JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Luglio 2014; 130 risposte, 35437 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Condivido quanto scritto sopra, ho la 70D e la trovo molto valida, naturalmente con buoni obbiettivi e rimanendo in questa fascia.Il mio principio e'..meglio una fotografia con rumore che sfuocata...o no . Ti saluto e grazie per il tuo posto molto interessante . Claudio Cozzani
Più che al limite, direi che siamo in una fase di crescita molto lenta: nei primi anni del digitale (diciamo dal 1994 al 2004) c'è stata una crescita esponenziale perchè c'erano enormi margini di miglioramento, ora i progressi ci sono ma sono molto, molto più lenti.
L'APS-C penso che continuerà a coesistere col FF; grossi passi avanti, però, saranno possibili solo se ci sarà qualche 'rivoluzione' nella tecnologia dei sensori, altrimenti penso che continueremo a migliorare al lento ritmo attuale.
Detto questo, a parte il sensore ci sono tanti altri aspetti della fotocamera che si possono migliorare, a da questo punto di vista anche negli ultimi dieci anni sono arrivate grandi innovazioni (e altre sono alle porte: mirrorless sempre più competitive, otturatori elettronici, AF tramite sensore d'immagine in grado di star dietro a raffiche da 15-20 FPS, mirini elettronici che supereranno quelli ottici, ecc.)
A me sinceramente sarebbe sembrato più azzeccato come titolo: 10 anni di apsc canon. Un giusto confronto doveva coinvolgere la migliore tecnologia apsc di 10 anni fa e la migliore di ora. Altrimenti non si parla delle innovazioni dell'apsc, ma di quelle Canon (e Nikon in generale). Questo perché a livello di resa fotografica trovo molte migliore una fuji con xtrans (apsc) che una 70d. Quindi un confronto a più ampio respiro avrebbe potuto restituire un risultato diverso. Canon poi mi sembra proprio quella che ha innovato di meno sui sensori apsc. Questo ovviamente è il mio pensiero.
Interessante analisi. Sarebbe stato ancora più interessante vedere il confronto sugli stessi scatti cosa succede aprendo le ombre sul raw di un paio di stop.
pero' mi sfugge il ragionamento degli 8 mpx contro i 20 sul rumore . Fino ad una stampa di 20x30 , forse non ci saranno grosse differenze ( da verificare pero' ) , ma la logica vuole che oltre questa dimensione , 20 mpx diano risultati migliori ( sempre da verificare ) , in quanto i pochi pixel della 350 verranno "dilatati". Quindi , a me sembra che i progressi ci siano stati per fare pixel sempre piu' piccoli con la stessa quantita' di rumore di un sensore che ne ha meno della meta'. Mi viene da pensare che se la stessa tecnologia di una 70D venga applicata ad un sensore con 8 mpx ,di stop migliorativi ce ne sarebbero piu' di 2. Non e' un po' il discorso della D1x contro le 5D ?? o sbaglio il mio ragionamento ??
Interessante analisi. Sarebbe stato ancora più interessante vedere il confronto sugli stessi scatti cosa succede aprendo le ombre sul raw di un paio di stop. ;-) „
Io l'ho fatto su scatti simili ed in un caso (450D) la foto è da buttare (dettagli mangiati), nell'altro (70D) il risultato è pienamente accettabile e i dettagli ci sono tutti .
In effetti credo tu abbia ragione, più pixel per logica dovrebbe significare più rumore, se questo per la stessa porzione d'immagine è rimasto uguale la miglioria c'è.
“ Mi viene da pensare che se la stessa tecnologia di una 70D venga applicata ad un sensore con 8 mpx ,di stop migliorativi ce ne sarebbero piu' di 2. „
su questo ho i miei seri dubbi ............. altrimenti le varie case questa possibilità l'avrebbero già sfruttata alla grande.
Io continuo a non comprendere tutta questa necessità di avere macchine che sparano iso puliti a 100mila. Raramente mi sono trovato nelle condizioni di utilizzare i 1600 iso della mia vecchia 350D e dell'attuale 1000D. Se prendessimo la sana abitudine di non guardare sempre le foto al 100% sul monitor del PC, ma di stamparne qualcuna ogni tanto, tutti questi falsi problemi non esisterebbero. Se si vuole una macchina che lavori bene ad iso veramente alti, c'è solo il FF oppure lenti luminose e degne di tale nome. Ah, quasi dimenticavo... in alternativa ci sono le Pentax
“ Io continuo a non comprendere tutta questa necessità di avere macchine che sparano iso puliti a 100mila. Raramente mi sono trovato nelle condizioni di utilizzare i 1600 iso della mia vecchia 350D e dell'attuale 1000D. „
Dipende dalle foto che fai. Io in certe occasioni scatto raramente sotto i 1600 iso, fai tu :) Uso ff, cmq.
Certo che dipende dalle foto che fai, ma se scatto prevalentemente in notturna, di solito utilizzo il treppiedi ed iso bassi. Se scatti in teatro con soggetti in movimento e scarsa luce, allora una FF fa sicuramente la differenza, non certo una aps-c di qualunque brand sia.