JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Dicembre 2022; 246 risposte, 116199 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Il live composite ce l'ha anche la panasonic S5, non so se è lo stesso sistema ma sicuramente moooolto simile di quello da te descritto. Sarei curioso se provassi una panasonic, mi sembra che non ne hai mai testata una.
“ Ad esempio, se ci si trova a fotografare uccelli di piccole dimensioni che richiedono la profondità di campo di un f/8, con micro 4/3 si può scattare a f/4 e si otterrà la stessa PDC, mentre col FF bisognerà chiudere a f/8 e quindi alzare gli ISO di due stop in più per avere lo stesso tempo di scatto. „
e questo è un aspetto importantissimo è sottovalutato che non viene evidenziato in nessun test perchè per necessità di pari condizioni iniziali non ci considerano mai le condizioni finali. è una situazione che dovrebbe far attizzare gli utilizzatori di flash, anche visto che si possono usare flash decisamente più piccoli e potenti che in altri formati per ottenere la stessa esposizione.
“ “ Un sensore m4/3 da 12mpx genera lo stesso rumore (o anche inferiore) di un sensore Full Frame da 24mpx, analogamente un sensore da 20mpx m4/3 genera lo stesso rumore di un sensore full frame da 46-60mpx ?
Noo.. Ve lo ha già spiegato Juza prima.. Un sensore FF da 45-60 mpx è "abbastanza"/"molto" meno rumoroso di un sensore micro 4/3 da 20mpx,ma soprattutto la gamma dinamica del FF è superiore... „
Mattia e prima Juza hanno ragione. Prendiamo una scena ripresa, con diaframma e tempo allo stesso valore, usando M43 da 20 mpx e la stessa scena ripresa da FF con 80 mpx, i pixel sono uguali in dimensione, ma la stessa porzione di scena in un caso riceve la luce di 1 pixel, mentre nel secondo caso riceve la luce di 4 px, quindi ha un rapporto segnale rumore migliore di due stop (ammesso che i pixel siano costruiti allo stesso modo). Ovviamente però il sensore più grande perde due stop di profondità di campo.
E su questo nessuno pone dei dubbi. Però, e questo è stato il senso del mio esperimento, se isoli una porzione di sensore di una ff, come per esempio ho fatto con la Sony a7rII e lo “riporto” alle condizioni di scatto della om-1 quest'ultima è più definita e ha stessa dinamica e rumore. Ergo OM system ha fatto un lavoro davvero fantastico sia sul sensore che sul processore. Il resto dei confronti non hanno senso perché non condotti nelle medesime condizioni di dimensione sensore, luce che entra (appunto) pdc, etc etc. Già quando riporti il sensore delle ff a quello delle apsc (crop interno) peggiora tutto, figuriamoci portandolo al m43. E lì che om-1 sfodera risultati fantastici.
Recensione per me oltremodo utile. L'ho presa da poco ed ho avuto conferma di come intendere e di come usare bene le tante sue funzioni. Io ne sono ogni giorno più soddisfatto.
Complimenti per la recensione. Mi piacerebbe capire meglio un problema legato a diaframmi e diffrazione. Se capisco bene la diffrazione e' dovuta al piccolo diametro del diaframma e non alle caratteristiche del sensore.Perche un determinato obiettivo sul m4/ a diaframma 8 ha maggiore diffrazione Dello lo stesso obiettivo usato a diaframma 8 su ff?Aiutatemi a capire. Grazie Giorgio
@Stefano, solamente a dimostrare (principalmente a me stesso) che la qualità dell'accoppiata sensore-processore della OM-1 è quanto di meglio si possa avere per un sensore di quelle dimensioni. Tutto il resto è fisica.
“ non alle caratteristiche del sensore.Perche un determinato obiettivo sul m4/ a diaframma 8 ha maggiore diffrazione Dello lo stesso obiettivo usato a diaframma 8 su ff?Aiutatemi a capire. „
In realtà anche le caratteristiche del sensore incidono (pur non generando direttamente diffrazione), perchè più i pixel sono piccoli, più l'effetto della diffrazione diventa evidente.
Ad esempio, se scattiamo una foto a f/16 su una fotocamera fullframe da 12 megapixel la diffrazione sarà appena percettibile, se scattiamo a f/16 su una fotocamera FF da 60 megapixel si vedrà chiaramente la perdita di qualità dovuta alla diffrazione.
La OM-1 ha un sensore con pixel molto piccoli, pressapoco corrispondenti a un 80 megapixel su fullframe, quindi la diffrazione si nota prima.
(però avendo anche più profondità di campo, questo problema è compensato dalla possibilità di avere la stessa PDC chiudendo meno il diaframma)
Ottiero, non è mia intenzione mettere in dubbio le qualità di quel sensore, sia chiaro. E' l'idea di usare ottiche M4/3 su FF e poi ritagliare che mi lascia perplesso.
Beh, era l'unica maniera per confrontare i due sensori in modo davvero omogeneo: stessi parametri, stessa area, stessa lente. Quindi vedere a parità di condizioni come si comporta accoppiata sensore-processore. Tutto qui…non mi aspettavo quel risultato, essendo più denso il sensore om-1 temevo più rumore e meno dinamica. Tutt'altro, invece.
Molto interessante e ben fatta! Ho testato anch'io la OM1 la scorsa settimana, stressando il sensore/processore e la maf con foto di avifauna in condizioni di luce scarsa. Non ho avuto il tempo di testare le funzionalità più esclusive e computazionali, pertanto grazie per il notevole contributo. Concludo dicendo che ho deciso di acquistarla e la sto aspettando a giorni. Un saluto
Questa bella recensione di Juza sulla dimensione 'computazionale' della Om-1 potrebbe essere integrata da tre degli utilizzatori più 'skilled' di questo commentario, ovvero Mattia, Ugo e Gobbo.
Mattia potrebbe sviluppare una recensione sull'uso 'hard' della macchina in campo corse e avifauna; Ugo potrebbe raccontarci la OM-1 come macchina da storytelling anche in condizioni difficili e avventurose. Gobbo potrebbe spiegarci come la OM-1 è utile in ambito professionale.