RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

In viaggio con la Fisker Karma


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. In viaggio con la Fisker Karma
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



263588
« Torna all'articolo: In viaggio con la Fisker Karma

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 18 Ottobre 2012; 129 risposte, 22944 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2012 ore 10:45

quindi ripetimi x favore l'ultima parte con un esempio!
la luna nuova ci sarà dal 7 gennaio al 15 più o meno,quindi assenza totale di luce se non la neve e le stelle!
grazie x la messa a fuoco,ne faró tesoro!
ora dovrò fare prove sul campo direttamente e vedere i risultati,poichè devo valutare quanta lice entra con esposizioni che vanno da 1/30 di sec ai 2 max 3 secondi,poichè dovrei impostare l'intervallometro sullo scatto ogni 5 sec!
un altra tecnica che volevo provare ad utilizzare è quella dello spostamento di pochi cm del cavalletto,o meglio ad ogni foto,con intervallo di 10 sec,corrisponde uno spostamento del cavalletto,in modo da creare l'effetto zoom e pan che poi volendo potrei farlo direttamente dal raw in post con after effects!
boh vedremo li il da farsi!
gracias a tutti cmq!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 8:48

A proposito della Fisker... pensavo che fosse un prodotto destinato unicamente al mercato USA invece noto con piacere che oltra al prototipo su cui mi ero seduto presso la divisione elettronica della azienda per cui lavoro ce ne sono altre in italia!!!;-)
Sono due i componenti che l'azienda per cui lavoro produce (100% made in Italy) e saranno sempre sotto i vostri occhi, si tratta del cruscotto e del pannello touch sul tunnel centrale. In caso di miglioramenti, segnalate!:-P

avataradmin
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 9:26

,poichè devo valutare quanta lice entra con esposizioni che vanno da 1/30 di sec ai 2 max 3 secondi,poichè dovrei impostare l'intervallometro sullo scatto ogni 5 sec!


1/30 mi sembra decisamente troppo breve... a seconda dell'intensità, i tempi vanno più o meno dal mezzo secondo alla decina di secondi.

Sono due i componenti che l'azienda per cui lavoro produce (100% made in Italy) e saranno sempre sotto i vostri occhi, si tratta del cruscotto e del pannello touch sul tunnel centrale.


Che figata :-) eh eh ti farò sapere se resistono al gelo!

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 12:23

Non dovrebbero temere il freddo (o il caldo), solitamente oggetti di questo tipo vengono qualificati in camera climatica cicli che passano tra + 80 e - 30° ;-) comunque sarà un bel test!! Buon diverimento:-P

avataradmin
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 12:52

Ottimo :-)

Intanto ho completato l'articolo con il programma di viaggio in dettaglio e con informazioni sull'attrezzatura che porteremo!

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=81

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 13:47

Premetto che il viaggio e la sua meta sono a mio parere bellissimi ma, se posso permettermi, in un momento in cui in Italia tante famiglie faticano a comprare pane e companatico, inneggiare a prodotti da 120000€ mi sembra poco rispettoso.

avataradmin
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 13:59

Non sono daccordo, penso che la ricchezza (se guadagnata onestamente) non sia un "peccato".

Il mio amico che ha comprato quest'auto (beato lui!) è sicuramente molto benestante, però i soldi se li è davvero sudati...è uno di quelli che sono partiti da zero e hanno costruito cose pazzesche!

Tra la partenza e l'arrivo però ci sono di mezzo decine di anni di lavoro, fatiche e rinunce che la maggior parte della gente non sarebbe disposta a fare...

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:03

Non penso che la ricchezza in se stessa sia peccato, penso però che sia poco rispettoso nei confronti di chi non ce la fa' ostentarla in questo modo.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:19

Ciao Juza,
capisco la voglia di avventura, ma avete escluso a priori l'idea di viaggiare con una seconda auto d'appoggio?
Mi pare che con i tempi strettissimi che vi siete prefissi avrete veramente poco tempo da dedicare alla fotografia del viaggio, anzi ala fotografia della macchina in viaggio. E penso che a livello di vendibilità del reportage sulle testate automobilistiche questo possa essere un grosso spreco. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:22

rispetto le preferenze di ognuno ma il fatto di partire portandosi dietro la pasta proprio non la capisco....
sono stato anche in svezia in macchina (una umile peugeot 206) partendo dall'italia e mi ricordo di aver trovato un sacco di posti dove mangiare spendendo cifre accettabile....
per come la vedo io visitare un paese tralasciando il cibo locale non è comprensibile..
personalmente faccio solo un'eccezione per il caffè.... dove bevono caffè all'americana o nescaffe faccio semplicemente a meno di prenderlo... trovo ottimo invece il caffè alla "turca" (turchia e nord africa)

avataradmin
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 14:26

Ti assicuro che non è per ostentare, il motivo di questa scelta insolita come mezzo per il viaggio è semplicemente la passione per le auto sportive, a cui poi si è unita la sponsorizzazione da parte di Fisker. Sono sempre stato affascinato da questi mezzi quindi un viaggio del genere mi entusiasma molto!

Per quanto mi riguarda, non mi lamento ma sono tutt'altro che ricco, nella vita di tutti i giorni sto abbastanza attento alle spese come la maggior parte della gente. Basta guardare il mio corredo, ho una 7D, Sigma 8-16, 24-105, 180 macro...e basta, molto meno di quello che hanno tanti membri del forum...non sono zio paperone :-)

Questo non toglie che se un giorno guadagnassi bene, prenderei una Lamborghini...non per ostentarla ma perchè sono auto belle e divertenti :-)

ma avete escluso a priori l'idea di viaggiare con una seconda auto d'appoggio?


Sì...durante il trasferimento scatteremo solo qualche foto al volo, il grosso delle foto sarà alle Lofoten.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 15:53

Magnifico! Non solo il fatto di guidare quella stupenda auto e fotografare l'aurora boreale, ma anche il viaggio.
Il percorso in Svezia è bellissimo e in particolare il tratto dove attraverserete verso le Lofoten.
Non preoccupatevi più di tanto, a parte la probabile neve e il ghiaccio le strade sono ottime e tenute molto bene.
Attraverserete dei luoghi magnifici, con fiumi, laghi, foreste, e monti, qualche curva ma il tutto non particolarmente impegnativo...a parte neve e ghiaccio.
Ho fatto qualche anno fa lo stesso percorso in camper e ricordo bene quei luoghi, penso che la cosa più difficile sarà resistere alla tentazione di fermarsi a scattare foto, quei posti sono davvero bellissimi Sorriso.
In bocca all'Aurora allora Sorriso

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:19

Si vede che siete giovani .. per me 4500 km in 2 giorni in auto senza soste è la descrizione della morte! :D

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:36

Ciao Juza,
non per portare sfiga, ma io mi organizzerei per montare le gomme invernali PRIMA della partenza, non il giorno stesso. A gennaio lungo la Brennero fino a Merano se trovate neve son caxxi e poi considera che in Trentino dal 15 di novembre c'è già l'obbligo di pneumatici da neve o catene a bordo.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2012 ore 16:39

poi la Fisher dovrà essere molto comoda per il passeggero che dopo aver guidato vorrà riposarsi...come caspita fate a non fermarvi nemmeno un 3-4 ore in un motel?? correte anche il rischio di passare i giorni la cotti come non mai dopo 50 ore di guida!Eeeek!!!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me