JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Nicolò Cavallaro. Pubblicato il 15 Dicembre 2015; 152 risposte, 37204 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ma che bello che è quest articolo! Son stato tanto tempo e tante volte in sicilia, ma non ho mai visitato l Etna... dopo aver letto quest articolo so che sicuramente mi manca un altro pezzo di Sicilia!
Nicolò, che dirti...sei stato superbo nel raccontare la nostra terra! Noi 2 viviamo in questo stupendo territorio che ancora oggi (2015...quasi 16) non viene valorizzato a dovere. A molti il vulcano fa paura, a me invece i suoi capricci fanno capire quanto sia immensa la natura e quanto siamo piccoli noi uomini al suo cospetto... Ci vuole solo tanto rispetto per le meraviglie naturali, osservare ma non toccare o toccare con molta cura...Il nostro territorio è pericoloso, si sa, anche per i terremoti, ma se in futuro un terremoto facesse crollare interi paesi etnei, la colpa non sarebbe dell'Etna e quindi della natura, la colpa sarebbe solo nostra perchè ancor oggi continuiamo a costruire in un territorio che dovrebbe essere invece sgombro di edifici...Con questo voglio solo dire che dobbiamo rispettare molto di più la natura e sono sicuro che rispettando essa l'umanità stessa in futuro vivrà meglio. Tornando al tuo meraviglioso racconto ti faccio i miei complimenti anche per le tue stupende foto, bravo in tutto!
Da catanese ho scoperto cose sulla "Montagna" che non conoscevo, molto belli l'articolo e le foto, hai reso evidente il tuo amore per la nostra terra. Bravissimo. Seguirò con interesse i tuoi lavori e (se non ti dispiace) ti aggiungo agli amici! Un saluto Peppe
Gran bel lavoro Nicolo', per un amante dell'Etna come me (il cui paesaggio etneo è la fonte di ispirazione per molte fotografie), leggere questo articolo è stato di un piacere unico; inoltre ho conosciuto cose che non sapevo ed ho potuto apprezzare i tuoi scatti che sono davvero molto molto interessanti.
Siete in tanti e avete scritto commenti molto belli e simpaticissimi.
Contentissimo che anche gli amici della Sicilia, giustamente più esigenti, abbiano trovato interessante l'articolo.
Grazie per le affettuose parole a tutti gli utenti intervenuti!
Per chi è stato sull'Etna molti anni fa e per chi non l'ha ancora visitato, sappiate che la Sicilia vi aspetta. Con le sue contraddizioni, ma anche col suo enorme fascino. E l'Etna, indubbiamente, è uno degli emblemi di questa bellissima terra.
Per chi mi ha aggiunto come amico, non posso che ringraziare ;-)