|
Accetta Cookie | Personalizza | Rifiuta Cookie |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:35 @mattia Potresti indicarmi quali sono i negozi a Torino che vendono la OM1 a 900€ Io non ne trovo Puoi scrivermi anche in privato Sono di Torino |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:50 “ Hanno provato in tutti i modi a farmi capire quanto sia meglio il FF „ È meglio solo in particolari situazioni, ad esempio , per la qualità di immagine il full frame e' meglio quando si devono usare tempi veloci con luce veramente scarsa .. ma per scarsa intendo veramente scarsa ,no stadi o palazzetti indoor o F1 di notte che sono illuminati quasi a giorno .. Oppure in situazioni di luce molto critiche ,controluce dove c'è da tirare su 3 stop di ombre ... Per l'autofocus il Full Frame è meglio sempre nelle situazioni di scarsa luminosità,oppure nelle situazioni estreme dove sbuca una moto a 200km/h a cinque metri di distanza Per il mirino il full frame ( ammiraglie o professionali) è meglio sempre nelle situazioni di luce veramente scarsa Detto ciò ,bisogna poi vedere se uno ha la necessità di lavorare o di scattare anche solo per piacere in simili situazioni...e poi bisogna anche vedere la destinazione delle foto e dei servizi ... Se lavori per la gazzetta della sport o per riviste stampate il micro 4/3 va benissimo anche di notte in quelle situazioni estreme ... Se lavori per Max Verstappen o per Cristiano Ronaldo non ti consiglio il micro 4/3 ![]() Molti professionisti sportivi hanno al collo anche delle Sony RX10 come secondo corpo ,col sensore da 1" Infatti io non ho mai parlato male della qualità del sistema e non ho mai detto che preferisco usare una Full Frame ..non ho venduto per questo ... Ho venduto solamente perché considero OMsystem inconsistente, inadeguata e impreparata ,oltre che poco seria ... e prima che le cose peggiorino irrimediabilmente me ne sono andato .. perché ( opinione del tutto personale) con OMSystem il sistema è "morto" |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:08 “ La OM1 va benissimo per avifauna ecc...la mark II ha senso se sei un professionista...ma neanche più di tanto „ L'unico vantaggio della OM1 II sono i filtri GND in camera.... Non ce ne sono altri ... Tutt'al più a voler essere pignoli si può citare la colorimetria leggermente diversa in alcune situazioni e una tendenza al magenta ancora minore con poca luce ( ma già nella OM1 è molto ridotta ) e la possibilità di scattare senza blackout anche scendendo a 12fps anziché 25. Per il professionista è sicuramente conveniente acquistare una OM1 Mark I in promo o usata come nuova |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:07 Letto oggi del tuo addio ,peccato e comunque grazie per aver condiviso test e opinioni nel forum( oltre a tutto il tuo tempo che c'è andato dietro) , hai ampiamente dimostrato la valenza del sistema in vari ambiti e situazioni non sottraendoti mai a ribattere ai soliti sapientoni che spesso hanno zero foto pubblicate, hai anche criticato alcuni aspetti dimostrando di essere imparziale e non un tifoso o peggio ancora qualcuno che poi puo' avere qualche ''ritorno''. Condivido parecchi punti delle tue opinioni altri meno, ma sara' che un po' mi aspettavo questa situazioni di om al momento non mi sento di bastonarla come te ,in fin dei conti ha rilevato la tanto amata e decantata olympus ma che negli ultimi suoi anni fotografici ha fatto un ''busso'' dietro l'altro ( ancora ricordo i 3k richiesti per l'ammiraglia che doveva sfidare a9 e compagnia ..lasciamo perdere), in questi anni di conti in rosso era impensabile che si lanciasse in investimenti e nuovi progetti senza prima aver risanato il deficit, ora che da quel che si legge sembra migliorata la situazione è auspicabile che in futuro ci sia quello che desideriamo anche se son ben cosciente che non potra' per ovvie ragioni tenere MAI un passo sia di nuove tecnologie sia di varieta' di pezzi di canon o sony .(il sensore loro se lo fanno in casa) Riguardo agli sconti soprattutto sui corpi è un po' cosi ovunque anche se condivido che con la om1II hanno veramente esagerato ,tempi troppo brevi dall'uscita e poco rispettoso per chi ha acquistato mesi prima, le ottiche di pregio al contario anche se datate come il 40-150 e il 300/4 i sconti sono risibili ,praticamente sono i prezzi di listino dell'anno scorso prima che li aumentassero, anche il biancone (che rimarra' per sempre un qualcosa di unico) e il 90 macro non è che li hanno tirati dietro... |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:12 “ Se il prossimo mese OMSYSTEM annuncerà la OM3 tutta nuova ,la OM1X tutta nuova e il 50-200 F2,8 allora chiederò scusa e tornerò nel mondo micro 4/3 „ dalla OM1 alla OM3, saltanto la 2! ![]() Secondo me, comunque, il problema è che ora come ora si è raggiunto un certo apice tecnico sia hardware che software. C'è poco da inventare ma solo da andare incontro alle esigenze dei singoli fotografi. E questo è controecnomico. E essendo stati avanti per anni, adesso che tutti hanno implementato i "giochini" Olympus, Olympus ha senso soltanto per i pesi...che però, come più volte detto, in alcuni casi ormai vanno ad assotigliarsi. Morire oppure inventarsi qualcosa che faccia tendenza: Fuji serie X100 o le Leica, le prime perché sono ottime per la street, le seconde per collezionisti. E la serie X100 insegna che ormai c'è poco da fare: tutti la volevano, hanno fatto uscire un nuovo modello più plasticoso ma con un sensore (inutile) da 40mpx su apsc (preso da un altro progetto). A Olympus avranno fatto i loro calcoli e visto che i fotografi volevano attrezzatura leggera per andare in montagna e nei capanni...e solo su quello hanno investito. Unito al fatto di non sentirsi di poter entrare in concorrenza con altri marchi per altra tipologia di fotografia. |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:28 “ Morire oppure inventarsi qualcosa „ Non c'e molto da inventare ![]() è sufficiente ( lo sarebbe stato già da diversi anni) aggiornare ,migliorando,quello che c'è già ... - fare una OM10 con sensore processore e mirino nuovi, a 700 euro - fare una Pen con sensore processore nuovi a 800 euro -fare una OM5 II piccola e leggera come la Mark I con sensore processore e mirino nuovi e tutte le funzioni computazionali a 1200 euro - fare una OM3 con corpo professionale con sensore processore mirini nuovi e tutte le funzioni computazionali a 1700 euro - fare una OM1X a 2700 euro con autofocus e mirino migliorati , il sensore va già bene così possono lasciare anche lo stesso. Lanciare i due benedetti zoom 50-250 F4 e 50-200 F2,8 e 85 F1,2 e 12 F1,4 Praticamente dovrebbero lanciare quattro lenti e un corpo nuovo, e aggiornare i vecchi corpi... Non servono trentacinque lenti e quindici copri ![]() Con questi pochi pezzi il sistema in un baleno ritornerebbe allo splendore e sarebbe competitivo in tutti gli ambiti ...e arriverebbero un sacco di utenti nuovi provenienti dagli altri brand .. Saremmo tutti contenti È chiedere troppo ? Non mi pare ....ma evidentemente per OMSYSTEM è troppo ed è inconcepibile |
inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:03 I numeri parlano chiaro .... Fotocamere uscite nel biennio 2023-2024 : 7 Sony 6 Fuji 6 Leica 5 Canon 4 Nikon 4 Panasonic 1 OMsystem ( la OM1 II che è identica alla I ) Obiettivi nel biennio 2023-2024 Non sto ad elencare quelli per Sony perché mi ci vorrebbe un mese .... 12 Canon RF 10 Nikon Z 7 Fujifilm 2 OMsystem ( di cui uno ,il 150-600, che è un Sigma 150-600 adattato) |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 7:21 “ io sono una persona senza mezze misure… se una cosa mi piace e va bene la esalto ..se non mi piace e non va bene ( per le mie esigenze) la "demolisco" ... „ Purtroppo è un trend imperante oggi, mancano le sfumature di grigio, cosa tanto cara ai fotografi tra l'altro, una cosa è bianca oppure nera. Non si riesce più a dire “mi piace abbastanza”. Questo non è bene ![]() |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:49 Con una pen-f a 800 euro spaccherebbero davvero il mercato. Che poi si tratta di prendere la vecchia e metterci dentro il nuovo, stop. Possono anche evitare di riprogettare la custodia... |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 9:30 Se OM-System presenta (forse) troppo poco, altri presentano troppo, non mi pare siano da prendere ad esempio, se non per confermare l'iperconsumismo in cui viviamo. Che siano due modi diversi di reagire di fronte ad una crisi profonda dell'intero settore? |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:44 “ Se OM-System presenta (forse) troppo poco, altri presentano troppo, non mi pare siano da prendere ad esempio, se non per confermare l'iperconsumismo „ Non si tratta di questo nel mio caso ... in questi anni ho iniziato a scattare varie volte di notte ,sport di notte !! E il mirino della OM1 va in crisi e mi complica la vita ,così come l'autofocus.... Se dall'altra parte con Canon ,Nikon e Sony posso avere il vantaggio di avere un mirino più fluido cosa dovrei fare ? Rinunciare ? Dicendomi "è lo stesso ,va bene così " ? Non sono il tipo .... Qualsiasi altre fotocamera OMsystem/ Olympus che non sia la OM1 , è costruita ancora con la tecnologia e i componenti della EM1 II del 2016 ...... Parlare di iperconsumismo mi sembra eccessivo Aggiornare quantomeno sensore e mirino in 9 anni non mi pare chiedere troppo .... Non volevo 9 aggiornamenti,uno all'anno .. Ne basterebbe uno |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:10 “ Parlare di iperconsumismo mi sembra eccessivo „ Io non ho detto che tu sei iperconsumista. (Non ho verificato i dati che hai scritto, mi fido) ma se una casa presenta 7 macchine fotografiche in due anni non è certamente per soddisfare esigenze reali del mercato ma bisogni indotti. “ Se dall'altra parte con Canon ,Nikon e Sony posso avere il vantaggio di avere un mirino più fluido cosa dovrei fare ? „ Se quella è la la tua esigenza principale, compra ciò che la soddisfa. Non si può nemmeno pretendere che tutti i prodotti abbiano le stesse caratteristiche ed è normale che ciascun prodotto abbia pro e contro. Se esistesse un prodotto o un marchio perfetto, gli altri produttori chiuderebbero. “ Aggiornare quantomeno sensore e mirino in 9 anni non mi pare chiedere troppo .... Non volevo 9 aggiornamenti,uno all'anno .. Ne basterebbe uno „ Pensa ai pentaxiani e ti senti meglio! ![]() |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:17 “ Pensa ai pentaxiani „ Siamo sulla stessa barca ![]() Biennio 2023-2024 PENTAX. 1 copro e 2 lenti OMSYSTEM. 1 copro e 2 lenti ![]() |
inviato il 18 Novembre 2024 ore 15:15 “ Di sfumature ne colgo fin troppe... „ Sei pronto per il MF. Io invece da OMs voglio una OM con lenti FF, tutto piccolo come la vintage a pellicola 35mm. Questo sì che spaccherebbe. E potrebbero anche permettersi il lusso di pensionare il M43. Gli do' tempo fino al 2068. Poi mollo anche io. |
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me