JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Novembre 2013; 229 risposte, 83205 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
scusate se mi permetto. e senza tanto divagarsi.penzo di essere stato uno dei primi possessori della 7D ---- capperi venivo dalla 50 D . tutto un altro mondo specialmente x velocita ,e risoluzione e non solo ,tagliamo corto ,oggi come oggi da' diversi giorni 70 D E MI SEMBRA SU UN ALTRO PIANETA il dual pix funziona veramente al top ,il rumore molto assente rispetto alla mia amata 7D ,come dice yuza 4 anni vogliono dire ,io xora mi tengo la' 70 D spero arrivi presto il nuovo mostro 7D MARCK II un salutone
Guardando al sodo, per chi vuole risparmiare senza esagerate perdite di qualità. Se la 70d è simile quanto a resa del sensore alle 60d e 7d, entrambe a 18mp. Chiedo se esistono prove che equiparano il sensore di queste macchine con la 700d. Lasciando perdere l'indubbia qualità delle macchina rispetto alla 700d, chiedo se a livello di sensore la resa è così abissale. Inoltre andando ancora più a fondo. Oggi la 600d si trova a 360 euro. Ha lo stesso sensore a 18mp?
Oggi ho una 400d e sono costretto ad avere misura economica. Vorrei una macchina con più pixel e un digic più performante per lavorare con Raw. Non mi interessano video e wifi. Certo mi piacerebbe una livella e un autofocus con punti croce (che tristezza la 6d con solo quello centrale)... ma spendere poco più di 300€ per una macchina che come sensore rende come la 70d non conviene... Dove sbaglio?
PS. LA foto di Juza con ghli scogli il mare e il tramonto, è fatta a 8mm? E (un pò ot) quando si vuole fare una foto tutta a fuoco, mettete a fuoco la parte più vicina, quella a metà, o la lontana?
“ Una cosa che potevano mettere era la copertura del 100% nel mirino e migliorare la resa ad alti ISO. „
Poi che cosa avrebbero messo nella 7D mark II?
Concordo con chi è rimasto un po' deluso dalla qualità di immagine del nuovo sensore, pressoché invariata rispetto al precedente sensore da 18 mpx (anche a me è sembrata una pecca). Però penso che dietro ci stia un discorso di marketing. Per vendere di più devono migliorare per piccoli passi e spalmare la gamma su svariati modelli, un po' come per i computer. La 7D mark II avrà probabilmente il processore digic 6 già presente su alcuni nuovi modelli Canon (se non erro) la G16 e altre compatte. Quindi avrà un controllo sul rumore migliore della 70D, poi avrà una raffica molto più performante (penso almeno 10 fps) ovviamente il mirino 100%, corpo PRO tropicalizzato, wi-fi e GPS.
Stefanopenna, penso che anche da questo link sia evidente che il file a 1600 o a 3200 iso della k5 sia utilizzabile tranquillamente, mentre la 70d o la 7d stentano. Con la mia k5 ho utilizzato, lavorandoci su, anche files di 12800ISO!!! Il fatto che come gestione del rumore digitale la k5 sia la miglior apsc sul mercato è noto, come sono noti invece i problemi sempre su questo frangente dell'omologo sensore Canon. E con questo lungi da me fare brand war, è solo per precisare che 1) non esistono solo canon e nikon, e bisognerebbe far passare un po questo messaggio al grande pubblico 2) le alternative da sempre sono un vantaggio per il consumatore, e bisognerebbe farle conoscere per permettergli di crescere
“ Guardando al sodo, per chi vuole risparmiare senza esagerate perdite di qualità. Se la 70d è simile quanto a resa del sensore alle 60d e 7d, entrambe a 18mp. Chiedo se esistono prove che equiparano il sensore di queste macchine con la 700d. Lasciando perdere l'indubbia qualità delle macchina rispetto alla 700d, chiedo se a livello di sensore la resa è così abissale. Inoltre andando ancora più a fondo. Oggi la 600d si trova a 360 euro. Ha lo stesso sensore a 18mp?
Oggi ho una 400d e sono costretto ad avere misura economica. Vorrei una macchina con più pixel e un digic più performante per lavorare con Raw. Non mi interessano video e wifi. Certo mi piacerebbe una livella e un autofocus con punti croce (che tristezza la 6d con solo quello centrale)... ma spendere poco più di 300€ per una macchina che come sensore rende come la 70d non conviene... Dove sbaglio? „
Ciao la 700D monta un sensore leggermente diverso rispetto alla 600D e 60D. Sembra che come resa agli alti ISO sia leggermente inferiore (sembra, non ho mai provata ma dalle recensioni così si dice) perché sacrifica alcuni pixel per la messa a fuoco nei Video. Tecnologia questa superata dal Dual Pixel CMOS della 70D.
La 600D e la 60D montano lo stesso sensore della 7D, la qualità dei file dovrebbe essere pressoché identica. Per cui mi viene da pensare che come qualità dei file siamo li con la 70D. La 70D conviene sotto altri aspetti rispetto alla 600D: prima di tutto l'autofosus a 19 punti della 70D e la raffica a 7 fps la rendono idonea agli scatti d'azione. Poi c'è la microregolazione fine dell'AF che era scomparso sulla 60D, molto utile per ottimizzare le lenti sulla propria fotocamera in caso di front/back focus. Poi c'è l'autofocus continuo nei video, il WI-fi per controllare la fotocamera in remoto da smartphone o tablet, poi ci sono altre cose come la livella elettronica, le esposizioni multiple, l'elaborazione RAW in camera etc etc... (a queste ultime non do molta importanza). Conviene prendere la 70D ora? A questa domanda non c'è una risposta secondo me. Conviene prendere una 60D che adesso è scesa abbindantemente di prezzo? Dipende tutto da cosa si cerca in un corpo macchina, dal tipo di foto che si fanno e dalla disponibilità economica.
Juza una domanda magari stupida: se devi andare a fotografare uccelli in volo o sport ti senti di avere un auto focus affidabile quanto la 7D? Ovviamente in modalità reflex.