RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II in MotoGP


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm GFX100 II in MotoGP
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



4881912
« Torna all'articolo: Fujifilm GFX100 II in MotoGP

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 12 Settembre 2024; 114 risposte, 106842 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 17:47

Secondo voi, quale sensore in ambito full frame si avvicina di più alla qualità di questo medio formato?

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 18:46

Non so se dal sensore della GFX 100 II sia ritagliato quello da 61mpx che montano le ultime Sony A7R... i numeri tornano...
Mi ricorda proprio il sensore delle A7r, per la capacità di mantenere in gamma luci e ombre già nello scatto singolo..
I colori però sono diversi, secondo me più belli, e al salire del valore ISO il sensore della GFX 100 II è molto più "curato" sotto l'aspetto della luminanza e crominanza...
Alla fine è diverso da tutti gli altri,e nonostante i 102 mpx quando cala le luce è formidabile

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:03

Sensore Sony quindi si presume che provenga dal 61mpx della a7r5 che ha migliorato progressivamente i colori delle precedenti a7r3 e a7r4

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 19:32

Il sensore della GFX é praticamente grande come 4 sensori uniti di una Fuji XH2s.

La GFX ha il sensore grande 44x33mm (102 megapixel (pixel pitch 3.78 ?m)

La XH2s ha il sensore grande 23.5x15.7mm (26.1 megapixel pixel pitch 3.76 ?m)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 20:16

La chiesa del mio paese Misano Monte.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 21:22

La chiesa del mio paese Misano Monte.

È proprio lei ;-)
Viene presa come sfondo artistico dai fotografi in pista in molte situazioni
E talvolta come nel mio caso ,nelle mattinate limpide viene usata come mira per giocare a vedere chi ce l'ha più "grosso" MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 11:52

Ho portato a termine anche il secondo weekend di gare.
Con i nuovi settaggi,sia quelli pensati da me,sia quelli suggeriti da Karmal, il comportamento della GFX 100 II non è praticamente cambiato. L'unica cosa che ho potuto fare è giocare d'anticipo per provare a prevedere il movimento e la traettoria delle moto e provare a scattare con un filo di anticipo.
Per il resto la GFX 100 II fatica ancora a mettere a fuoco con precisione nelle situazioni più complesse, ma è una cosa del tutto normale per una fotocamera che non è pensata assolutamente per far fronte a queste situazioni.
Nel punto ( secondo me ) più complesso della pista , ho avuto praticamente lo 0% di successo, ossia dove la moto spunta fuori a 300 km/h e in un istante deve essere agganciata e seguita. Il fuoco cade sempre dietro o sullo sfondo ,e nel migliore dei casi la moto non è comunque mai a fuoco.
Nella stessa situazione anche con la OM1 II, micro 4/3 stacked, fatico molto e la percentuale di successo è del 25-30%.
Ho voluto provare per curiosità la vecchietta Canon 40D ,APSC con 10 mpx del 2007,con un povero 18-135 prima versione, e sorprendentemente la percentuale di successo è salita alle stelle..quasi tutte a fuocoMrGreen



Il punto è che una fotocamera reflex ha un mirino stabile e una prontezza/reattività ancora nettamente superiore a tantissime mirrorless moderne. Soltanto le mirrorless ammiraglie da 5-7k riescono a competere con le migliori reflex.
Il riconoscimento della moto,con la GFX100 II,tende ancora nonostante i più recenti settaggi ad andare sulla coda,agganciando le alette posteriori invece che il casco del pilota o la parte anteriore della moto.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:28

Nel punto ( secondo me ) più complesso della pista , ho avuto praticamente lo 0% di successo, ossia dove la moto spunta fuori a 300 km/h e in un istante deve essere agganciata e seguita.


Ora dico una cagatona perché di queste cose non capisco niente, però la dico lo stesso perché voglio conservarmi tonto. La dico...
Nel primo Guerre Stellari (già partiamo male perché è un film di fantascienza) quando Luke Skywalker deve lanciare il missile nella Morte nera e imbocca, con la sua astronave maneggevole, lo stretto corridoio mentre i cattivi lo sparano coi laser, lui che con la mira assistita non riesce a agganciare il bersaglio, a un certo punto si decide a staccare l'elettronica di puntamento per affidarsi alla 'forza' dei cavalieri Jedi, cioè una sorta di preveggenza. Quindi, vengo alla cagatona, non è possibile per un fotografo un po' Jedi impostare un fuoco sulla fotocamera e scattare manualmente azzeccando il momento decisivo?

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:40

sicuramente si avranno piu foto a fuoco eliminando gli aiuti e scattando a punto singolo senza afc ma in afs e con risoluzione mirino a 240 fps in bost ma qui stiamo parlando di soggetti che sfociano improvvisamente a 300 km/h e pretendere che una medio formato li segua mhhh ci sono fotocamere molto piu adatte z9 r3 a1 o adirittura a9 iii

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:51

Nella stessa situazione anche con la OM1 II, micro 4/3 stacked, fatico molto e la percentuale di successo è del 25-30%.
Ho voluto provare per curiosità la vecchietta Canon 40D ,APSC con 10 mpx del 2007,con un povero 18-135 prima versione, e sorprendentemente la percentuale di successo è salita alle stelle..quasi tutte a fuoco

Cioè un'ammiraglia del 2024 va molto ma molto molto molto peggio di una fotocamera poco sopra l'entry level di 17 anni fa corredata di una lente assolutamente modesta? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 12:59

Mattia, te le vai a cercare le beghe! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:08

Mattia, te le vai a cercare le beghe!

Lo so !!!! Non riesco a farne a meno .... Mi piacciono le cose difficili... altrimenti è tutto troppo facile MrGreen
Cioè un'ammiraglia del 2024 va molto ma molto molto molto peggio di una fotocamera poco sopra l'entry level di 17 anni fa corredata di una lente assolutamente modesta?

Nelle situazioni più estreme sì... Per tre motivi :
- La OM1 II non è una vera ammiraglia al pari delle Full Frame , a livello di precisione dell'autofocus
- il mirino ottico e la "stabilità / prontezza " operativa di una reflex è ancora oggi superiore a quella delle mirrorless più performanti
- la 40D non è una affatto una povera entry level MrGreen è stata una fotocamera semi professionale molto apprezzata e molto valida in tutti gli ambiti..aveva infatti già un buon mirino e soprattutto era dotata del tasto af ON e del joystick,che molte mirrorless moderne entry level non hanno

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:13

sicuramente si avranno piu foto a fuoco eliminando gli aiuti e scattando a punto singolo senza afc

Cambia poco ... Almeno metà degli scatti totali li ho fatti senza aiuti .... Non cambia praticamente niente.
Il problema principale,che in parte riguarda anche la OM1 ,e molte fotocamere entry level o semi professionali ,in pratica quasi tutte tranne le ammiraglie sportive, è che la messa a fuoco in AFC non è precisa .... Non c'è corrispondenza fra il positivo confermato dal punto di messa a fuoco ( verde ,rosso o blu che sia ) e ciò che effettivamente viene poi messo a fuoco.... La situazione peggiora tanto più il soggetto si muove velocemente.
Per dire,la OM1 mi dà conferma di messa a fuoco anche con priorità alla messa a fuoco attiva ,anche quando già a mirino o display si vede che non c'è nulla a fuoco ...il punto AF diventa verde lo stesso e la macchina può scattare .
E non è una questione di mpx o di densità .... perché A9iii o A1 è uguale.... È proprio questione di riuscire ad agganciare perfettamente a fuoco il soggetto

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:32

Canti del Caos@ teoricamente sarebbe possibile provarci...
Non ho presente la scena che hai descritto,ma me ne vengono in mente altre simili... Si tratta di operazione,di agganci, sì istantanei ma che però hanno a disposizione "molto" tempo di preparazione ,ci si arriva in vari step ,un po' alla volta ..
Qui invece non c'è possibilità di arrivarci per gradi ( cioè di seguire la moto e aggiustare l'af in manuale ) è una cosa istantanea, lo scatto va fatto alla cieca in pochi istanti di secondo.
Non è impossibile.... Però bisogna vedere quale percentuale di successo potrebbe avere ...
Tieni presente che molti professionisti oggi non hanno assolutamente tempo di andare per tentativi, serve lo scatto subito pronto e poi consegnato ,e si spostano di continuo con lo scooter ...
In altri ambiti,tipo naturalistica, è molto più consueto lavorare in manual focus ,soprattutto quando la luce cala e le fotocamere fanno fatica ...
Ma i soggetti sono lenti ,spesso fermi ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2024 ore 13:44

E non è una questione di mpx o di densità .... perché A9iii o A1 è uguale.... È proprio questione di riuscire ad agganciare perfettamente a fuoco il soggetto
stranno eppure con a9iii ed il pre scatto dicono che fa miracoli .. io non faccio testo perche non l'ho provata ma ho a1 e non vedo difficoltà ad agganciare perfettamente il fuoco sulle rondini non sono moto ma sono soggetti piu piccoli e che volano in modo imprevedibile ci riuscivo pure con a7r4 che non è un mostro di velocità ..





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me