JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Undernature. Pubblicato il 12 Gennaio 2017; 90 risposte, 60453 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bell'articolo. Sono nuovo ed ho comprato la Pentax proprio per imparare. Credo che fare le foto in "manuale" sapendo esattamente cosa si vuole ottenere e come farlo sia un arte dalla quale dovrebbe iniziare un ogni fotografo. Come hai detto tu un arte che si sta perdendo.. Ci fossero più articoli così.
Buon articolo ma mi sembra incompleto rispetto al titolo. Se lo titoliamo semplicemente " Iperfocale " dovremmo descrivere anche la soluzione tabellare per quegli obiettivi che NON hanno le scale graduate.
Altrimenti dovremmo correggere il titolo in "Scale Iperfocale con obiettivi supportati"
Come è risultato anche nell'intervento di Marco1794 il limite del metodo dell'iperfocale mi par di ricordare sia duplice: inutilizzabile sotto diaframmi medi, diciamo sotto f. 4 (per via della troppo ridotta PDC), nonché di scarso o nullo aiuto con ottiche non grandangolari, per via qui del ridotto angolo di campo. Correggetemi se ricordo male
Molto utile ed interessante. Ho delle vecchie ottiche FD (dotate di scala iperfocale) che non sono riuscito fino ad ora ad utilizzare perché con l'adattatore per EF (nonostante la lente correttiva) non mi consente di tenere l'infinito (è come se infinito fosse prima del fine corsa della ghiera di messa a fuoco). ...spero di risolvere un po' con questa tecnica. ...o avete altri suggerimenti? Grazie.
Devi fare delle prove, poi, lo fa su tutte le ottiche? Magari devi solo capire dove fermarti con la ghiera, potrebbero anche essere imprecise o forse subire gli effetti dell'adattatore.
Ciao ragazzi, riprendo questo utile articolo per porre qualche domanda: possiedo una fujifilm xe3 e un obbiettivo manual focus nikkor 24mm ai-s con relativo adattatore. Ha incise le tacchetti utili per l'iperfocale ma ovviamente si riferiscono all'utilizzo dell'obbiettivo su una macchina a pellicola 35mm. Come posso convertire queste tacchette per farmele tornare utili su sensore APS-C (1,5x) di Fujifilm? Inoltre: sono andato a studiarmi la formula per il calcolo matematico dell'iperfocale e viene fuori che dipende anche dal circolo di confusione ( O.O ) del sensore. Ho provato a calcolarlo con un tool online per il mio sensore (dimensione e megapixel) e mi esce 0,008. È corretto secondo voi?
@Novoz00, ma tu hai provato o hai solo dedotto? Perché io le prove, che leggi nell'articolo, le ho fatte con una lente nata per FF montata su APS-C e non ho dovuto fare nessun calcolo, ho solo impostato l'iperfocale con le tacche.
La mia era una deduzione nata da delle prove sommarie che ho fatto con l'ottica che dicevo nel precedente commento. Siccome la questione mi incuriosiva ho approfondito e ho trovato un articolo molto interessante che scende molto nel dettaglio riguardo la geometria ottica. Posto il link in calce. Ne è uscito che la PDC è determinata, oltre che dai classici apertura diaframma, lunghezza focale, distanza del soggetto, anche dalla densità di pixel del sensore utilizzato (non dalle dimensioni come credevo prima). Nello specifico la PDC diminuisce all'aumentare della densità di pixel del sensore, in quanto più pixel ci sono sul sensore, minore è la dimensione del circolo di confusione e quindi maggiore il grado di dettaglio che viene risolto dal sensore.
Il gioco dei megapixel delle case produttrici ci sta fregando anche nell'utilizzo dell'iperfocale. Inoltre questo è il motivo per cui sugli obbiettivi di nuova generazione non vengono più stampigliate le distanze di messa a fuoco sulla ghiera. Perché non valgono ugualmente su sensori di risoluzione diversa.
L'articolo che cito è un po' lungo e tecnico ma molto interessante. A voi :)
@Novoz00, grazie, lo leggerò attentamente. Purtroppo con l'avvento dell'elettronica, prima e degli ultimi sensori super densi dopo le cose sicuramente sono cambiate. Certo che con un po' di buona volontà avrebbero potuto adeguare la scala dell'iperfocale, sul barilotto, per i nuovi sensori. proprio come fa Leica.
Hai giustamente precisato che il fuoco va puntato alla distanza iperfocale e che in tal caso la PDC si estende dalla metà della distanza iperfocale all'infinito. Ma sarebbe utile precisare cosa succede se punti il fuoco poco più avanti o poco più indietro, perchè non è facile valutare la distanza esatta del punto di messa a fuoco.