JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2014; 71 risposte, 40662 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
consigliereste il passaggio da a6000 ad a7? perché comunque vorrei evitare a7II perché pesa ed ingombra di piu. faccio foto specialmente di viaggio e paesaggio
Per il resto ci sono molte varianti in ballo per consigliarti "si" o "no".
Considera, per il tipo di foto che fai, le ottiche che hai e quelle che dovresti comprare con l'A7: costo, ingombo e peso. E anche se e in cosa ti senti limitato con l'Aps-C. Perché potresti anche prendere in considerazione l'acquisto di qualche nuovo obiettivo di qualità per l'A6000 ed eventualmente cambiarla con una di nuova generazione, ad esempio un A6400, in modo da non sostituire il tutto.
l'a6400 mi attizzava come la nuova a6100 ma alla fine non pesano poi così poco rispetto alla a7.. anche il prezzo mi fa pensare.. e non sono FF che tutto sommato è un sensore che vorrei prima o poi provare.. sulle lenti vorrei lanciarmi su un corredo minimal come piace a me. 18 samyang 2.8 e 45mm samyang 1.8
In genere con le FF si deve mettere in conto ingombri e pesi maggiori per gli obiettivi rispetto all'Aps-C. Con le Sony ciò è evidente con gli zoom. Invece tra i fissi, particolarmente grandangoli e normali, si riesce a stare leggeri anche col FF; ad esempio con i Samyang che hai citato, oppure alcuni Voigtlander...
Se poi ti verrà la voglia di un medio-tele, puoi considerare il Sony 85mm f/1.8. Di ottima qualità, compatto e leggero (tanto che molti lo usano sulle A6X00) e a un prezzo onesto.
Forse questi link li conosci già ma, riguardo al sistema di ottiche Sony FE FF, c'è questo elenco sul sito di Brian Smith: briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/ I Samyang qui sono denominati Rokinon, che è il brand della casa negli USA. Consiglio di prendere i giudizi di Brian Smith su corpi e obiettivi Sony cum grano salis. Infatti non mi sembra propriamente ipercritico nei confronti dei prodotti della casa. È stato più volte definito un "Sony ambassador".
in realtà ho capito da anni che gli zoom non mi soddisfano. di solito bisogna accettare compromessi come peso, ingombri, qualità a parità dei fissi peggiore, di solito abbastanza bui. Quindi per me fissi tutta la vita. con alcuni comparatori online ho messo vicino a6000 con a7 e sono andata anche in negozio a provarla. a me sembra meno compatta ma comunque molto leggera e versatile. se penso che il sensore che monta è FF direi che ne vale la pena. Alla fine per uscite veloci uso il cellulare. userei la A7 solo per uscite programmate. ho solo paura di rimanere deluso dalla messa a fuoco ma spero che per paesaggi, vacanze e viaggi non ci siano problemi. alla fine la messa a fuoco della a6000 non l'ho mai sfruttata per soggetti in movimento o sport...