JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Claudio Cortesi. Pubblicato il 06 Agosto 2019; 68 risposte, 36991 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
buongiorno, ho letto l'articolo e ti faccio i complimenti, ottime foto e interessanti gli spunti, mi sento però di fare una piccola precisazione riguardo la frase ;- "Purtroppo dobbiamo osservare che soprattutto nei parchi nazionali italiani questo non accade per l'incompetenza del personale addetto alla cura dei nostri amici pennuti. Spesso decine di guardie forestali non pattugliano nemmeno il vasto territorio del parco per impedire abusi che sottraggono ogni giorno nuove aree ai selvatici, figurarsi se si tratta di alimentarli nei periodi di grande freddo." Forse c'è un equivoco su i ruoli e i nomi di coloro che "lavorano" nell'ambito dei parchi e fuori! forse per guardie forestali intendi guardie parco, o qualcosa del genere, perchè per guardie forestali si intende il corpo di polizia del corpo forestale dello stato, corpo ormai inglobato nell'arma dei carabinieri, la cui funzione di polizia non ha niente a che fare con la nutrizione della fauna selvatica. su wikipedia si può leggere: Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stato una forza di polizia italiana a ordinamento civile, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzato nella difesa del patrimonio agro-forestale. Era dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nato nel 1822, era specializzato nella difesa del patrimonio agro-forestale italiano, nella tutela dell'ambiente e del paesaggio e nel controllo sulla sicurezza della filiera agroalimentare. Concorreva all'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché al controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.
ci tenevo a precisare e complimenti ancora per le splendide immagini che ci proponi!
Grazie Enrico. Le attività di tutela sono ampie e legate all'iniziativa di chi amministra le aree protette. In effetti ciascuno dei soggetti preposti ha le proprie competenze.