JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 24 Giugno 2022; 65 risposte, 37419 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ok Raffaele, grazie. Come ho già detto in altri post, non sono interessato(almeno per ora) a questo obiettivo. È uno zoom abbastanza specialistico.
Però mi interessa il caso. Appena uscito questo zoom si è preso una svalangata di accuse, per essere troppo buio, quindi leggendo i commenti pareva essere praticamente inservibile. Fujifilm avrebbe proposto un obiettivo “sbagliato”.
Però questo giudizio immediato non mi convinceva. Attendo che le prove sul campo possano riabilitarlo, mettere in luce delle sue qualità, anche se per usi in condizioni specifiche (di buona luce).
Quindi Raffaele non mi sorprende la tua impressione positiva su questo zoom.
Con un intererssante considerazione sulla diffrazione nei formati m43, apsc e ff, e sui relativi megapixel massimi da abbinare (teoricamente, si intende) ai vari diaframmi per non vanificare la risoluzione.
Ad esempio a f/8 su APSC viene indicato come sfruttabile dal sensore da 26 mp di Fuji, il sensore da 40mp si sfrutta al massimo non andando oltre f/5.6
E rappresenta bene graficamente il perchè si sa da sempre che su APSC è sempre meglio evitare di usare f/11.
Questo Fuji 150-600 sarebbe quindi interamente sfruttabile sul sensore da 26mp, su quello da 40mp le focali più lunghe non sfrutterebbero la maggiore risoluzione del sensore per il fenomeno fisico della diffrazione (...le focali minori avendo una massima apertura maggiore si invece). E' uno zoom che pare nato proprio per la X-H2s, sia per il discorso diffrazione/risoluzione, sia per l'AF al top proprio della fotocamera, che in abbinamento a questo obiettivo dovrebbe dare il massimo della efficienza e velocità operativa con soggetti dinamici.
Ma quindi deduciamo che in generale il sensore da 40 mp lo sfrutti al massimo tenendo diaframmi non più chiusi di f/5.6, il sensore da 26mp anche con diaframmi f8. Poi uno scatta come vuole quando vuole con ogni sensore, anche perchè la fruizione delle fotografie avviene in massima parte a dimensioni di ingrandimento tali che difficilmente mettono in risalto questi limiti fisici. Se però uno stampa molto grande, fa forti crop o è pixelpeeper vedrà prima qualche limite a f/8 rispetto a f/5.6.
Anche per questi discorsi mi aspetto che in futuro qualche teleobiettivo lungo, fisso, circa f/5.6, verrà presentato. Per sfruttare al massimo anche il nuovo sensore da 40mp.