JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2018; 77 risposte, 49275 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Solo oggi, causa chiusura forzata in casa, dispongo di tempo per fare escursioni dentro questo fantastico portale di fotografia (prima i miei passaggi erano sbrigativi...). Ho letto tutto il reportage e osservato con attenzione le foto. Nonostante la mia non più tenera età e un livello di istruzione elevato (non però in ambito scientifico) ignoravo completamente l'esistenza di tali situazioni. Desolante sapere che, nonostante le odierne certezze sull'impatto dell'inquinamento sulla salute, l'uomo continui ad avvelenare gli ambienti in cui vive. Quanto poi alle critiche di qualcuno che ho letto circa l'opportunità di pubblicare simili fotografie, dico solo che la foto è un arte ma anche un servizio di documentazione! Forse si potranno reputare poco artistiche le foto del reportage (pareri personali - per me non lo sono), ma quando a documentazione ritengo sia un "superlavoro"! Il reportage non è il mio genere, ma non per questo mi permetto di criticare chi lo pratica! Anzi, in questo caso, proprio il minuzioso e curato lavoro mi ha permesso di acquisire conoscenze che ignoravo completamente! Complimenti, non solo per gli scatti ma anche e soprattutto per il lavoro didascalico molto curato! Luigi