JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Marzo 2020; 216 risposte, 91686 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ da questo articolo si capisce come la Sony ci metta impegno e innovazione „
niente da dire sulle fotocamere Sony ma come ho detto in precedenza farti pagare una compatta 500 euro e buttar fuori un solo aggiornamento in quasi 10 anni per costringerti a comprare i modelli successivi che costano uno sproposito non è proprio un bel gesto ,poi ognuno la vede a modo suo
Usavo la app sulla A6000 "effetto liscio" mi pare si chiamava, ce ne stava pure un'altra che permetteva di dividere il frame in due con una linea mobile per simulare gli ND graduati. Se non ricordo male permetteva di scegliere diversi valori di esposizione per cielo e terra ed avere il risultato sempre su un unico raw. Ho sempre visto in queste App la vera forza di questo sistema e proprio mentre immaginavo una espansione alla Itunes improvvisamente sono state accantonate. Il potenziale delle ML è infinito, molto probabilmente Sony non ha voluto strafare riservandosi questa chicca più avanti. Speriamo venga stimolata dalla concorrenza.
Forse ho capito male io ma l'app "esposizione a forcella professionale" comprende più funzioni: Brk Tv ovvero Braketing sui tempi Brk Av " Braketing sui diaframmi Brk Focus che se non interpreto male è il famoso FOCUS STACKING tanto desiderato da alcuni intervenuti in questo thread.
Flash braketing che in pratica esegue due scatti di cui uno con flash e uno senza.
ma chiarirvi (e chiarirmi) le idee lo lascio a chi ha più esperienza
Io l'ho installata con il cavo usb del telefono, comunque una volta che l'applicazione è acquistata, dovrebbe essere possibile installarla direttamente dalla macchina fotografica con il wifi, le altre applicazioni gratuite che ho installato, le ho installate direttamente dalla macchina fotografica via wifi.
Il rapporto segnale/rumore aumenta in ragione della radice quadrata del numero degli scatti sovrapposti (a quanto ho appreso da Valgrassi), per cui due scatti sovrapposti migliorano il S/N di 1,414x , mentre 4 scatti lo migliorano di 2x , 9 scatti lo migliorano di 3x , 16 scatti di 4x, 64 scatti di 8x, 128 scatti 11x, in pratica il vantaggio derivante da questa tecnica si riduce fortemente all'aumentare degli scatti. Ho usato spesso questa tecnica per ridurre il rumore quando facevo scatti notturni con la Canon 60D formato APS-C, ed in effetti facevo normalmente da 3 a 5 scatti multipli a 100 o 200 ISO per poi mediarli come livelli in Photoshop; già così notavo che man mano che aggiungevi livelli la diminuzione del rumore all'aumentare dei livelli era gradualmente. meno significativa. Ovviamente bisogna scattare su cavalletto estremamente stabile altrimenti il rischio di micromosso comporta che si migliori il rapporto S/R ma si peggiori leggermente la nitidezza apparente. Teniamo poi presente che il miglioramento del S/R lo si può ottenere invece che con più scatti anche con lo scatto singolo di tempo più lungo, cioè anziché due scatti da 30 secondi uno solo da 60, questo fino al limite della ETTR e con la controindicazione dell'aumento di thermal noise ed hot pixel .