|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 16:53 la scritta IMETEC..... ![]() |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 16:57 “ certo distorce di più . bisogna andare di correzione, o è che il cell non era messo alla meglio....? „ Era messo dal basso verso l'altro, ecco perchè ha più distorsione. Inoltre la lente è più wide, con la Sony RX mi sono distanziato per prendere la stessa scena, a vantaggio della Sony dato che la lente è più lunga, e dovrebbe avere un dettaglio migliore. I lati invece, sono spappolati molto più dello Xiaomi. A volte avere un termine di paragone è importante, perchè noi siamo perfezionisti, ed anche la lente l'abbiamo criticata molto (come è giusto che sia!) ma la controparte delle compatte premium non è migliore. Quindi alla domanda se è possibile sfruttarla al posto di una compatta, la risposta è indubbiamente si. |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:04 “ la scritta IMETEC.... „ solo? e le venature del marmo? il cesto nel mobile??? ![]() |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:19 Secondo test - 1600 ISO. Ho preso una zona come il tappeto, dove c'è texture per valutare il dettaglio (stesso punto di messa a fuoco) ed una zona buia come il letto, per valutare le ombre, e la pulizia del file. La prima cosa che balza all'occhio è l'enorme gamma dinamica del file. Il Mi Note 10 con GCam, scatta in multiscatto, quindi è avvantaggiato negli alti iso, ma è notevole vedere la differenza, e quanto incida la GCam con il suo lavoro. Dettaglio Texture - Sotto letto per il Rumore. Ho messo riduzione rumore a 0 per entrambe su CaptureOne. Sony RX 100 - ISO 1600 studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/0120dz5ddqomwrr Xiaomi Mi Note 10 + RAW GCam - ISO 1600 HDR+ studiof.prodibi.com/a/kj8x1ke6d5v7vrz/i/lv8ky2gyr9dey60 |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 17:33 Ciao @Made, ma per caso sai dirmi qual è il sensore del Mi Note 10? Intendo, Sony IMX? |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:17 “ Secondo test - 1600 ISO. „ inutile. il mi note straccia la sony . una pulizia e dettaglio molto superiore |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:33 Bacchinif non è Sony è un Samsung Isocell Bright HMX |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 18:42 Grazie per questo confronto, molto interessante! A livello di nitidezza concordo con le tue osservazioni, lo Xiaomi è notevolissimo! Per gli ISO invece penso che non si possa fare un confronto diretto, dato che i 1600 dello Xiaomi sono "1600 x 10/15 esposizioni", quindi in realtà hai lo stesso tempo di scatto complessivo che avresti con la RX100 a ISO 100 o 200 ;-) Finchè il soggetto è abbastanza fermo e il software riesce a riallieare gli scatti ok, ma con soggetti in rapido movimento il sistema "multi scatto" non è l'ideale, non è del tutto paragonabile al tempo rapido che si ottiene alzando gli ISO su una fotocamera classica. |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 19:28 “ Ciao @Made, ma per caso sai dirmi qual è il sensore del Mi Note 10? Intendo, Sony IMX? „ Samsung Isocell “ Per gli ISO invece penso che non si possa fare un confronto diretto, dato che i 1600 dello Xiaomi sono "1600 x 10/15 esposizioni", quindi in realtà hai lo stesso tempo di scatto complessivo che avresti con la RX100 a ISO 100 o 200 ;-) „ Concordo con tutto Juza, ma sull'assegnazione dei valori, 1600 ISO è sempre 1600 ISO. Come giustamente hai detto tu, il vantaggio del multiscatto è ovvio, e infatti se volessi fare un confronto in quella situazione specifica, dovrei togliere il cavalletto, impostare 1/8s per ogni fotocamera, e lasciare ISO automatico. Senza andare poi a controllare quanti ISO ha utilizzato la Sony, e quanti ISO ha utilizzato lo Xiaomi, potrei andare a fare il confronto. Questo è certo. Tuttavia 1600 ISO, significa che di notte, a prescindere dal multiscatto, su cavalletto è possibile fare con lo Xiaomi cose che la Sony RX non può fare (pensiamo al cielo stellato). La Sony RX100 è una fotocamera che amo, e per me non è neanche in competizione con lo Xiaomi, l'ho messa a confronto solo perchè avendole entrambe, volevo capire quale delle due andasse meglio in determinate situazioni, così da capire se valesse la pena portarmela dietro, ed in quali frangenti. Inizialmente pensavo che il paragone fosse anche inutile visto che la lente dello Xiaomi è molto piccola, invece mi son ricreduto. Sarà che il sensore è da 27mpx, sarà il multiscatto, sarà che l'ottica è fissa, ma è decisamente nitida. La RX100 dal canto suo ha il diaframma variabile, che è veramente importante. D'altra parte però ha un grandangolo molto, molto inferiore allo Xiaomi. E sul singolo scatto (senza multiscatto) fatto con GCam, non sono neanche sicuro che sia meglio la Sony, domani verificherò. In sostanza, ognuna ha i suoi vantaggi. Ad esempio Sony ha il sensore di 1 pollice su tutte le focali, il flash più potente, stabilizzatore per i video ottimo, ma è molto meno versatile, più pesante, batteria dura meno, non ha il sensore macro etc ![]() Mi sono tranquillizzato molto vedendo gli scatti di confronto, perchè il mio obiettivo era avere una camera che si avvicinasse alla Sony RX100, che quando porto nei viaggi non mi ha mai limitato nessuno scatto, sapere di poter fare un termine di paragone con un cellulare, significa che l'obiettivo è già raggiunto, la porterò più tranquillo con me sapendo che se avessi avuto dietro la RX100, magari non sarebbe cambiato nulla. Si conferma il fatto che il sensore da 1/1.33 è decisamente paragonabile a quello da 1 pollice (più datato, e senza software) della Sony RX100, che poi alla fine era il punto di domanda di tutti, sti sensori da 108mpx, sono marketing, o sono confrontabili a quelle delle compatte premium? La Sony RX 100 monta ottiche Zeiss, per me è già perfetta così, un gioiello. Farò sicuramente un confronto veloce più mirato anche con il singolo scatto, però sono contento dell'acquisto, è un cameraphone veramente versatile, al netto che bisogna capirci qualcosa. |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 19:28 giusta osservazione. ora ci vorrebbe una foto di oggetti in movimento o almeno un 100/200 iso sulla sony e un 1600 sullo xiaomi . io son convinto che la gd dello xiaomi regge il confronto alla grande |
inviato il 23 Marzo 2020 ore 19:30 “ giusta osservazione. ora ci vorrebbe una foto di oggetti in movimento o almeno un 100/200 iso sulla sony e un 1600 sullo xiaomi . io son convinto che la gd dello xiaomi regge il confronto alla grande „ Il confronto ISO 1600 e ISO 100/200 non è praticabile, 1600 è 1600, anche se ovviamente il multiscatto avvantaggia la situazione (come scritto). Va visto in modo diverso. Juza giustamente ha detto che con il tempo del multiscatto a 1600 dello Xiaomi, con la Sony puoi abbassare gli ISO, verissimo, anche se tuttavia Sony non riallinea le foto e non permette tempi di scatto diversi, Xiaomi si. Sarà quindi interessante vedere 2 foto con ISO variabile di entrambe le camere a mano libera. Uno scatto in automatico dove entrambe le camere settano i parametri che vogliono, e che mi permettono lo scatto a mano libera. Ed un secondo test con ISO fisso e singolo scatto su entrambe, fermo restando che con la GCam il multiscatto è praticabile ovunque. |
inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:46 Gran test, fatto veramente come di deve. Ho un'osservazione ed una domanda. L'osservazione è che in questo caso, pesa moltissimo sul risultato finale il fatto che lo Xiaomi nella modalità automatica di astromod, scatta a 10 secondi, la Sony a 30 secondi. Stiamo parlando di tempi molto diversi. Questo processo è possibile cambiarlo (nelle versioni disponibili), impostando nel menù di astromod 30 secondi per scatto, invece dei canonici 10. A quel punto se metti il multiscatto di 9, escono solo 3 minuti di scatto, ma sono sicuro che sarà almeno pari alla Sony, forse meglio. Quindi la vera differenza attuale penso che sia solo avere o meno questa opzione nel menù (ecco perché la reputo molto importante come opzione da integrare). Senza questa opzione naturalmente 10 secondi di scatto non equivalgono i 30 della Sony. Sarebbero bastati anche 9 scatti, ma con esposizione maggiore per cambiare totalmente il risultato. Se facessi uno scatto di 10 secondi con la Sony ti toglieresti il dubbio di quale scatta meglio in notturna (il menù tanto arriverà). Sono rimasto molto sorpreso dal risultato perché in questo caso, era molto in svantaggio. Interessante anche. Cast verde in una zona completamente buia come quella. Qui ho una domanda che è una mia curiosità. Hai provato a cliccare sul muro per entrambe le camere bilanciando il bianco, per vedere se il verde è solo la tinta errata del wb che in una scena completamente buia non ha saputo interpretarlo? Più che altro per capire il motivo, e per vedere se si risolve con un click. I colori, ad eccezione del rosso, sono calibrati da checker, togliendo la variabile del bilanciamento del bianco (che influisce molto) dovrebbero essere ok. Grazie per lo splendido test, i tuoi, sempre molto analitici. |
inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:50 Davvero molto interessante Juza, grazie per aver condivido questi risultati. Prendo appunti e continuo a seguirvi. |
inviato il 24 Marzo 2020 ore 11:58 questi sì che son test! e complimenti sia a juza che a made in italy che è sempre pronto ad analizzare e a far sì che i test procedano, e che noi tutti apprendiamo con soddisfazione queste fattezze tecniche non di poco conto. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me