JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Marzo 2021; 136 risposte, 66743 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Eh, brutta assai sta roba della ram saldata. Per la ventola, aprilo e puliscilo. Spesso tra la ventola e il radiatore col tempo si forma il "tappetino" di polvere che ne decima l'efficienza. A un collega la settimana scorsa la ventola "fischiava" addirittura, non ho voluto indagare sul dove facesse smart working..
Davidthegray sul vecchio ibm ci girano simulazioni da 10 anni e passa, aperto 4 volte per cambiare pasta termica e pulire il dissipatore e stop. Funziona ancora senza problemi. È venuto con me a 2500 metri a -10 etc.
Negli anni ho cambiato il disco rigido, espanso la memoria e sostituito le vecchie pcmcia(lol) con alcune più recenti. Gli ho affincato due P51 Lenovo thinkpad che spero durino altrettanto.
Ho avuto un xps nel 2014, passando per acer, sony vaio, hp etc... il primo é in cantina: epson con grafica cga del 1987
Per uso gravoso intendo soprattutto le condizioni climatiche, visto che juza gira mezza europa da +40 a -20.
David.. se vuoi fare un test agressivo.. prova Blender.. Con un render 3d serio.. è gratuito e molto potente.. Il lo uso per testare le nuove macchie e vedere quanto scaldano...
Ho cotto le casse del mio latitude... Ottima macchina.. ma non raffreddata correttamente.. il santech li macina senza problemi.. ovviamente ventole al lavoro..
“ Per uso gravoso intendo soprattutto le condizioni climatiche, visto che juza gira mezza europa da +40 a -20. Sorriso „
Sì, anche io me lo sono portato in giro per mezzo mondo (tra cui Patagonia, Giappone, India). Certo non l'ho usato a -20, ma di aerei ne ha presi parecchi. Che è poi la ragione principale per prendere un oggetto di questo tipo. Aprirlo, per ora evito. Credo che le ventole sia normale che vadano con l'uso che ne faccio.
L'apertura alla fine e' svitare una serie di viti Torx T5 e fare un po' di leva. Qui lo fanno con strumenti fighi, con un po' di manualità' lo risolvi anche a mani nude.
Credimi, ho visto cose tra la ventola e il radiatore che voi umani nemmeno immaginate...
Ciao ragazzi, io la scorsa estate ho acquistato il fratello maggiore, XPS 15. Sono rimasto molto deluso da diverse cose, considerando il prezzo d'acquisto (2200€). In particolare, se utilizzato in modalità performance, la batteria si scaricava anche mentre il portatile era sotto carica, poi il touchpad era si grande e comodo ma molto "ballerino" (un problema che in rete riportano come wobbling trackpad), le casse erano potenti ma sopra il 75% di volume iniziavano a gracchiare, e in più la spedizione è durata più di un mese (con pagamento anticipato).
Alla fine ho fatto il reso e ho scelto di comprare un HP Envy 15 che per 500€ in meno mi dà una scheda grafica di un livello superiore. Le uniche cose che mi mancano dell'xps sono la ricarica via usbc e la telecamera ad infrarossi per lo sblocco.
In ogni caso, la mia opinione è che l'xps non regge il confronto con i MacBook in quanto a solidità di costruzione ed affidabilità nel tempo, quindi non vale assolutamente la pena di acquistarlo se non è necessario avere Windows e si vuole un dispositivo premium.
La linea XPS nasce per 'contrastare' il settore Apple MBP ed è una linea professionale (i primi XPS si acquistavano solo con p.iva) e di riferimento per fotografi/videomaker/content creator. Poi ognuno del pc può fare l'uso che vuole La linea Precision nasce invece per applicazioni CAD/CAE/CAS. Poi, se uno vuole usarlo per far girare PS libero di farlo ma potrbbe girare anche male
L'XPS lo possiamo confrontare con Precision SOLO serie 5xxx. La differenza è che Precision ha GPU Quadro (più performanti per applicazioni CAD/CAE) con driver certificati e un'assemblaggio dicono più preciso. Io ho XPS e Precision 7550 per lavoro. In azienda abbiamo tanti Precision serie 5550. Spesso affianco il mio XPS 7590 al Precision 5550...differenze NESSUNA. Scocca, tastiera e altro sono IDENTICHE. Il punto di forza dell'XPS, confrontato esempio con l'Hp Envy o con molti Asus è lo SCHERMO. Questo è pazzesco come qualità e affidabilità. ciao
io uso i precision perchè faccio grafica 2D e 3D pesante, ma ho notato anche che PS e After Effects girano molto fluidi. Sui towers ho montato due schede video ciascuno, Due RTX su uno e due Quadro sull'altro
La grafica 3d tipo Maya o 3d studio usano pesantemente la GPU, quindi se hai la Quadro ben venga. PS invece preferisce molto le GeForce come anche LR. AE non lo conosco bene.
“ Dubito fortemente che qualcuno possa fare un uso di un PC più gravoso del mio. „
Perchè non hai mai provato con i motori di rendering, siano essi GPU che CPU, magari un bel Unbiased, tipo Maxwell... allora si che fondi il pc. Il mio Precision, al tempo lo usavo per renderizzare con 3ds Max + Vray... ore e ore a palla, con la CPU che andava di brutto, e temperature perennemente alte.
Non è l'utilizzo per un portatile, ma questo l'ho capito quando la scheda video ha tirato il calzino. Troppi i compromessi costruttivi per simili utilizzi, ma al tempo mi serviva un portatile per tutta una serie di motivi. Poi, per carità, Dell stessa e pure HP e compagnia bella propongono workstation portatili, dicendo che sono il non plus ultra, ma così non è.
“ La grafica 3d tipo Maya o 3d studio usano pesantemente la GPU, quindi se hai la Quadro ben venga. „
Credo che Quadro o GeForce cambi niente, se non un sovrapprezzo spesso assurdo, ed una serie di certificazioni per tutta una serie di programmi, ma che funzionerebbero comunque benissimo anche con la sorella minore. (Certo, se l'app è certificata avrai un beneficio, ma bisogna capire app per app se il gioco valga la candela, più che altro a livello di prezzi). A parità di prezzo può succedere che la Geforce vada meglio, con un maggior numero di Cuda Core... non per niente non vedi mai Quadro su configurazioni dedicate a render CPU+GPU. Una Quadro fa la differenza in visualizzazione, avendo delle caratteristiche sbloccate rispetto alla Geforce... qualche anno fa la differenza più sostanziale era l'antialiasing sulle finestre di visualizzazione. Per il resto ritengo siano soldi buttati.
La GPU la usi pensantemente in programmi 3d con calcolo "deviato" dalla CPU alla GPU, altrimenti la usi solo in viewport, mentre nei calcoli sarà la CPU a sobbarcarsi il carico di lavoro. Ricordiamoci che la GPU ha il grosso limite della memoria, costosa, e limitata, che in scene gravose può non farcela. Puoi installare un rig di schede, ma la memoria sarà sempre limitata alla scheda che ne ha meno. Non so se con gli ultimi sviluppi sta cosa sia stata risolta... Comunque, ad oggi, un motore di rendering GPU, che so, Cycles o Maxwell in versione GPU, o Vray stesso, presentano delle limitazioni anche sulle caratteristiche che riescono ad esprimere... che so... la versione GPU di Maxwell perde, rispetto a quella CPU, diverse caratteristiche,