JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Novembre 2023; 175 risposte, 83483 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Io lo uso sporadicamente (è di un mio amico che lo usa con R5) e ogni volta che lo uso mi torna la felicità e voglia di scattare Questa l'ho scattata domenica scorsa di mattina, buona luce a circa un centinaio di metri, liscio a 500mm, è uno scatto senza pretese, giusto un mini test mio per me stesso, stavo usando sia il 100 500 che il Sigma EF150 600 Sport con R6II e R5 alternativamente e il confronto con il sigma...lasciamo stare va, questo obiettivo è una figata pazzesca per foto d'azione
Axl ok, se è un no crop significa che eri a 5/6 mt max... A quella distanze, a meno di situazioni estreme tipo nebbia o terreno caldissimo che scambia con aria magari umida difficile oggi trovare una lente che non sia ottima..la differenza si vede su distanze, Situazioni dinamiche e via dicendo.. Come ho detto prima però, juva ha torato fuori quelli che ritengo essere i limiti della r7 e xhe ho riscontrato pure io..
"...secondo qualcuno la R7 limiterebbe il 100 500 e addirittura il 300 2.8 ii. Beh, per quella che è la mia esperienza, dato che uso da più di un anno tali ottiche, posso dire che è vero il contrario" Urca, allora non ho capito proprio niente, la R7 valorizza al meglio 'ste ottiche : ricompro la R7 e butto via le altre macchine
Ma se uno vuole fare un passeriforme a 500 mm mi pare ovvio che deve stare sotto i 10 m. Ho fatto scatti a montagne distanti km e la resa è ottima. Certo a 50 m lo sfocato risulta nervoso se lo sfondo non è il Kenia ma porca paletta! Non è di sicuro un 500 f /4. Questo è palese
Con 500 liscio e ff sotto i 6 metri... Ma vuoi mettere la soddisfazione di fare un passeriforme a 20 metri alla 5 del mattino con anche un pò di nebbia o un temporale in corso? tutta un'altra cosa... tanto per farsi un'idea delle distanze, come se ce ne fosse ancora bisogno...
Con 500mm sarebbe stata una foto inutile, a 8 metri avrei dovuto utilizzare gigapixel a 1,5 x per avere lo stesso rapporto soggetto/fotogramma, A 800MM, come ho scattato, i 2182 mpx in più dell'r5 avrebbero aiutato tenendo una risoluzione finale intorno ai 2000 px finali lato lungo. A 800MM....800 EH... Con l'r7 bastava l'1,4, 896mm e il risultato sarebbe stato identico, con il 2x non serviva gigapixel.
Sul discorso distanze sai cone la penso..per me la bontà di una foto naturalistica non può essere vincolata a quanto vicino ho scattato..troppo limitante..poi che a uno piaccia così ci sta e non ci sono problemi (basta non fare porcate per attirare)... Ho scatti fatti a soggetti come il merlo dal collare che sa noi è una assoluta rarità (la mia è stata la prima documentazione fotografica in quella zona) realizzati a 25 metri di distanza che grazie al fatto di avere un 600 f4 e una super fotocamera sono anche esteticamente non da buttare (oltre che intrinsecamente significativi) Probabilmente con 100-500 e r7 tra impastamento e mancanza di stacco la parte estetica sarebbe stata abbastanza penalizzata (restava l'importante documento)
“ Lo eviterei anch'io, il Sigma 60-600 per reflex ha una schema ottico totalmente diverso dall'ottimo 60-600 DN che ho provato io, ed essendo un obiettivo più vecchio potrebbe non essere altrettanto nitido.”
Infatti @juza. Lessi con molta attenzione questa recensione e proprio per quello attendevo in caso il DN per Canon. L'unico dubbio è che 2,2kg (tanto mi sembra dicesti pesava) a mano libera dopo un pó di tempo pesino come un ferro da stiro (volevo evitare il monopiede pur avendolo). Con pesi compatibili con il ef-70-200 f2,8 is (quindi con il 100-500) su quello sarei sicuro. Ma appunto mi perderei soprattutto le focali corte di cui spesso sento mancanza improvvisa. Nulla attenderò un altro pó augurandosi che Canon faccia questo benedetto accordo con Sigma, visto che Sigma con le altre non ha avuto problemi…