JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2023; 122 risposte, 61811 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Si certo ma chi cerca completezza a lungo termine in quel range li la trova, fa bene l'una e l'altro, ma sulle caratteristiche che sono nella recensione ho visto che non ha il focus stacking, possibile?
Infatti sul discorso FF/APSC/m43 si parla di una situazione che ritengo in divenire. Quindi secondo me ha poco senso dire: oggi le prime 5 fotocamere più vendute sono FF. Si sa benissimo che i cambiamenti richiedono tempo, le persone nel tempo conoscono e di fronte alle evidenze poi (lentamente) cambiano. Oggi la qualità, usabilità, rapporto qualità prezzo dell'APSC basterebbero già alla maggioranza dei fotografi. Secondo me è evidente. Ma in buona parte si acquista molto FF perché: - tutti lo acquistano - come status - e anche perché alcune volte si vuol delegare a strumenti ottimi che esprimono più qualità di ciò che ci necessita per(inconsapevolmente o meno) compensare la qualità che temiamo di non poterci mettere noi. Quindi si, secondo me c'è chi acquista FF anche per insicurezza.
Strumenti come questa Fujifilm X-S20 (ma anche altre), i nuovi software di denoise, ed in generale l'avanzamento tecnologico, permettono di ottenere sempre di più da sensori più piccoli.
E come al solito c'è chi dirà: “si ma i formati maggiori aumenteranno anche loro la qualità e si ristabilisce la distanza”. Ma il discorso non è questo. Perché il cuore del concetto è: a cosa serve possedere (e pagare, perché il materiale buono FF costa) una qualità che è e sarà sovrabbondante per la maggior parte dei fotografi? Non dico tutti, dico per la maggioranza. Se la qualità aumenta sempre ha senso inseguire sempre la massima qualità possibile? Senza fine. Se ci rendiamo conto che la qualità che a tanti necessita, la qualità che serve per i mezzi attraverso i quali fruiamo delle immagini, la qualità per fare ottima fotografia ce la possono dare strumenti più economici e/o più piccoli/leggeri.
“ si ma i formati maggiori aumenteranno anche loro la qualità e si ristabilisce la distanza „
verissimo ma poi ci si accorge che il formato minore permette una qualità maggiore, perchè il tutto pesa meno, si può rinunciare al cavalletto, e tutto ciò è già successo, quando dal 6x6, 40 anni fa si è passati al 35mm e oggi è più che sufficiente un aps-c e il formato 4/3 per ottenere quella qualità che col 6x6 a pellicola non riuscivi a ottenere 40 anni fa. I otto anni fa ho capito che l'aps-c era vincente sul FF, e ho seguito questa strada.
Capisco che viviamo in un periodo strano che c'è gente che compra un suv anche se è single. Io invece preferisco una sportiva di 4 metri due posti secchi.
Lo stesso discorso vale anche per quel che dici tu Stefano. La mia idea, la tua idea e l'idea di Bergat credo che ognuna abbia la sua quota di verità. Nessuno ha verità assolute in tasca, neppure chi usa FF.
La mia idea è che per la maggior parte delle persone (perché ovviamente parlo di situazioni globali, non di casi ed esigenze specifiche o particolari) il FF fa parte del passato e del presente, i formati più piccoli fanno parte del presente e del futuro.
Innalzandosi globalmente la qualità fotografica è possibile n nn ottenere immagini di qualità con meno
“ Bello il paragone coi SUV Bergat. Direi che ci sta tutto. „
Ma no. Io voglio il monovolume versatile per dove devo andare e per quel che devo. Chi vorrà, si incastri pure nei sassetti con la sportiva biposto su cui non si è riusciti a caricare alcunché a parte se stessi.
scusate l'OT che voci e informazioni girano riguardo a robustezza e assistenza sulle nuove fuji? io sono abituato a canon, olympus e pana che non hanno mai fatto una piega
“ Ma no. Io voglio il monovolume versatile per dove devo andare e per quel che devo. Chi vorrà, si incastri pure nei sassetti con la sportiva biposto su cui non si è riusciti a caricare alcunché a parte se stessi. Cool „
Peccato che di monovolume non ne fanno più sostituite da Crossover alti 2m da terra per andare in tangenziale.
“ scusate l'OT che voci e informazioni girano riguardo a robustezza e assistenza sulle nuove fuji? io sono abituato a canon, olympus e pana che non hanno mai fatto una piega „
Robustezza al top grazie alla costruzione fra le migliori del mercato fotografico. Inoltre difficilmente le Fuji hanno problemi sgrat). Purtroppo l'assistenza è il vero tallone di Achille di Fuji, lunga e non in Italia, sebbene funzioni.Ci vorrebbe un investimento lì.
“ Lo stesso discorso vale anche per quel che dici tu Stefano „
Io non dico niente, ho citato la recensione dell'amministratore, che mi pare molto equilibrata. Se qualcuno ritiene che contenga degli errori può sempre chiedere all'interessato di correggerla.
“ Robustezza al top grazie alla costruzione fra le migliori del mercato fotografico. Inoltre difficilmente le Fuji hanno problemi sgrat). Purtroppo l'assistenza è il vero tallone di Achille di Fuji, lunga e non in Italia, sebbene funzioni.Ci vorrebbe un investimento lì. „
grazie si i corpi e la qualità non li metto in discussione. si vede che sono oggetti fantastici al vertice della categoria.
solo che con canon oly e pana sono abituato benissimo. roba robustissima che violento da anni in qualsiasi condizione e che ricomprerei ad occhi chiusi... fuji non l'ho mai provata. è proprio l'ultima che mi manca. mai presa in mano ma devo dire che le foto sono strepitose e mi sembra che potrebbero ben sostituire il vecchio corredo 6d e forse anche il m43
a me servirebbero: un corpo piccolissimo anche senza evf, --- tipo olympus epl5 uno medio con evf -- tipo em1 mk2 uno zoom wide stabilizzato -- tipo 16-35 f4 un 35mm eq ed un 50 o 85mm eq. -- mi bastano f2 un tuttofare tipo 24-200 -- tipo 18-200 stab un tele che faccia anche un pò di macro tipo 70-300