RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Fujifilm X-A7


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Fujifilm X-A7
  6. » Risposte e commenti, pagina 5



3689395
« Torna all'articolo: Recensione Fujifilm X-A7

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 20 Agosto 2020; 122 risposte, 64276 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 12:53

“ È migliore della X-A7? senza dubbio :-) però costa sei volte tanto!”

A volte ci si accanisce e si perde la bussola, la risposta di Juza è illuminata.
I confronti si fanno mele-mele, pere-pere.;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:00

Juza, una semplice osservazione, parlo da profano, sia ben chiaro: non fai uso del mirino, quindi che sia reflex o ml non fa differenza, x paesaggistica una prova con una Pentax in live view la farei, col suo pixel shift e astro tracer (qui uno scatto al paesaggio ed uno a lunga esposizione x le stelle, da unire in PP), chissà che non ottieni risultati migliori.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2020 ore 13:16

@Paolo, hai fatto un commento in cui dai del cret1no a chiunque abbia Sony. Ti pare abbia senso?
Si, ho due sony, ho avuto per 25 anni delle Nikon, ho avuto xe1, xt1, xt10, xt2 e forse dimentico pure qualcosa.
Probabilmente ho perso più tempo a far tornare la quadra nel dwmosaicing dell'xtrans che nel resto della mi a "carriera" fotografica
Mi capita di collaborare a scopi professionali con diverse persone e nessuno mi ha mai chiesto preventivamente cosa uso.
Fra l'altro nel primo topic ho chiesto se fosse bayer o xtrans... Tutti gli esperti si son prodigati in difese inutili a Juza e in offese senza rispondere alla domanda. Solo lo stesso Juza ha confermato quanto avevo già scoperto: vedendo le foto sul post si vede un'anteprima compressa.
Ma a prescindere da questo, se una persona le vede velate ste cacchio di foto, sarà libero di esprimere il suo pensiero??? O deve sempre rischiare di essere deriso, insultato o classificato?
Proprio non vi capisco...

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:11

La stai facendo più grande di quello che è
@Paolo, hai fatto un commento in cui dai del cret1no a chiunque abbia Sony. Ti pare abbia senso?

Non ho dato del × a nessuno

Probabilmente ho perso più tempo a far tornare la quadra nel dwmosaicing dell'xtrans che nel resto della mi a "carriera" fotografica

Cosa c'entra? Qui si parla di scambiare un sensore Bayer per un Xtrans, di trovare gli stessi difetti di un Bayer in un X-trans, se è così vuol dire che, o bayer e x-trans hanno gli stessi problemi dunque tutto sto problema sarebbe frutto di letture e dibattimenti annuali su vermicelli, foliage e via dicendo, o si vedono difetti che non esistono o perlomeno non riconducibili al sensore, come citato. Parlo del post, cioè Fuji XA7 non di XT-1 o altro.

Ma a prescindere da questo, se una persona le vede velate ste cacchio di foto, sarà libero di esprimere il suo pensiero??? O deve sempre rischiare di essere deriso, insultato o classificato?
Proprio non vi capisco...

Assolutamente, infatti io sto dando la mia opinione, non ho deriso nessuno. Se uno vede velature "x-trans" su con foto su sensore bayer, amen, ognuno la percepisce diversa. Poi se uno si sente classificato come possessore di Sony, ed effettivamente possiede Sony, cosa c'è che non va? Perchè si dovrebbe scaldare?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:31

Ragazzi, non so davvero cosa si possa pertendere di più da questa piccola fotocamera. Io con la Xt-100 in paesaggistica mi sono divertito e mi diverto un sacco: è solo operativamente lenta per generi dinamici ma - a parte gli hot pixel che levo col pannello TM - non ho mai usato una entry level col sensore così performante! Stessa cosa si può dire di questa X-a7, che è una Xt-200 senza mirino elettronico, con una circuitazione migliorata, almeno se paragonata alla 100 (che ricordo, ho pagato 450€ in kit NUOVA).
E di fotocamere ne son passate tra le mani anche a me...
La Xt-4 l'ho presa per le sue prestazioni da tuttofare, ma concordo con Lespauly: demosaicizzare quei files decentemente su ACR è tuttora una "mission impossible" (colpa di adobe, in primis) e per me che sono abituato a LR-PS è un vero supplizio passare per l'Ottimo (ma più lento) C1 modificando il mio rodato flusso di lavoro. Visto che le differenze in meglio tra x-trans e bayer - come dice anche Juza - non sono così stellari da far gridare al miracolo, io sarei il primo ad esultare nel veder archiviata l'avventura (di marketing?) fuji su questa matrice, che - non a caso - hanno ben visto di non utilizzare sul medio formato GFX...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:41

Sarà ben difficile che Fuji abbandoni X-Trans, almeno a breve la vedo dura.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:45

Rispondo ad una domanda che avevo fatto... per me importante.. Ho trovato questo confronto tra X-T30 e la X-A7


"Un'altra differenza tra queste due fotocamere che vale la pena menzionare è che il sensore della Fujifilm X-T30 non ha un filtro anti-alias (Low-Pass). La rimozione del filtro anti-alias aumenta la nitidezza e il livello di dettaglio, ma allo stesso tempo aumenta la possibilità che si verifichi l'effetto moiré in alcune scene."

Al tempo avevo preso D5300 e poi la D5500 proprio per l'assenza del filtro.. Vista la porcherie di ottiche che uso.. non solo inutile.. ma anche dannoso.

Trovo assurdo l'inizio dell'esposizione a 200 ISO... piuttosto premierei un 54 o 50 iso.. Magari non guadagno in rumore o gamma.. ma posso giocarmi foto con tempi e chiusure più interessanti.

Poi.. e questa è una domanda.. non è che un sensore denso come questo 24mp inizia a mostrare un filo di diffrazione anche a 11?..

Rispetto a Juza poi, io devo dimagrire.. quindi il peso proprio non lo considero.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 14:54

F11 su APS-C è bello chiuso, comunque questa storia degli ISO io la prenderei con molta cautela, spesso vengono calclolati con una certa "elasticità", se così si può dire.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:03

comunque questa storia degli ISO io la prenderei con molta cautela, spesso vengono calclolati con una certa "elasticità", se così si può dire
in effetti questa considerazione è giusta, i 200 ISO sono quelli dichiarati da fuji, avevo letto che c'è un po' di confusione sullo standard...non ricordo però dove...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 15:20

Sull'affidabilità dello standard Iso se ne era parlato qui: fstoppers.com/education/iso-totally-fake-342295

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 16:02

@Juza: so che preferisci gli zoom per la versatilità e ci sta, è un parametro importante come altri.
Mi piacerebbe però che provassi anche qualche fisso, magari su corpo macchina XT.
Se poi ci scappa qualche recensione in più, in generale, ancora meglio Cool
I files sono ottimi in relazione al costo dell'attrezzatura, c'è un po' di velatura ma scommetto che in stampa vengono benissimo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 16:51

Articolo molto interessante.. immagino sia un valore molto "spannometrico".. ma il punto che mi interessa è riuscire ad allungare i tempi senza chiudere troppo o dover tagliare con filtri la luminosità dell'ottica.. Spesso per ridurre un po' uso un polarizzatore.

Interessante che la differenza di prezzo e peso tra X-T30 e questa sono ragionevolmente basse... Peccato per il display articolato e non full_articolato...




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:04

Non me ne voglia l'autore del commento originale, che senza dubbio sarà più informato e bravo di me, ricordiamo che è un APSC da meno di 600 euro.


L'autore del commento originale (io) ha poi ritrattato la cosa, ammettendo che avevo sbagliato a vedere il marchio di xtrans sulla velatura delle foto. Ciò non toglie che siano velate. Solo mi piacerebbe capire perchè lo siano.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 20:05

Gianluca, infatti non era un commento mirato, ne voleva essere offensivo e/o simili, se ti è sembrato così (spero di no) me ne scuso, semplicemente intendevo dire che la velatura o comunque mancata nitidezza/croccantezza possono anche non derivare necessariamente dal sensore x-trans, che sembra essere il demonio a leggere il forum.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 21:14

semplicemente intendevo dire che la velatura o comunque mancata nitidezza/croccantezza possono anche non derivare necessariamente dal sensore x-trans, che sembra essere il demonio a leggere il forum.


Il il 18-135 è un obiettivo "consumer" da 500€ (?!), 8-16 è un obiettivo "red badge" ossia professionale da 1800€.
Oltre alla differenza di prezzo e focale, c'è anche una differenza di resa. Se non ti piacciono le foto al centro fatte con 8-16, non ti piace questo sensore.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me