JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 22 Giugno 2020; 72 risposte, 37964 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Grazie Fulvio, il bello della rete è la condivisione, anch'io sto aspettando la primavera per riprendere il lavoro iniziato quest'anno. Certamente bisogna scattare molto e anche cercare soggetti molto confidenti per ottenere risultati, ma ne vale assolutamente la pena.
e poi guardando le foto delle tue farfalle non riesco a capire una cosa: per foto a "farfalle in volo" intendi che scatti quando queste sono in fase di atterraggio, o subito dopo il decollo (come molti fanno per gli uccelli), o proprio mentre svolazzano per i fatti loro, e tu le vedi un nanosecondo prima?
Perché ritengo la seconda situazione molto più ostica dei pennuti, considerato che il volo delle farfalle è molto randomizzato e la loro leggerezza fa sì che il vento influisca molto
Cerco di seguirle da quando decollano, ovviamente è molto più difficile rispetto agli uccelli. L'obiettivo è riprenderle in volo libero.
user236140
inviato il 10 Ottobre 2022 ore 0:05
OK, grazie per la precisazione
Ho anche cercato di beccare al volo le coccinelle, ma con i miei mezzi e capacità è molto difficile nonostante il volo meno caotico rispetto alle farfalle
la prossima primavera cercherò di sfruttare meglio il giardino, se riesco a tenere a bada il giardiniere e la suocera con la loro mania di tagliare tutto