RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50059 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




user5620
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:42

Nei Phase One,e anche quelli si portano dietro dei problemi...Non si può avere tutto nella vita!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 20:12

Personalmente anche a f/16 vedo più dettaglio e se la penso in ottica stampe generose (50x75 - 90x60 e oltre) credo che comunque anche nel paesaggio sia un bel guadagno, certo non avrò la qualità del medio formato ma comunque complessivamente un bel guadagno! Se poi magari pensiamo che la versione R con quel filo di nitidezza in più può ulteriormente migliorare le cose a diaframmi chiusi .... il tutto soppesato con la gamma dinamica ..... beh insomma c'è da leccarsi i baffi !

JUZA sbaglio o a livello di colori (i neri in particolare) ad alti iso la resa è nettamente migliore della mk3? Rispetto alla 6d puoi dire qualcosa?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 20:21

Ottime considerazioni Juza!
Conclusioni davvero ben motivate e dimostrate! Bravo!
Grazie per il tuo lavoro! ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:21

Grazie per la recensione semplice ma completa, la mia curiosità non era sulla qualita delle foto che sfornava, ma sul nuovo esposimetro che è condiviso anche da 7d2 e 1dx, hai notato differenze rispetto alle tue ex 7d e 70d?

Cmq se vi serve stampare oltre il 90x60 vi posso prestare la mia sigma sd14...ovviamente scherzoMrGreen...nel senso che non vela presto ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:22

Scusate l'ignoranza ma che significa
i file della 5D3 sono stati ingranditi a 50 megapixel
? Come si fa ad aumentare la risoluzione di un immagine?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 21:29

Con l'interpolazione...non si aggiungono dettagli reali...non li può inventare nessuno quelli che non c'erano nei 20 megapixel non ci saranno nemmeno nei 50 interpolati...ma serviva per rendere comparabili le due foto ad occhio...:-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 22:58

La recensione è fatta molto bene: equilibrata e con le giuste critiche, ad es. perché Canon non usa lo schermo orientabile su una FF ?
Grazie a Juza!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 23:59

Anche Nikon, attualmente solo D750 ha il monitor articolato.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 0:17

Grande Juza: bellissima recensione. Bando alle ciance e ci hai fatto vedere i punti essenziali:

- ad f22 si annulla il vantaggio dei megapixel
- stessa tenuta agli alti ISO della mark III
- uno stop in più di recupero ombre

grande, grande, grande!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 1:59

Anche a me piacerebbe sapere come si comporta, ad esempio, con un 50 1.2...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 8:38

ma la resa cromatica ad alti iso migliora la vedo solo io ???MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 9:04

ma la resa cromatica ad alti iso migliora la vedo solo io ???MrGreen


...no no.. l'ho visto anch'io e ho visto tante altre belle cose. Concordo con Juza che questo corpo darebbe dei bei vantaggi anche in scatti wildlife (avifauna & Co..) certo poi a casa bisogna fare i conti con le dimensioni dei file...

avataradmin
inviato il 01 Luglio 2015 ore 9:55

Secondo me quello della resa cromatica è un pò un mito, dipende all'1% dalla fotocamera e al 99% da luce ed elaborazione ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:01

io amo le canon(anche se non ho mai provato nikon) però concordo che se cercate file da 50mpx andate sul medio formato... mi domando cosa si possa pretendere in piu da una fotocamera già perfetta come la 5d3... è un po come se uno pieno di $$$ si prende una F1 per andarci in città...

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2015 ore 10:37

Non esiste la macchina perfetta come qualcuno val far credere.
La 5DIII ha nell'esposimetro e nel sensore i suoi punti deboli.
Tornando in topic, sinceramente la recensione di Emanuele non ha fatto che confermare quello che già pensavo: lato sensore Canon non riesce a tenere il passo di Sony/Nikon. Sull' utilità dei 50mpx non disquisisco, entriamo nel personale. Rimango del parere che sul formato 35mm sono troppi.
Non so se sono il solo ad aver notato del rumore di luminanza già a 100 ISO sui samples. Mi ricorda la resa del sensore M43 da 16mpx che equipaggia la EM1, chi lo ha provato sa di cosa parlo.
Anche in quel caso si parla di "troppi pixel" distribuiti su una superficie troppo ristretta come quella del formato M43...
Insomma, prodotto che può risultare utile a qualcuno (chi lavora in studio in condizioni controllate), onestamente non la consiglierei ad un matrimonialista (avrebbe bisogno di un pc astronave per svolgere il lavoro di post).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me