RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M: rangefinder


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Leica M: rangefinder
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



469937
« Torna all'articolo: Leica M: rangefinder

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Maggio 2013; 88 risposte, 37176 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:25

Capisco Pierfranco ,

quelle caratteristiche che hai elencato
le leggo nelle specifiche e conosco il telemetro .


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:44

Ciao Carlo,

ho guardato le tue foto di galleria , molto belle.
Il quesito che ti pongo, non vuole essere retorico ,
considerato che la PP presente nelle tue immagini e
l'enorme uso della grana poco spazio lasciano allo scatto
originale, quale sarebbe stata la differenza in termini
di risultato che avresti ottenuto , addirittura, usando
una APS-C come la FUJI X-100s al posto della M9.
In sintesi , a parte il feeling che da solo giustifica
l'acquisto di un oggetto , quali sono invece le
caratteristiche funzionali e di qualità della Leica M9
tali per cui gli scatti che hai realizzato non avresti potuto
farli con una Fuji X100s?


Beh, la possibilità di scegliere una focale diversa dal 35 mm, la luminosità dell'obiettivo, la velocità operativa. Io la X100 l'ho avuta e ti posso assicurare che non riuscivo a fotografare allo stesso modo con cui la faccio con la Leica M9. Innanzitutto, non sono schiavo dell'imprevedibilità dell'autofocus (non solo quello della X100, ma anche quello delle reflex blasonate) e neppure del ritardo di scatto indotto dall'autofocus stesso. Poi, per l'amor di dio, parlo da consumato utilizzatore di telemetri :-) quindi magari non faccio testo, ma ho cercato (e sto cercando ancora) un'alternativa a Leica (marchio che mi sta enormemente sul piloro), ma con scarso successo. Ovviamente non voglio una reflex e non voglio lo zoom (tutte cose che stazionano pressoché permanentemente nell'armadio).

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 17:21

Grazie Carlo ,

molto chiaro!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 18:05

Poi, Franco, vorrei tornare un attimo sulla mia PP: mi limito a conferire alle foto il look&feel della pellicola, fine. Anche per questo ritengo superflua ogni presunta superiorità in tema di qualità qualunque sia il marchio, Leica compresa.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2013 ore 18:47

La cosa bella delle discussioni sulle Leica è che si parla per assunti preconcetti.

- Leica è per ricchi... quanto costa una una 1Dx o un 300 f2,8?
- Il telemetro è "lento"... ma le Fuji X100, X-pro, X-E1 le avete mai provate?
- Leica è per collezionisti... sarà pur vero, ma io, come molti altri, ci faccio le foto :)

potremmo continuare con pagine di retorica

di vero c'è solo che il telemetro è un sistema particolare, che impone un modo di fotografare diverso; quando questo collima col vostro modus operandi avrete raggiunto la pace dei sensi. Improvvisamente l'essenzialità di uno strumento tecnicamente e concettualmente invariato da 50 anni vi sembrerà sufficiente, essenziale e necessario.
Fotografare forse non è facile, ma è appagante. Concordo con Carlo Di Giusto, è essenzialmente questione di esperienza di scatto, ma non la intendo come un modo romantico o naif di fotografare, ma anche tecnicamente parlando di feeling con lo strumento. I risultati sono di conseguenza superiori o inferiori a seconda che sia lo strumento giusto o sbagliato per voi.



user18646
avatar
inviato il 03 Giugno 2013 ore 1:25

Io scatto da 1 anno e mezzo e...da 1 anno e mezzo uso la Nex7...piccola... compatta... 24mp...ecc. ecc... si ma non è la macchina che fa le foto...per me....sono gli obbiettivi che fanno la differenza.....circa le macchine...ognuno si compra quella che si trova meglio sopratutto per quello che vuole fare....ma sono sempre gli obbiettivi che fanno la differenza....prsonalemente mi piace scattare in manuale e con anelli ho tutte ottiche Zeiss-M e Leica....ogni volta che devo scattare ci rifletto su...e a me questo piace.
Le macchine vanno e vengono gli obbiettivi restano

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 11:13

Caro Lorenzo, parole sante le tue! Io lo ripeto ogni volta che si apre una discussione su Leica, si inizia parlando di pixel e si finisce con le scuole di pensiero. Non mi capacito di questo ma probabilmente esiste un'avversione atavica che i fotografi in reflex nutrono verso il telemetro in generale e Leica in particolare. La mia opinione è che ciò derivi da un recondito quanto immotivato complesso di inferiorità. Io scatto con Leica ma non per questo ritengo giusto criticare chi si diverte, perchè di divertimento stiamo parlando, con altro tipo di giocattolo. Questo topic finirà come sempre accade con una divisione netta tra guelfi e ghibellini, tra chi ritiene il telemetro infallibile e chi lo annovera tra i residuati del tempo che fu, la verità è che non esiste una certezza se non quella che ognuno si comporta come crede opportuno farlo. Il discorso sul costo del marchio lo trovo futile considerato quanto viene speso mediamente per il corredo personale dei fotoamatori, basta guardare nei profili dei partecipanti a Juza forum per farsi un'idea chiara.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 13:12

qualcuno ha paragonato Leica corpo e obiettivi a 1DX , 300 2.8 , corredi vari per
fare il paragone di spesa.

Niente di più sbagliato . E' come paragonare , nelle spese di un dentista,
la spesa per attrezzare il laboratori con quella della sua BMW.

L 1DX , 300 2.8 cosi come tante altre voci che concorrono
a rendere pesanti i corredi presenti nel forum hanno
kili e kili di funzionalità specialistiche che le rendono
indispensabili per ottenere risultati di qualità in determinati
ambiti ( naturalistica, foto sportiva, etc .) . Se non hai
quel tipo di qualità e tecnologia determinati traguardi
qualitativi te li dimentichi ,sono irraggiungibili .

NOn vale lo stesso se compro un corpo M e un Summilux 50 2 e spendo 12.000
euro .
Se fotografo , come si vede qui nel forum , fiorellini saranno evidenti ( a qualcuno)
le differenze tra le pennellate di sfocato leica rispetto al resto del mondo .
Se realizzo belle foto dove la composizione , l'azione , la scelta delle luci da parte
del fotografo , la fanno da padrone , tutto questo vantaggio resta a margine e
viene confinato nel supporto emozionale che lo strumento ha offerto al
fotogramo al momento dello scatto ,ma le stesse foto le avrebbe potuto realizzare
con un innumerevole quantità di soluzioni ottenendo risultati sovrapponibili .

Per cui , un conto e' parlare di libera scelta ....ognuno con i soldi suoi ci fa quello
che vuole . C'e' chi compra bottiglie di vino da 1 milione di euro e neanche le beve.

Paragonare la spesa per questi oggetti a quella dei normali corredi ha in comune ,
per quanto mi riguarda neanche quello , soltanto la quantità di soldi ...ma non
le funzionalità e gli scopi che da un lato ( leica) sono ottenibili anche attraverso
soluzioni che spesso costano un decimo , dall'altra parte sono insostituibili.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 17:19

Ciao Franco, se ti riferisci a quello che ho scritto in precedenza hai travisato il mio pensiero.
Quello che volevo dire è che se parliamo di Leica tutti saltano sulla sedia asserendo (spesso senza sapere di cosa parlano) che è solo roba da ricchi spacconi che non fanno foto ma solo del costoso collezionismo. Io, che non sono ricco tantomeno spaccone, con la mia M9 faccio il 100% delle foto e non credo di aver speso più di altri partecipanti al forum nel comporre la mia attrezzatura. Per fare un paragone concreto il prezzo della 1DX + 50 1.2 è di circa 7.700 € presso il mio rivenditore (punto vendita ufficiale Canon, Nikon e Leica) l'accoppiata M9P + 50 summilux 1.4 costa nel complesso 50€ di più per cui non è vero che qualcuno butta i soldi dalla finestra e qualcunaltro fa spese di qualità.
Tutto dipende da come si intende la fotografia, dal gusto personale, dai riferimenti culturali, dal genere di foto praticata ecc. ecc. ma queste per l'appunto sono cose che appartengono alla sfera soggettiva su cui non si discute. Anche le foto fatte con le ammiraglie Nikon e Canon munite di obbiettivi professional sono replicabili con macchinette da quattro soldi (se il fotografo ha tanto manico) e questo significa che tutti i possessori di attrezzature professional sono ×? Secondo me no, sono solo appassionati che si divertono a passare il loro tempo scattando foto con attrezzature costose ottenendo spesso delle belle foto.

Con simpatia Sergio

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 22:09

Sono d'accordo con tutto quanto hai espresso , Sergio .

Tranne quando dici :

Anche le foto fatte con le ammiraglie Nikon e Canon munite di obbiettivi professional sono replicabili con macchinette da quattro soldi (se il fotografo ha tanto manico)


penso che alcuni generi fotografici possano spostare l'ago della bilancia
dalla parte del fotografo piuttosto che da quello dello strumento ,
come lo street, reportage , alcune restrizioni di ritratto , e ancora
altri laddove non e' richiesta la specializzazione dello strumento e
la riuscita della foto e' , in buona parte, demandata alle doti tecnico-creative
del fotografo.

In questa fascia, però , io ci vedo concettualmente la Leica a combattere
con tante soluzioni "tuttofare" .


Lorenzo invece dice , e non condivdo:

Leica è per ricchi... quanto costa una una 1Dx o un 300 f2,8?


e torniamo al discorso di cui sopra .
Una foto sportiva in un campo di calcio , ad un autotromo , una foto naturalistica
ad un safari o la fai con quegli strumenti o non la fai . O , perlomeno ,
un manico ci può anche provare con una "macchinetta da quattro soldi " ,
ma in quel caso lo strumento gioca un ruolo quasi paritetico con le capacità
del fotografo e i due risultati sono inevitabileme e profondamente differenti
nella qualità e nella resa complessiva.

Non credo che lo stesso si possa dire se in mano ad un manico (fotografo)
gli venga data una leica m9 con 35 e una banalissima fuji APS-C per catturare,
quello che di solito si fa con questi oggetti, momenti di vita quotidiana o eventi.

Ho fatto un caso estremo , l'ariosità del FF amplificata dalle lenti LEica e' immediatamente
percepibile . Ma nonostante tutto credo che il famoso manico che lavora con le macchinette
da 4 soldi , riuscirebbe a portare a casa lavori egregi con entrambe le soluzioni. Spendibili,
pubblicabili . da mandare in redazione .
Nel caso precedene , 1DX 300 2.8 vs macchinetta da 4 soldi , non credo affatto.

Questo il motivo per cui l'esempio , oltre che non essere affatto calzante , va a
discapito delle motivazioni tecniche ( laddove ve ne fossero ) per scegliere
una Leica e resto fermamente convinto che , come in molti altri ambiti ,
per questi gioielli il ruolo fondamentale lo gioca la presenza di fattori
emozionali molto forti , assolutamente giustificati e che , come già accennato ,
possono anche giocare un ruolo di endorfina del piacere creativo del fotografo!:)
IL fotografo gioca in coppia con il suo strumento e il feeling e' un parametro
fondamentale per la riuscita del suo lavoro .

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2013 ore 23:29

Ragionamento ineccepibile sul 300 2.8 per sport e fotonatura concordo al 100%, mancano solo un poco di scuse per coloro che utilizzano Leica con focali grandangolari, normali e medio tele e si sentono continuamente trattare come dei fessacchiotti bruciasoldi e poi sarebbe tutto perfetto.

Ciao Sergio

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2013 ore 16:04

mancano solo un poco di scuse per coloro che utilizzano Leica con focali grandangolari, normali e medio tele e si sentono continuamente trattare come dei fessacchiotti bruciasoldi e poi sarebbe tutto perfetto.


assolutamente non mi permetterei di giudicare fessacchiotto nessuno che spenda soldi ,
si parla di funzionalità non di altro !

Per quelle che tu hai elencato sopra , ad esempio , che non sono verticali esistono
sul mercato molte soluzioni , più o meno care . Ognuno e' libero di scegliere
e pagarsi la soluzione che desidera e con la quale si trova meglio .

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 15:54

Confrontare le prestazioni assolute delle Leica M con fotocamere reflex Canon e Nikon non ha senso. Sono apparecchi completamente diversi che si rivolgono ad utilizzi e una clientela differenti. Personalmente credo che questa Laica sia un notevole, ma non fondamentale, miglioramento rispetto ai modelli precedenti grazie al display da 3 pollici più grande e definito, al focus peaking che offre nuove possibilità di utilizzo e all'incremento di risoluzione. Il prezzo è certamente alto e chi non è interessato alle nuove funzionalità, o non può permettersele, potrà ripiegare su una M9 usata o su altre macchine più economiche ma altrettanto adatte alla fotografia di strada che è il campo di utilizzo principale di una telemetro e delle mirrorless in generale.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 9:10

Leica M(240) rispetto alla M9?:
- Resa migliore nelle alte luci (perde qualcosina nelle ombre).
- I colori della M(240) risultano più reali della M9 e già la M9 è fantastica.
- Gamma dinamica come una Nikon D800
- Durata della batteria doppia
- Display notevolmente migliorato
- Possibilità di montare un mirino elettronico
- Possibilità di montare un aggiuntivo magnifier
ecc...

www.flickr.com/photos/maxsesan/11794718484/in/photostream/
www.flickr.com/photos/maxsesan/11794687634/in/photostream/

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2014 ore 9:23

È una domanda o una constatazione?
Di quello che affermi condivido tutto tranne la questione della resa colore, a mio avviso la matericità che offre il CCD a bassi ISO ha un altro sapore rispetto alla M, la trovo piú vera, forse è anche soggettivo ma condiviso da molti Leicisti.
Io ho risolto il problema prendendomi una Monochrom :)





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me