mi piace lo sfocato ?
Ti capisco benissimo; è il fattore che mi infastidisce. Venivo dal Minolta 400 APO 4.5 e dal Nikon 300 2.8 VR II (oltre venti anni complessivi); la valutazione superpositiva di Juza comunque ci sta tutta comunque. Lo uso da cinque anni ma è molto probabile che con calma lo sostituisca con il nuovo Sony 300 2.8, al netto dell'operatività che non potrà essere la stessa.
“ Lo uso da cinque anni ma è molto probabile che con calma lo sostituisca con il nuovo Sony 300 2.8, „
E perchè dovresti? Possono benissimo coesistere come complementarietà. Da capanno usi il 300 eventualmente con MC14 ed il 200-600 quando ti serve maggiore flessibilità e l'ottica fissa sarebbe solo di maggior intralcio.