JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 07 Marzo 2024; 88 risposte, 90857 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La batteria della SL2 è compatibile anche se la durata e le raffiche scatto peggiorano.Anche il cavo dello scatto remoto della SL2 è compatibile.Ho provato la SL3 per un oretta quindi sono solo impressioni…Af migliorato molto e anche agli alti iso il file è decisamente migliore.
lo schermo non orientabile in verticale e con superficie ridicola rispetto al frame mi fa sempre una gran tristezza. su una camera così curata nel design avrei osato di più. nel 2024 abbiamo smartphone frameless e schermi antidiluviani sulle nostre mirrorless
Scusate la provocazione, ma leggo ovunque critiche alle macchine con il solo schermo, dalla GR alla Hasselblad 907, perché l'indispensabile mirino e poi l'unica critica che sappiamo fare ad una nuova ammiraglia è sul display .... di critiche se ne possono muovere e ne ho lette di molto più interessanti
ivan io sono veramente stufo di dover comprare macchine anche recenti con pannelli veramente di dimensioni ridicole, soprattutto guardando alle cornici e la struttura che sostiene il pannello. tu no? sulle sony poi fino a qualche tempo fa c'era pure il primo layer superficiale che andava in vacca se non lo proteggevi. cose da matti. una vera e propria poverata. almeno un 4 pollici pieno, che ci starebbe se li facessero borderless senza variare ingombri.
dato che la macchina ha un prezzo premium per me la cosa si nota ancora di più, ma ti assicuro che mi pesa anche su tutte le altre che uso e ho, se costano più di 500 euro
Passato un po' di tempo, i possessori di Leica SL3 cosa ci raccontano? Spero siano soddisfatti, visti i costi. Non so quanto sia attendibile Diglloyd ma sconsiglia vivamente il 35 ed il 50 non APO a causa di forti distorsioni che vanno corrette perdendo risoluzione. Inoltre sconsiglia l'utilizzo di ottiche Leica M sia su SL2 che su SL3 fermandosi queste ottiche a circa 24 mpx su corpi differenti dalle serie M. Lui poi paragona la SL3 alla Sony a7R5 e afferma che sono due buone macchine ma la seconda costa molto meno (anche e soprattutto le ottiche) e paradossalmente ha molte più funzionalità (ad es. un autofocus migliore, il pixel shift, il display che va in tutte le direzioni, il mirino più risoluto, più piccola e leggera, ecc.) ed ottiche paragonabili agli APO, come il 50 1,2 GM ed il 35 1,4 GM...
Posso dire di averle avute tutte le SL, attualmente uso SL3 e Q3 per i miei reportage, ho letto la recensione di Juaza, ottima. Volevo sfatare il mito che Leica sia cara, se guardiamo listini di altri marchi e confrontiamo le loro ammiraglia forse ci rendiamo conto che poi noi ci sono grosse differenze, se parliamo di ottiche capisco, ma quando le prendi in mano e le usi, ti rendi conto che è tutto un altro pianeta. Penso che la conclusione migliore sia quella che da Gabriele Micalizzi alla domanda "perché uso Leica" - risposta "hai mai usato una Leica"
l'unica cosa che mi sarei aspettato erano più fotogrammi al secondo , una lettura del sensore più veloce , insomma un po' più sportiva , e comunque stata migliorata
Juza confermi che hanno finalmente impostato gli incrementi iso a 1/3 di stop? Con la SL2 e SL2S hanno mantenuto gli incrementi a 1 stop che onestamente fatico a capirne il motivo.