JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Aprile 2024; 99 risposte, 106581 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ci sono tante persone qui nel forum che hanno lasciato le attrezzature reflex canikon e sono passati prima ad a9/a9II e 200-600 e ora ad a1 e 200-600. Molte decine direi. Ma continuano ad aumentare, in particolare chi è interessato alle foto molto dinamiche: questo 3d dimostra che anche la a9III troverà spazio tra i fotografi del forum. In fotografia d'azione l'abbinamento a9III/200-600 è micidiale come dimostrano le foto postate in questo articolo. Oggi, del resto, sono sempre meno i fotografi naturalisti interessati agli uccelli impagliati e agli insetti immobili. Mentre si moltiplicano le immagini di uccelli e insetti fotografati in pieno volo.
Il mondo si evolve e le mode cambiano. E di conseguenza le attrezzature.
Tutto corretto e senza crop, mi raccomando e senza post varia
Fotocamere più utilizzate (negli ultimi 12 mesi) Canon EOS R5 Canon EOS R6 Nikon D500 Canon EOS R7 Sony A7 III Nikon D850 Nikon D750 Canon 5D Mark IV Nikon Z9 Sony A1
Darei un'occhiata anche agli obiettivi.... gli scatti con mirrorless hanno già nettamente superato il numero di scatti con reflex.... nell'insieme l'offerta mirrorless sta superando il mondo reflex. E nel mondo dei supertele il 200-600 è stato seguito da 180-600 e 200-800 così come il 100-400 is II è stato superato dal 100-500. E il numero di scatti con questi telezoom cresce percentualmente, anno dopo anno.
Oggi i fotografi spendono più per i sensori stacked che per i teleobiettivi.
“ E nel mondo dei supertele il 200-600 è stato seguito da 180-600 e 200-800 così come il 100-400 is II è stato superato dal 100-500. E il numero di scatti con questi telezoom cresce percentualmente, anno dopo anno. „
E' ovvio Claudio, sono lenti dal costo abbordabile e, quindi, di grande diffusione.
Mah... sai io parlo degli scatti effettuati con questi zoomoni... in proporzione crescono sempre più rispetto alle foto scattate con i vecchi supertele. E così aumentano le foto premiate che vengono scattate con gli zoomoni.
E aumentano i fotografi che si vedono in giro, che preferiscono ai vecchi supertele la leggerezza dei nuovi zoomoni e delle ml. Sarà la moda del momento...
Però a guardare le statistiche è un trend che dura da almeno 5 anni. L'esperienza riportata dall'editore in questo articolo ( e negli altri articoli con questo genere di attrezzature) fornisce le ragioni di questa tendenza: lo sviluppo tecnologico è andato in questa direzione.
Lorenzo, permettimi.... sto comprando un nuovo computer, perché oggi i software AI e la postproduzione hanno alzato la voce, rispetto al passato. Anche questo è evoluzione tecnologica.... vorrei vedere gli investimenti in R&S fuji canon, sony..... La gente si è accorta che ci sono cose più importanti di un 600 f/4 : www.dell.com/it-it/shop/desktop-e-workstation/xps-desktop/spd/xps-8960
Per poter migliorare le proprie foto (anche quelle scattate in passato) occorre un computer e dei programmi più complessi, che migliorano gli scatti che facciamo non meno del teleobiettivo che usiamo. Insomma, il mondo fotografico è cambiato rispetto a 8-10 anni fa. C'è chi se n'è accorto e chi ancora no.
Piccolo ot: se stai prendendo quel PC sappi che ne hai scelto uno con la peggior scheda video nel rapporto q/p oggi sul mercato. Cambiala. E cambierei anche la CPU (vai di AMD ryzen 7 7800x3d che oggi è imbattibile come q/p)
"Lorenzo, permettimi.... sto comprando un nuovo computer, perché oggi i software AI e la postproduzione hanno alzato la voce, rispetto al passato. Anche questo è evoluzione tecnologica. Vorrei vedere gli investimenti in R&S. La gente si è accorta che ci sono cose più importanti di un 600 f/4 :"
Claudio Cortesi, lo so benissimo, in certe situazioni il mio Huawei P30 pro riesce a sfornare dei file jpeg a 10 mpx con una qualità da fare invidia a molte fotocamere, scatta anche in raw a 40 mpx, ho provato ancora a postprodurre qualcuno ma è tempo perso, la qualità del jpeg nativo è x mé inarrivabile. Il problema è proprio questo, quanta differenza c'è tra l'inizio e la fine?
Lorenzo.... non lo so, ma il mondo sta cambiando. Magari non ci sta bene o preferiamo il passato. Sapete che Photoshop in acr ha una semplice finestra per modificare con facilità lo sfocato ? È solo un esempio: se non mi piace lo sfocato di uno zoomone rispetto a un tele, posso agire non solo comprando un supertele, ma utilizzando i software AI. Il risultato sarà molto simile. 10 anni fa non avrei avuto scelta, avrei dovuto comprare un supertele (in effetti avevo il 500 is II).
"Lorenzo.... non lo so, ma il mondo sta cambiando. Magari non ci sta bene o preferiamo il passato. Sapete che Photoshop in acr ha una semplice finestra per modificare con facilità lo sfocato ? È solo un esempio: se non mi piace lo sfocato di uno zoomone rispetto a un tele, posso agire non solo comprando un supertele, ma utilizzando i software AI. Il risultato sarà molto simile. 10 anni fa non avrei avuto scelta, avrei dovuto comprare un supertele (in effetti avevo il 500 is II).
Ma allora vale davvero la pena spendere molto danaro e tempo quando con dei programmi AI si possono generare immagini (nel caso di avifauna non ci sono nemmeno problemi di copyright) seduti davanti ad uno schermo?
“ Ma allora vale davvero la pena spendere molto danaro e tempo quando con dei programmi AI si possono generare immagini (nel caso di avifauna non ci sono nemmeno problemi di copyright) seduti davanti ad uno schermo? „
Ah beh... se è per questo puoi anche passare la vita a farti manovelle su Internet. Ma andare con una donna in carne e ossa è tutt'altra cosa