JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Agosto 2023; 193 risposte, 92606 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Jan Wagner è un noto utilizzatore del sistema Canon (lo dice lui stesso nei video sul 180-600 Z dove rimane sorpreso dopo aver provato x la prima volta il sistema VR normal delle Nikon Z) Però non conosce il sistema e fa pure un video sul setup di Z8/Z9? Mah Lo vogliamo veramente paragonare con Perry, Hogan, Hilmer? Devo continuare?
“ Anche l'EVF nel dinamico è migliore quello della concorrenza „
L'EVF della Z8/Z9 è migliore rispetto a quello della concorrenza in qualunque situazione. Ho potuto verificarlo di persona provando contemporaneamente quello della A1 e della a7r4.
Per l'af, dipende, dalle prove che ho fatto, anche l'ammiraglia Sony faceva cilecca e non poche volte.
grazie per la bella recensione juza. ragazzi qua potete parlare liberamente, basta non cadere in eventuali provocazioni e mantenere un contegno educato, quindi ne scimmie ne branchi di lupi. come a detto Arci si parla di questa recensione.
Sull'evf non ci torno più. Ognuno è libero di credere o di pensare a ciò che vuole. X quanto mi riguarda quello della z9/Z8 è il top sul mercato. Se ad altri piace altro basta che stan bene a loro...io intanto mi godo (e pure tanto) quello che ho
Juza quando usavi il 400 duplicato che tipo di impostazioni AF hai usato?
“ Viceversa, col 400mm direi che l'AF è buono con l'ottica nativa, discreto col TC 1.4X e infine col 2X si nota una marcata perdita di velocità. Ovviamente, parlo di situazioni impegnative: luce non abbondante, obiettivo buio (f/9) e magari soggetti con poco contrasto.”
Hai mai provato le altre ammiraglie in condizioni simili, se si come si sono comportate?
user126838
inviato il 21 Agosto 2023 ore 15:45
Il succo della storia è che la Nikon Z8 in questo momento, offre le migliori prestazioni possibili a tutto campo per quello che costa, poi se qualcuno ha bisogno di inseguire gli uccelli più piccoli e più veloci di questo pianeta a F11, se veramente la A1 ci riesce, basta sborsare la differenza, ma non credo che sia utile alla stragrande maggioranza dei fotografi.
Grazie Emanuele, bellissima recensione, equilibrata come ci hai abituato, senza fronzoli e che va al sodo. Le immagini, che avevo visionato man mano che le pubblicavi durante il viaggio, sono spesso davvero spettacolari, segno che il "manico" anche per la naturalistica lo hai mantenuto, oltre ovviamente a saper lavorare con competenza sulla postproduzione per trarre il meglio dagli scatti. La Z8 è la macchina che attendevo per passare dal sistema reflex a quello ML. Il "porcellino" che devo rompere però al momento non contiene abbastanza soldi per poter procedere. Anche perché, ovviamente, presa la Z8, ci vogliono alcune ottiche dedicate, per trarne fuori il meglio. Ad es. proprio il 400 usato spesso in questa recensione, magari con il tc 1,4. Tanto per cominciare... Ma poi anche qualche altra ottica un po' più corta. Sicuramente all'inizio userei i miei "attacco F", ma oltre agli AFS ho molti AFD, che mi piacciono, ma che non sono proprio il massimo per essere usati sul sistema Z. Quindi... intanto sto riempiendo un altro porcellino: per il momento seguo le discussioni con interesse
Lorenzo1910 se per avere una foto con immagine leggermente migliore di un altra fotocamera devi bestemmiare e aspettare che l'afc non faccia cilecca ,preferisco un pelo di qualità in meno ma lo scatto portato a casa. Uno scatto fuori fuoco lo butti ,uno scatto con un po di qualità in meno lo tiri su. z9 in bassa luce fa pena. C'è poco da fare e da dire. I problemi che mi dava non li avevo mai avuti con a1 e a7rv.
Abbiamo esperienze diverse visto che per me in basse luci la z9 è eccezionale. Anche ad iso 25600 (provata proprio recentemente nel calcio di periferia) va benone. Ti sei trovato male? Allora hai fatto bene a cambiare. Se una cosa non ci soddisfa è inutile tenerla
Qui dissento, proprio due giorni fa mi è capitata una situazione al mio capanno che non mi era mai successa... praticamente era completamente buio ma l'af con mia grande sorpresa agganciava benissimo.
Tornando alla recensione concordo che la funzione pre/post scatto sarebbe meglio in raw, così come concepita per me è inutile, capisco che sia una funzione più gettonata nello sport però la preferirei in raw, anche leggermente castrata