RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm X-A7


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Fujifilm X-A7
  6. » Risposte e commenti, pagina 6



3689395
« Torna all'articolo: Recensione Fujifilm X-A7

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64282 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 21:29

Un OT sulle matrici.. sarei curioso di vedere una matrice rgbW.. usata da Sony per sensori i.. sacrificherei dettaglio per più gamma... Come fanno i CMOS di Red a superare i 15ev?

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 23:38

Grazie per la interessante recensione. Nel corso degli anni ho usato vari sistemi fotografici ma sono rimasto anche io ben impressionato dalle ottiche fujifilm.. Mesi fa avevo recensito la X-T3 con il 50-140 e il grandangolo che hai provato tu.. www.binomania.it/recensione-fujifilm-x-t3-fotografia-di-paesaggio-i-pa
L'unica cosa che faccio ancora un po' fatica a concepire è usare ottiche "corpose" con corpi macchina molto compatti..

user148470
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 5:55

Effettivamente, per bilanciare l'8-16 ci vuole almeno una XH1.
Sulla XA7 anche il 18135 credo sia fuori taglia. Io non andrei altre al 1855.
Poi vabbeh agli inizi ho montato pure il 100400 su XE2 Cool ma ci ho ripensato dopo poco tempo...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 7:53

Basta cambiare paradigma... non monti il 100-400 sulla Xe2... ma la Xe2 sul 100-400... non a caso ha il "manico"...MrGreen


A proposito di foto impastate ecc... Secondo questo sito.. con un sensore di quel tipo.. la diffrazione inia già a f8..

www.photopills.com/calculators/diffraction

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 10:48

Ciao Paolo.
Nessun problema, figurati. Ho preferito rimarcare che avevo preso la cantonata di vedere l'xtrans dove non era! ;-)

8-16 è un obiettivo "red badge" ossia professionale da 1800€.

Ecco qui il punto. In commenti precedenti sia Juza che altri mi hanno giustamente risposto che non possiamo confrontare una X-A7 con una Z7 che costa 6 volte tanto. Ed è una cosa giusta e sensata.

Però qui le performance peggiori le dà la lente da 1800€, non quella da 500... e sta cosa mi inquieta. E' vero che una X-A7 è una entry level, che non ha le caratteristiche delle sorelle maggiori, ma per scattare foto di elementi così immobili come può essere un paesaggio (sempre che uno non voglia immortalare il crollo di un seracco!) non mi servono chissà che caratteristiche. Ciò che fa pensare è che sia la lente costosa, e non poco, a produrre risultati mediocri, e questo mi fa dubitare su tutto il resto. Che senso ha spendere tutti quei soldi per lenti teoricamente ultrarisolventi, quando poi viene velato tutto come se si trattasse di una lente da 2 soldi? Triste

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:40

È una questione che meriterebbe di essere approfondita.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:43

Mettiamola così.. il risultato finale è molto bello.. il costo della macchina abbordabile... Quindi rapporto costi benefici ottimi...

Nel caso non bisogna perdersi.. nel "pelo dell'erba"....MrGreen

avataradmin
inviato il 22 Agosto 2020 ore 11:56

io tutte queste velature non le vedo, mi chiedo se stiamo guardando le stesse foto ;-)

che ci sia una LEGGERA impastatura dovuta ai 200 ISO, condizioni atmosferiche, ecc... ok.

ma nel complesso la qualità d'immagine è ottima, non saremo ai livelli delle migliori FF ma certamente non si può definire mediocre...

user148470
avatar
inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:07

Si chiama cataratta MrGreen e non la sistema nemmeno Capture One

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:33

io tutte queste velature non le vedo, mi chiedo se stiamo guardando le stesse foto ;-)

che ci sia una LEGGERA impastatura dovuta ai 200 ISO, condizioni atmosferiche, ecc... ok.

ma nel complesso la qualità d'immagine è ottima, non saremo ai livelli delle migliori FF ma certamente non si può definire mediocre...


Concordo in pieno!

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 14:46

Però qui le performance peggiori le dà la lente da 1800€, non quella da 500... e sta cosa mi inquieta. E' vero che una X-A7 è una entry level, che non ha le caratteristiche delle sorelle maggiori, ma per scattare foto di elementi così immobili come può essere un paesaggio (sempre che uno non voglia immortalare il crollo di un seracco!) non mi servono chissà che caratteristiche. Ciò che fa pensare è che sia la lente costosa, e non poco, a produrre risultati mediocri, e questo mi fa dubitare su tutto il resto. Che senso ha spendere tutti quei soldi per lenti teoricamente ultrarisolventi, quando poi viene velato tutto come se si trattasse di una lente da 2 soldi?


Se intendi, quando si parla di attrezzatura, che la qualità in primis la ottieni dall'obiettivo e poi dal corpo mi trovi d'accordo.

Sulla resa del 8-16 hai diversi esempi su Juza.
Nota i dati di scatto e la risoluzione.

Ritratto a 2.8
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3140818&srt=&show2=1&l=it

Foto a 12800 ISO
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3349547&srt=&show2=2&l=it

Panorama a 5.6
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3502313&srt=&show2=2&l=it

Panorama a f13 (sicuramente c'è diffrazione)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3039822&srt=&show2=2&l=it

Personalmente ho visto alcune foto di DPreview su una entry level Fuji con sensore Bayer al tramonto (quindi poca luce) e mi sono sembrate molto valide. Queste non mi hanno impressionato, ma aggiungo anche che ho preso una Fuji dopo aver visto la resa di alcuni obiettivi in foto scattate da Juza, quindi sicuramente mi fido di lui e come post produce.
Il meteo era così inclemente? Lo sa solo Juza.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 16:20

io tutte queste velature non le vedo, mi chiedo se stiamo guardando le stesse foto ;-)

che ci sia una LEGGERA impastatura dovuta ai 200 ISO, condizioni atmosferiche, ecc... ok.

ma nel complesso la qualità d'immagine è ottima, non saremo ai livelli delle migliori FF ma certamente non si può definire mediocre...


quoto... poi il capello si può sempre spaccare in 4, ma allora stiamo parlando di pixel peeping e non più di fotografia. Guardate le foto a dimensione di schermo, o stampate, e vedrete che le fisime mentali staranno ancor più a 0.
I paragoni tra un aps-c di medio-bassa gamma e una FF top di gamma poi, sono spettacolari.
L'8-16 è costoso come costruzione, è wr, e 2.8 costante. Vale 1800€? per l'utilizzo che ne farei io no, ho preso un 10-24 e un 12f2 spendendo complessivamente 870€...ma per chi ha esigenze particolari, le valutazioni possono essere altre

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 18:05

Juza.. sono solo riflessioni... uno dei motivi per cui seguo questo sito sono le foto come le tue.. non mi interessa il capello spaccato in 4.. ma come hai tirato fuori quella via lattea.. Il sensore è lo stesso della mia D5500 e D5300.

Già le due sorelline hanno tarature diverse del sensore.. Con risultati diversi.. la D5300 va meglio per le stelle.
Tutte e due scelte per mancanza di filtro passabasso.. buona dinamica e costo umano. Ho un Sigma 17-50 2,8 e un 16-300... Le mie stelle sono dell'altipiano di Asiago.. posto con un discreto inquinamento luminoso e una discreta umidità che peggiora le cose...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2865008&l=it

mettici anche un traffico maledetto...

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 19:26

quoto... poi il capello si può sempre spaccare in 4, ma allora stiamo parlando di pixel peeping e non più di fotografia. Guardate le foto a dimensione di schermo, o stampate, e vedrete che le fisime mentali staranno ancor più a 0.
I paragoni tra un aps-c di medio-bassa gamma e una FF top di gamma poi, sono spettacolari.
L'8-16 è costoso come costruzione, è wr, e 2.8 costante. Vale 1800€? per l'utilizzo che ne farei io no, ho preso un 10-24 e un 12f2 spendendo complessivamente 870€...ma per chi ha esigenze particolari, le valutazioni possono essere altre


Queste foto a me piacciono:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3683923&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3537810&srt=&show2=1&l=it

L'ultima è anche scattata con l'obiettivo più economico di Fuji. Quelle con 8-16 non mi convincono. Non metto in dubbio l'obiettivo, anche se io ho scelto come te il 10-24.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 19:30

Boh, io continuo a trovare che le foto postate come esempio da Juza, oltre ad essere belle foto, siano ok anche dal punto di vista qualitativo.
Non credo che l'8-16 sia una cattiva ottica, anzi mi pare proprio buona. Poi, certo, uno zoom ultragrandangolare f/2,8 fisso costruito con cura è inevitabilmente costoso, indipendentemente dal fatto che a certi diaframmi e focali può avere una resa uguale od inferiore ad ottiche magari più economiche. Lo compri se ti serve quel tipo di ottica, altrimenti prendi altro.
Secondo me è ovvio che se Emanuele avesse scattato, tanto per riprendere l'esempio sopra, con una Z7 ed un fisso Z (es. il 20) avrebbe potuto tirare fuori una foto, a parità di condizioni, un po' migliore dal punto di vista qualitativo, ma questo credo sia lapalissiano. Se poi passassimo a formato anche più grande troveremmo anche di meglio (che ne so una GFX100 con il suo 23mm per non allontanarci troppo come angolo di campo). Basta salire con formato, ingombro e costi... ;-)
Insomma, secondo me questa XA7 non è affatto malaccio. Come dicevo nel mio primo intervento, non mi piace però la mancanza del mirino, per l'uso che ne faccio io





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me