JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Febbraio 2019; 103 risposte, 64249 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
@Marco x DxoPLab : attiva la riduzione rumore Prime e non toccare il contrasto o microcontrasto, (la D800 ha lo stesso s/n della d750 se la porti a 24 mpx, solo che a alti iso shifta in magenta) per le regolazioni meglio Photoshop
Premetto che considero sempre con grande cautela le recensioni che si trovano in rete e preferisco sempre rendermi conto di persona provando. Ciò detto, SE quello che indica cameralabs fosse vero , a me sembra che non ci sia storia. Negli angoli, in FX ovviamente, per avere la stessa "prestazione" (come dice la recensione) del 24-70/2,8 a 24mm f4 il fratellino"Z" f4 si deve chiudere tra 5,6 e 8. Dopo qualcosa recupera ma non "quanto basta". Almeno per me. E te lo dico da "non estimatore" del 24-70 f2,8 che ho sempre considerato "l'anello debole" della "sacra triade".
@Maurizio: sono ottiche pensate per un uso diverso il 24-70 f4 è da "passeggio" non da ritratto, pesa meno è meno ingombrante, per il paesaggista va più che bene.
Io seguo solo per curiosità per capire dove sta andando la fotografia.
Quanto possano essere utili quest novità dipende molto dalle proprie esigenze
“ @Maurizio: sono ottiche pensate per un uso diverso il 24-70 f4 è da "passeggio" non da ritratto, pesa meno è meno ingombrante, per il paesaggista va più che bene . „
Non sono mica convinto che per il paesaggista vada più che bene. Al paesaggista DIURNO serve molto spesso una focale inferiore a 24mm. Al paesaggista NOTTURNO serve, oltre alla focale inferiore, anche una luminosità decisamente inferiore a f4.
Per "passeggiare" non spendo 1000 sesterzi nella sola ottica.
Ma per me il vero "problema" di queste ML Nikon é che NON hanno ottiche dedicate e la "road map" ne prevede poche (per me molto poche) fino al 2020. Chi me lo fa fare investire OGGI in qualcosa che troverà forse una definizione come SISTEMA dopo il 2020 (mancano infatti nella road map fino al 2020 ottiche macro e tele dai 300 mm in su e ottiche T&S dedicate all'architettura)? Usare le ottiche esistenti con adattatore ? Ma anche no ! Aspetto e poi.... Sempre ammesso che non faccia la fine del "sistema" Nikon 1 !!!
Lo sappiamo tutti il paesaggista scatta a bassi iso (tranne negli interni e ai cieli notturni) e lo fa con calma in cavalletto se può. sappiamo benissimo che le focali 14-16 mm sono molto usate , cosi pure il 21 mm
e che ottiche zoom difficilmente competono con le fisse. Allora fai 1+1+1+ = 4 praticamente il 90 % delle foto le puoi fare molto bene con apsc economica, ma se passa il messaggio che cosa propone Nikon al paesaggista per fargli scucire 4000-5000 euri di corpo e ottiche
Ps: una d810 la trovi sui 1000 euri, una d800 a 700, d'accordo sono altre macchine
Maurizio, ho provato lo z 24-70 f4 e il 24-70 G adattato con l'FTZ. A qualsiasi diaframma è migliore il 24-70 z se focheggiato ad infinito o a grandi distanze (come si è soliti fare in paesaggio). Anche la lente delle recensione ad alcune focali è più nitida del 24-70 E. Quindi NON è vero che devi sempre chiudere a 5.6 o 8, forse a qualche focale, ma è comunque tutto relativo anche alle copie in prova. Anche il mio z 24-70 è nitidissimo, come nessun 24-70 usato in precedenza (2.8 compresi). Il fatto che una lente più luminosa sia più nitida della versione più buia non è sempre vero: basta prendere ad esempio il 24 1.4 e il 24 1.8 di casa nikon, l'1.8 è decisamente più nitido.
Vedremo quando uscirà lo z 24-70 2.8. Probabilmente avrà una nitidezza simile a pari diaframmi, una costruzione più robusta e ovviamente 1 diaframma in più.
Quando leggo che per adesso le ottiche sono poche e che ci vorranno un paio di anni per avere un buon corredo mi domando : Nikon doveva fare prima le ottiche del corpo ? Forse poteva farne una in più ? Ma Sony che ha ML FF da un bel po ha così tante ottiche ? E Canon ne avrà sicuramente una in più ma non vedo ancora un gran corredo Intanto è uscita con 2 corpi a differente risoluzione ed un adattatore per continuare ad usare lo stesso storico attacco. A me non sembra uno scandalo
Con il 14/30 il 24/70 è un tele anche f4 il paesaggista ha in genere, ha tutto ciò che gli serve. Hai un 35 e/o un 50 per foto famigliari e in interni. Mancherebbe giusto un 85 e magari un grandangolo luminoso che uscirà tra poco, mi pare 24 1.8 con il tele 2.8. Questo salvo esigenze specifiche, avifauna, macro, ecc. Cavolo comunque è appena uscita. La stessa Fuji che è la casa ml che più in fretta ha creato un corredo, ci ha messo 5 anni per averlo completo. Poi non capisco qual è il problema nel usare L adattatore che conserva tutti gli automatismi originali e aggiunge poco piedi 1 cm alla lunghezza della lente e che, malchevada, rende come sulla reflex. La stessa NIKON come Canon ha previsto una migrazione graduale e potenzialmente non si è mai scoperti.
“ Maurizio, ho provato lo z 24-70 f4 e il 24-70 G adattato con l'FTZ. „
Max: ricordo di aver letto qualche tua impressione su questa Z7, con qualche critica all'AF. Ricordo male? In caso: che criticità avevi trovato? Inoltre: possiedi ancora la Z7? Grazie!
Ps: hai esperienza di altre lenti nikon usate con adattatore? In tal caso il sistema è sempre privo di F/B focus?