JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2023; 122 risposte, 61816 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ scusate l'OT che voci e informazioni girano riguardo a robustezza e assistenza sulle nuove fuji? io sono abituato a canon, olympus e pana che non hanno mai fatto una piega „
Sull'assistenza indubbiamente c'è solo un centro, ma è pur vero che le casistiche dicono che rispetto a canon e nikon c'è un rapporto 1 a 20 su guasti e rotture. La robustezza è infatti un vanto da parte di fuji,
Una delle cose che ancora non mi spiego é che con fuji (prima xt-4 ed ora xh2) non ho mai avuto il bisogno di fare la pulizia del sensore. Scatto anche con diaframmi chiusi in paesaggistica (mai oltre F13 per la diffrazione), cambio spesso gli obiettivi, chiaramente con le dovute precauzioni del caso, ma anche così il sensore sembra essere sempre "immacolato" da polvere o altro. Con qualsiasi altra macchina aps-c che ho avuto ho dovuto sempre pulire il sensore dopo qualche migliaio di scatti. La Nikon d7200 é stata la peggiore da questo punto di vista, nei primi 10k scatti avrò fatto la pulizia almeno 3 volte. Le FF che ho avuto chiaramente necessitavano di un maggior numero di pulizia accurata del sensore anche per via della sua grandezza. Davvero non me lo spiego il motivo per cui con le fuji aps-c il sensore rimanga pulito così a lungo. Qualcuno ha notato questa cosa?
Sì è lo stabilizzatore che pulisce anche il sensore. Io ho avuto da 15 anni 3 reflex con sensore stabilizzato, mai pulito il sensore se non con la pompetta.
Juza, come ti sei trovato con il 16-55 f2.8 su questa macchinettina? Troppo sbilanciato il tutto? E la qualità delle foto dello zoom rispetto ai fissi?
Vorrei un parere , secondo voi è meglio che prendo la s5ii al posto della s5 e tenere la lx100 o tenere la s5 vendere la lx100 e prendere la xs20 con 15-45
Ma anche con fuji no ? L'unica soluzione sarebbe un corpo che usa le tue ottiche ma con un AF più performante. Ammesso che il limite non siano (anche) le ottiche ...