JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 07 Marzo 2024; 88 risposte, 90856 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Ivan,avevo da un anno preventivato l'uscita ed il probabile acquisto,poi tra 5 anni si vedrà… Avendo anche una Fp-L posso immaginare la resa che avrà la SL3…
sapevo anch'io di questa specie di incompatibilità , se così la vogliamo chiamare , delle lenti Leica su Panasonic , mi chiedo per quale motivo quando fanno parte dello stesso consorzio , e assurdo
Personalmente ho anche S1R e S1 …mai usato il pixel shift perché per il mio genere di foto produce comunque sempre artefatti..per il flash non me ne curo visto che sempre per il mio genere non li uso..molto importante invece il nuovo sensore da 60mp BSI dove va a migliorare molto il discorso alti iso ed il monitor orientabile che per me che faccio paesaggio è una manna oltre al nuovo AF che sembra funzionare molto bene..X Still life e riproduzioni di opere a grandi ingrandimenti sicuramente meglio Fuji con il suo Super FF,sistema interessante ma mai preso in considerazione visto che non faccio studio e still life …macchina testata che ho trovato estremamente lenta nel suo utilizzo e visto che mi diletto fare anche scatti a mio figlio e street foto non è proprio il massimo.
“ macchina testata che ho trovato estremamente lenta „
Dalle recensioni avevo letto anche io che non era il suo pane autofocus ad inseguimento addirittura per il 90% scatti risultanti fuori fuoco ma per chi sceglie il super FF non credo sia alla ricerca di una macchina che faccia quel genere di foto. Stavo invece considerando l'idea di acquistare un corpo Panasonic da utilizzare come muletto in caso di emergenza da affiancare alla SL2 visto la compatibilità del attacco. Posso chiederti se utilizzi stesse ottiche su entrambi?
Ciao Matteo,sì certamente ho usato le stesse lenti in tutti i miei corpi.Le Panasonic sono ottime macchine assolutamente.La S1R votata più al paesaggio still life ritratto mentre la S1 una ottima all around e ottima macchina ad alti iso.La S1R a 64 iso ha un file super,non il massimo se ti spingi oltre i 3200.Te la stra consiglio.
Matteo: "Dalle recensioni avevo letto anche io che non era il suo pane autofocus ad inseguimento". In Juza in altro forum uno di noi ha acquistato due GFX 100 II ed avendo anche la Sony a7R5 (oggi forse il massimo in termini di autofocus), ha detto che la Fuji si difende abbastanza bene. Certamente non è adatta alla formula 1... Io devo riprovarla con calma.
“ Io ho una SL2 e non una SL2-S ,comunque a primo impatto l'Af sembra essere decisamente migliore .. „
Ci fai sapere le tue prime impressioni sul uso della sl3 ed eventuali differenze con gli altri modelli visto che li hai utilizzati? Sai per caso se le batterie delle sl2 sl2-s sono compatibili con la 3 ? Sto valutando anche io se fare l'upgrade ….grazie in anticipo