RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R7 e R10: RF APS-C


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Canon EOS R7 e R10: RF APS-C
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



4252395
« Torna all'articolo: Canon EOS R7 e R10: RF APS-C

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 25 Maggio 2022; 276 risposte, 109402 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:01

...ma deve decidere Canon di volerlo... poi semplicemente uno sceglierà tra misura di sensore di una R6 o funzionallità e capacità da top di gamma su un sensore APSC


Nel senso che una top di gamma APSC rispetto a R6 avrà sensore più piccolo ma maggiore sviluppo di capacità funzionalità, paragonabili alle top FF ma su un sensore APSC

Per Canon è una scelta, per Fuji è una strada obbligata farlo.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:05

Ma una R6 non la sopravanzi
Intanto lo stacked su apsc è ancora un punto di domanda
Il ff riesce ad assorbire la resa peggiore, ma su apsc bisognerà vedere come va lo stacked a gamma dinamica e resistenza iso.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:05

Ahah, c é l inflazione, certo, perché ad abbassare momentaneamente gli introiti non é disposto nessuno, manco fosse per un solo quadrimestre: il consumatore invece, lui viene obbligato a spendere di piú cosi che i bilanci restino invariati. Fantastico. Ma per favore

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:07

Lo stacked su M4/3 non mi sembra che abbia generato così tanti problemi, almeno da quel che si vede online

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:13

A chi non interessa la misura del sensore FF ma gli interessano certe funzionaità capacità questo è un prodotto che interessa.

mah, son sempre fermo all' idea che in una fotocamera il sensore sia la parte più importante.
Per cui le dimensioni contano.
Vabbè la stabilizzazione, l' autofucus, la raffica, ecc... ma vedo tutte queste amenità sempre più sviluppate nei sensore "grossi".
La pretesa di avere una Apsc "ammiraglia" è imprescindibile dallo sviluppo di un NUOVO sensore performante e non uno scimmiottamento delle FF di bassa fascia.
Quando è uscita la 7D e poi la 7Dii ( ma vale anche per la 500D ) sono uscite della "ammiraglie".

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:40

Ahah, c é l inflazione, certo, perché ad abbassare momentaneamente gli introiti non é disposto nessuno, manco fosse per un solo quadrimestre: il consumatore invece, lui viene obbligato a spendere di piú cosi che i bilanci restino invariati. Fantastico. Ma per favore


Hai mai visto un'azienda assorbire i costi dell'inflazione in riduzione dei propri margini?
Ma parliamo seriamente o stiam parlando della casa di Babbo Natale? No, così per capire...
Lo sai che dove ti sembra che non siano cresciuti i prezzi probabilmente ti stanno fottendo sulla quantità del prodotto?
Shrinkflation non ti dice niente?
Hai idea della proporzione degli aumenti che ci sono stati nell'ultimo anno?
Ma dai...

Lo stacked su M4/3 non mi sembra che abbia generato così tanti problemi, almeno da quel che si vede online


Dipende dagli standard che si vogliono mantenere.
C'è gente che vorrebbe i files puliti a 12800 iso e 14 stop di GD su aps-c dense...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:49

A me pare davvero che tanti siano vittima della convinzione che senza FF non si può sopravvivere e pensano che la fotografia, anche di alto livello, sia legata indissolubilmente al formato del sensore dal FF in sù.
Secondo me, mia umile opinione, queste sono convinzioni diventate convenzioni... comunque se a qualcuno serve proprio il FF stare sicuri che tanti che hanno FF potrebbero benissimo fotografare con APSC o m43. Ma i produttori non li indirzzano li (chissà come mai).

Sviluppare i sistemi APSC renderebbe evidente ciò. Per ora i tre big del mercato, chi più chi meno, limitano lo sviuppo dei propri sistemi APSC solo perchè hanno da vendere FF. Altrimenti se non temessero che le APSC potrebbero tranquillamente fare le veci di tante FF le svilupperebbero.

Comunque Canon ha fatto una bella mossa a sviluppare APSC sulla stessa baionetta RF, in questo modo una fotocamera APSC si potrà integrare in un sistema con ottiche per FF se uno già ne ha.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:55

Il nuovo joystick con dialer in quella posizione a me sembra perfetto per la forma della mano. Ma come si comporta quando si scatta in verticale?
Un'altra domanda: il mirino come si comporta? Nel senso: è tale da non far rimpiangere quello della 7D-II?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 13:57

Si sa il redout della R7?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:01

Ahah, c é l inflazione, certo, perché ad abbassare momentaneamente gli introiti non é disposto nessuno, manco fosse per un solo quadrimestre: il consumatore invece, lui viene obbligato a spendere di piú cosi che i bilanci restino invariati. Fantastico. Ma per favore

il consumatore non e' obbligato proprio a fare nulla... l'azienda alza il prezzo cercando di trovare il "sweet spot" tra il calo di vendite dovuto a sovrapprezzo/inflazione generale/ecc e suoi introiti!
ha molto piu' potere il consumatore in questi mercati: non ti sta bene il prezzo? non compri!
discorso diverso per i beni di prima necessita'...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:05

Sorry io ho ancora DSLR e Tamron 150/600 G2 attacco Canon EF, con R7 ci vuole adattatore, conseguenze?
Grazie mille
Antonio

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:06

ha senso, ha senso... perchè APSC più costosa è comunque meno costosa di tante FF e offre tanta qualità...

Io ho utilizzato con enorme piacere un sistema Fuji APSC e devo dire che confermo, la qualità è altissima sia lato lenti che lato corpo macchina (che è, tra l'altro) bellissimo.

Anche io trovo che il formato minore abbia il suo pubblico, i suoi vantaggi (sempre relativi, ovviamente) e, dunque, che possa ricavarsi una discreta fetta di mercato.

E', però, anche vero che il sensore FF negli ultimi anni, complice il calo esponenziale dei prezzi dello stesso, sia quello che ha fatto registrare un aumento considerevole proprio a scapito del formato APSC.





Solo dieci anni fa 7 macchine su 10 (qui su Juza) erano APSC mentre, oggi, solo 3,6 du 10 (su Juza) sono APSC.


avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:18

Non sié mai vista,no. Essendo una inflazione particolare, dovuta all'attuale conflitto probabilmente, quondi momentanea, si potrebbe anche fare la scelta di guadagnare di meno momentaneamente e tenersi i clienti. Lo so, vi sembra fantascienza pura, ma ciò no toglie che sarebbe bello vedere un gesto cosi.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:19

seguo

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2022 ore 14:21

E certo.
Per il momento ci teniamo i clienti rinunciando all'aumento dei prezzi di fronte a un'inflazione oltre il 6%, e a un aumento del costo dell'energia e delle materie prime che varia dal 100% al 400% a seconda dei casi.
Quindi lasciamo a casa i dipendenti perché il costo del personale sfora il margine.
Quindi i clienti hanno i loro bei prezzi bassi, ma non lavorano più quindi non si possono permettere altro che pane e latte.
Eh, una strategia vincente.






 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me