RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Selezione, Catalogazione e Backup


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Selezione, Catalogazione e Backup
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



1081816
« Torna all'articolo: Selezione, Catalogazione e Backup

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Novembre 2014; 99 risposte, 32306 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:14

Molto interessante questo post , ma più che lo leggo e più che mi incasino.
Avrei bisogno di qualche aiuto e consiglio da chi di voi abbia la pazienza di farlo .
Normalmente carico le mie foto tramite LR facendo automaticamente una copia su altro HDD esterno . Attualmente quello interno da 1 Tb è al 90% occupato per cui devo decidermi su quale soluzione adottare per tenere le mie foto sicure e al tempo stesso poterci lavorare con un flusso rapido . Leggendo qui sono combattuto tra le due soluzioni e cioè mettere due HDD interni da 4 Tb l'uno in Raid mirroring per cui risolvere sia il problema di Backup e sincronizzazione dei file che di volta in volta subiscono cambiamenti , oppure adottare il metodo Nas e tenere tutte le foto li , ma il mio dubbio è : lavorare le foto che stanno su un Nas mi apporta un flusso di lavoro più lento rispetto ad averle su HDD? Accetto consigli da chiunque possa darli per esperienza diretta , anche eventualmente su prodotti da acquistare . Grazie

user33346
avatar
inviato il 20 Novembre 2014 ore 15:57

spiacente (confesso la mia ignoranza) non ho la più pallida idea di cosa sia un nas!!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 7:19

Possibile che non ci sia nessuno che mi può rispondere ?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:03

ma il mio dubbio è : lavorare le foto che stanno su un Nas mi apporta un flusso di lavoro più lento rispetto ad averle su HDD?


se vuoi tenere TUTTO su NAS, a quanto ho capito lightroom non ti permette di farlo... ma non ho informazioni di prima mano, solo vaghe reminescenze di qualcosa sentito

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 7:21

Ok grazie Guidoz .

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 16:46

Per l'impaginazione (su QuarkXpress) e la stampa quadri, il formato Tiff è ottimo anche con una compressione LZM.
;-)

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 11:01

sono andato a vedere l'offerta della Microsoft Onedrive ma non mi pare che sia illimitato, se non ho capito male è 1 altro TB di spazio di archiviazione online oltre a quello gratuito

oppure ho letto male?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2014 ore 11:04

io uso il NAS per l'archiviazione e mi trovo bene, ho 4 dischi a caduta e li trovo di grande utilità

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2014 ore 12:52

Anche io ho letto che lo spazio non è illimitato, ma c'è 1TB. Rimane comunque un'ottima offerta

In ogni caso non capisco perché fare backup su due fornitori di cloud, è un non sense e paghi inutilmente due servizi...

Tutti i server microsoft hanno sofisticatissimi sistemi di backup basati su SAN Netapp (io ne installo diversi per lavoro anche se in realtà più piccole)
Senza addentrarmi in tecnicismi la perdita dei vostri dati è solo legata al vostro pagamento della quota annuale MrGreen
Sono protetti da DATAdisaster con HA molto evoluti, insomma solo se arriva l'armageddon rischiate

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 7:06

Una domanda, visto che io non ho mai catalogato le mie foto rinominandole, pensate che sia saggio rinominarle tutte quante insieme? O mi conviene limitarmi a rinominare solo le nuove?
Qualche consiglio? Grazie

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:05

Personalmente sono 3 mesi che mi arrovello su quale sia la soluzione migliore per le mie esigenze che saranno in parte simili alla maggior parte di voi.
E la conclusione è: un bel NAS di ultima generazione con 2 dischi in raid.
Vi spiego perchè:

I dati che devo salvaguardare sono: circa 600-700gb di foto in costante aumento, 100gb di film / video in mkv vari, una 50ina di gb di mp3 e altri 100 di gb tra software e documenti personali vari. Siamo in totale ad 1tb

Più, mi piacerebbe che anche mia moglie backuppasse tutte le sue foto e documenti. Avrà circa 200gb di roba.

Ho valutato subito il cloud. In effetti utilizzo da sempre google drive e dropbox, ed in effetti è una soluzione comoda, ma per documenti e per piccole foto o cmq dati leggeri, per caricarci e lavorare su dati pesanti la trovo IN ITALIA una soluzione impensabile. Caricare 10gb di files quando torni da una bella uscita fotografica con l'adsl a 7mb lo trovo assurdo. Dovrei tenere bloccata la connessione in casa per almeno 2 giorni e 2 notti ogni volta.
E di fibra ottica o connessioni migliori non se ne parla nelle mie zone (prima periferia di una città di 11.000 abitanti, figuriamoci in campagna).

La questione costi poi, casi particolari a parte, dice che per dimensione del backup che va da 0 a 1tb è conveniente il cloud, da 1tb in su comincia a convenire l'utilizzo di dischi rigidi casalinghi, meglio se in nas appositi.
Per un cloud serio tipo google drive, siamo ancora con prezzi intorno a 100€ / Tb annui, con altri cloud magari possiamo risparmiare qualcosa. Ammettiamo quindi di potere usufruire di un'offerta doppia rispetto a quella di google drive:

2Tb per 100€ all'anno.

Un nas casalingo decente con 2 dischi da 2tb viene fuori a partire da 250€, il che vuol dire ripagarsi l'investimento in 2 anni e mezzo.
____________________________________________________________________________________________

Ma la vera differenza sta nelle molteplici modalità di utilizzo del nas e nelle sue possibilità di controllo ed espansione, cosa che un cloud non può avere:

Un nas di ultima generazione ha all'interno un suo sistema operativo (vedi synology e qnap) che ci permettono di installare diverse app a seconda di cosa ci interessi fare.

Mi vengono in mente 2-3 cosette che mi cambierebbero la vita:

- Ovviamente installare app basilari (su computer e dispositivi ios e android) per trasformare il mio nas casalingo in un vero e proprio cloud

- Installare ed utilizzare applicativi specifici per il download in p2p dal nas (che consuma 13w) senza accendere il pc, e poter controllare il tutto facilissimamente da remoto.

- Utilizzare il nas come server dlna wifi dalle mie smarttv e sfogliare tutte le foto e i video/film che voglio senza dover copiare foto e film su pennette usb o dover installare server dlna sui pc e doverli tenere sempre accesi.

- Utilizzare il nas come Surveillance station. Spendo 200€ per 2 belle telecamerine wifi (2 licenze sono sempre gratuite) , le piazzo in casa ed ho il controllo totale da remoto o all'interno della rete della casa. Vedo e registro tutto quello che vedono le telecamere. Posso controllare donne delle pulizie, baby sitter ecc.. da remoto, posso andare in vacanza ed impostare le telecamere per registrare video completi piuttosto che 1 fotogramma al secondo ecc...

Ovviamente poi il nas è facilmente programmabile per fare un suo backup su un disco esterno o direttamente su un cloud.

Il nas però rispetto al cloud, può gestire oltre a quote, accessi ecc.. anche l'utilizzo di diversi utenti contemporaneamente e quindi di parecchie connessioni o chiamate contemporanee.
Infine, posso utilizzarlo non solo come spazio di archiviazione, ma anche di spazio di elaborazione in tempo reale utilizzando piuttosto che la connessione wifi o gigabit ethernet, una connessione diretta usb 3.0


Il conto della serva per me è:
Nas synology ds215j 180-190€
2 dischi da 4tb western digital serie nas red (poco consumo e garanzia di poterli tenere accesi h24) 150€ x 2
(2tb costano 90€ ciascuno)
Totale 480€

2 eventuali ip-camere wifi variano dai 60€ ai 120-130 se illuminate a led e impermeabili per uso esterno.

My2cents

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 17:10

Io uso onedrive di microsoft perchè mi piace il sistema di upload e le anteprime delle foto. Mi serve solo per i JPG, ed ero sicuro che conservasse le foto identiche alle originali perchè è l'unica cosa che mi interessa, ma oggi scaricando un paio di foto a caso ho controllato e non hanno le stesse identiche dimensioni in Kb delle versioni che ho sull' hard disk (alcune invece sono identiche). Una differenza minima ma non è lo stesso file. Perchè? Adesso sto trasferendole tutte su Google drive che mi sembra restituisca lo stesso file identico.

A me é spesso stato detto che questi HD portatili sono più instabili, in quanto compatti e senza sistema di ventilazione per raffreddarsi Eeeek!!!

Tutte storie?

Direi di si, io ancora mi fido solo di due hard disk con lo stesso contenuto.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2015 ore 22:25

oggi scaricando un paio di foto a caso ho controllato e non hanno le stesse identiche dimensioni in Kb delle versioni che ho sull' hard disk (alcune invece sono identiche).


Occhio a controllare le dimensioni reali dell'immagine e non il disco occupato (per questione di frammentazione dei dati in diversi blocchi questi due valori spesso differiscono anche se di poco... il primo dovrebbe essere la quantità effettiva di dati, la seconda la quantità effettiva di disco utilizzata... come a dire che ho 3 litri d'acqua in 2 bottiglie da 2 litri.... ho "occupato" 4 litri, ma l'acqua ne "pesa" 3)


avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 9:26

Kb effettivi. Nessuno che usa one drive puo' fare la prova?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 14:24

Un bel WX4 della WD con 4 dischi ?





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me