JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 09 Aprile 2020; 113 risposte, 61963 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Io uso ancora il soffietto che avevo per Olympus OM. Questo però mi obbliga ad usare lenti Zuiko OM „
vero che io il soffietto (Nikon) lo uso per digitalizzare le dia, però lo faccio con una lente Zuiko 80 f4 macro 1:1
Ho preso un tubo di prolunga Olympus e gli ho cambiato l'attacco (verso il soffietto) in Nikon, su quello monto lo zuiko senza alcuna modifica
Con un paio di tubi da 7mm e gli opportuni anelli adattatori, per la lente o per il corpo macchina, puoi trasformare il soffietto nell'attacco che ti pare.
Come già detto il focus stacking è una vera rivoluzione e grazie anche alla comparsa delle mirrorless apre un'infinità di opportunità. Tra le tante vi è quella di poter utilizzare obiettivi obsoleti e acquistabili a basso prezzo. Inclusi quegli obiettivi che non hanno una buona correzione su tutta la curvatura di campo, dato che con la tecnica del FS si andrà ad utilizzare solo la parte più nitida di ogni singolo scatto. I migliori risultati poi si hanno utilizzando i diaframmi più aperti così da avere a disposizione anche le parti sfuocate e più morbide da usare come sfondo nell'immagine finale
Utilizzo Zerene che mi permette il ritocco potendo scegliere come fonte da clonare un qualsiasi fotogramma della pila. Volendo si può caricare anche un nuovo scatto che poi andrai a scegliere come fonte da clonare (ma penso ci sia solo nella versione pro), con il limite però della posizione che mantiene fissa la stessa mappatura. Non riposizionabile dove vuoi come puoi fare con PS.
Ottimo ed esaustivo articolo, vorrei aggiungere che alcune fotocamere micro 4/3 di marca JAP, prevedono tale funzione gia' nel menu' con fusione dei singoli fotogrammi in un unico fotogramma, con ottimi risultati (esperienza diretta)