JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Febbraio 2024; 108 risposte, 98932 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
“ Quindi la correzione software è sempre attiva o si può disabilitare per farla ad es. con un software di post produzione „
sulla fotocamera è sempre attiva e non disabilitabile (sul JPEG), ma se scatti in RAW la puoi disabilitare in ACR, o comunque viene effettuata dal software di conversione RAW.
Non c'è nulla di ideologico nello storcere il naso di fronte a risultati che pur di eccellenza non sono veramente fotografici. Si comincia con le correzioni software in tempo reale, si continua con interventi di post a volte pesantissimi e si conclude facendo finire il lavoro all'AI. Spendendo il doppio per attrezzature che al produttore costano la metà o anche meno rispetto a una progettazione e ingegnerizzazione puramente ottiche. Sarebbe sufficiente non parlare più di attrezzature fotografiche ma di sistemi di imaging e tutto sarebbe più chiaro e corretto.
effettivamente è vero, spero che il tutto rimanga su un livello equo e che si lasci al fotografo il gusto di scattare altrimenti le fotocamere diventano dei telefonini evoluti, magari inserendo la possibilità di telefonare... Per la distorsione questa correzione automatica è un bel vantaggio anche per l'amatore, fermo restando che potrebbero costare un pò meno, altre caratteristiche diventerebbero invece frustranti...
E' incredibile come i software abbiano fatto passi da giganti negli ultimi anni, permettendo di progettare ottiche impensabili fino a pochi anni fa. La riduzione di peso è uno dei fattori chiave nel reale utilizzo dell'ottica sul campo, quindi ben vengano queste innovazioni, che in questo caso non creano ciò che non esiste, ma "aiutano" la fisica ottica a correggere dei "difetti". Concordo però che si fa fatica a giustificare i prezzi richiesti, quando da un lato aumenta la parte "intangibile" (software) e dall'altra diminuisce quella "tangibile" (materiali). Certo è che lo sforzo di sviluppo dei software aumenta notevolmente, a scapito un po' di quello della progettazione dell'ottica fisica: questi costi di sviluppo vengono comunque "spalmati" sul costo dei prodotti.
Aspettavo questa recensione, grazie. Sto meditando una ristrutturazione del corredo Canon in funzione di quei soli generi che praticherò per i quali il corredino Leica M sia insufficiente, e questo superwide lo vedo bene abbinato alla coppia rf 24-105/4 e 100-500/4,5-7,1 L, con R5 ed R7 a seconda dei casi, + il rf macro 100L .
È proprio vero che si ripetono sempre le stesse cose...
La correzione della distorsione la fanno tutti, è comoda, permette di avere il jpeg pronto e di comporre con precisione. Degrada un po' la resa agli angoli, sempre, (sia quando da 100 pixel ne devo tirare fuori 120 sua quando su una BigMpxl da 300 ne devo fare 360) ma la risoluzione delle nostre macchine è sovrabbondante e questo può essere un finto problema.
Spesso però, in assenza di elementi architettonici, una foto ultrawide con distorsione a barilotto appare più naturale di una perfettamente rettilineare. Quindi che si fa? In fase di elaborazione si toglie la spunta si ACR... E qui casca l'asino, perché sulle ultime ottiche Canon non si può... Ossia, certo che il sw lo permette, ma gli angoli sono neri, la lente non copre il formato, quindi se lo fai poi devi croppare e nelle foto di paesaggio non usi mai tutto il sensore... Questo è oggettivo, poi anche in questo caso per qualcuno potrebbe essere un non problema, ma magari per altri è una questione abbastanza greve.
Per finire, si altri marchi la correzione in camera c'è ma non si vede, giusto o sbagliato che sia, il corpo mette a disposizione tutte le sue funzioni con tutti gli obiettivi. Anche in questo Canon si è distinta, alcune funzioni le puoi usare solo con la correzione disabilitata, alcuni obiettivi non permettono di disabilitare la correzione, quindi con alcuni obiettivi non puoi usare tutte le funzioni della macchina... Anche questo può essere un non problema se quelle funzioni non le usi, per carità, ma io lo trovo abbastanza stupido come concetto
Mi inserisco con un giorno di ritardo! mi viene il dubbio che la risoluzione ai bordi dell'RF10-40 possa dipendere non solo dalla correzione sw, ma anche dall'angolo di incidenza della luce sul sensore (per la luce che viene dai bordi del campo). Infatti la lente posteriore del 10-40 F4 è piuttosto grande rispetto a quella edll EF 11-24 F4. Juza, hai anche le immagini raw dell'obiettivo, per poter rifare l'analisi sui bordi?
A parte i video ma banalmente da turista puoi scattare a 1/10 di secondo o anche di più senza treppiedi e ad iso più bassi… e ci sono molti posti dove non entri con treppiedi ecc…
A dire il vero uno dei pochi primati che si sta tenendo stretta Canon è quello della stabilizzazione... Con 10mm e la stabilizzazione combinata mi aspetto che sulle R6 questo obiettivo permetta pose di anche 5 secondi.
“ chiudendo a 5.6 o 8 cambia poco, oltre va gradualmente perdendo incisione per via della diffrazione (questo vale per qualsiasi ottica su fotocamere big megapixel). „
Scusami Juza, perche la diffrazione incide di più sulle big megapixel?