RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7s vs Canon 6D


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Sony A7s vs Canon 6D
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



1128055
« Torna all'articolo: Sony A7s vs Canon 6D

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 13 Dicembre 2014; 242 risposte, 60758 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:18

Se 12mpx sono pochi per il dettaglio e non si riesce a digerire il passaggio ad un corpo ML o si critica la mancanza di ottiche "serie" direi che si potrebbe provare a fare un confronto del genere con la D750, forse il recupero nelle ombre non sarà lo stesso della A7S ma sicuramente migliore di 6D e questo vale anche come gamma dinamica.

Magari c'è un confronto simile anche qui ma non l'ho trovato...

Lo dice un possessore di 5D3 che attende ,come tanti, sviluppi incredibili da Canon in tutto ma soprattutto nei Sensori che sicuramente non sono al passo con i tempi.

user3834
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:24

Ragazzi il 24 Mpx che equipaggia la A7, la D610 e la D750 recupera allo stesso modo e ha più pixel della 6D, Canon non ha (oppure per qualche motivo a noi sconosciuto non vuole) una tecnologia alternativa a quella attuale che è inferiore in molti casi (ma non in tutti).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:36

sinceramente non capisco appieno il senso di questo confronto... è normalissimo che la a7s si comporti meglio della 6d, ovvio ha anche 8mpx in meno... sono pronta anche a scommettere che la a7r con i suoi 36 max si comporterà peggio... tutto sta nel fatto di cosa uno cerca... la 6D sarebbe più opportuno confrontarla con la a7

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:37

Confermo!
Anche io quando faccio ritratti con luce dura preferisco sottoesporre di -1 o -1,7 piuttosto che usare il flash per schiarire le ombre.

In PP recupero senza patemi il soggetto mantenendo fedeltà negli incarnati...

Prima di questi test pensavo fosse "normale" poterlo fare....
Anche con la a77 aps-c da 24mp,
Purché a 100 o 50 iso:)

Non capivo chi criticava, ad esempio, la canon 7d

Daniele

avataradmin
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:38

Ragazzi il 24 Mpx che equipaggia la A7, la D610 e la D750 recupera allo stesso modo e ha più pixel della 6D,


Non l'ho testato per il recupero, però per gli alti ISO ha una resa molto variabile a seconda del corpo macchina: sulla D750 è pari alla Canon 6D, ma sulla A7 è quasi due stop più rumoroso...la cosa ha sorpreso anche me ma probabilmente Nikon è riuscita ottimizzarlo meglio della stessa Sony.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:50

Su Nadir dicono che il sensore è lo stesso, i risultati diversi sono dovuti all'elettronica e software di contorno.

user3834
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 15:51

Sicuramente via software Nikon con la D750 ha fatto un ottimo lavoro, i file sono molto puliti e fruibili, sarebbe interessante capire con Camera Raw se si riesce ad avere i stessi risultati.

Questa è una famosa foto della stessa scena dove sono stati recuperati 5 stop tra D750 e 5DIII





La 6D avrà sicuramente meno banding ma sono sicuro che non si discosterebbe molto.

Aggiungo che i file della Canon sono moooolto meno lavorabili ma se esposti correttamente non hanno nulla che non va in confronto ai sensori Sony.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:26

Canon usa ancora una vecchissima litografia a 500nm.
Un processo così vecchio tipicamente avrà maggiori consumi e maggiore dispersione di calore, con aumento del rumore termico. Mentre Sony già col sensore della D800 era a 180nm


Questo è molto interessante, significa che per Canon rimediare sarebbe molto semplice, costoso magari, ma solo in fase di avvio del piu recente processo produttivo. Quindi magari prima o poi abbandonerà i 500nm per passare ai 180nm e tutti i suoi nuovi sensori faranno un bel balzo, visto il know-how che ha Canon in questo settore!

Blackdiamond: non avevo seguito il confronto D750 Vs 5DmkIII ma se cosi fosse è impressionante la differenza..per non dire imbarazzante Eeeek!!! ma continuo a ribadire che, anche se io sono una pippa, non ho mai avuto bisogno di fare recuperi così spinti con la 6D.. a chi di voi è mai capitato?

user3834
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:35

Yari un recupero di 5 stop nelle ombre significa fotografare tenendo conto solo delle alte luci fregandotene del resto... tanto lo tiri fuori!
Ieri ero ad un convegno all'Auditorium di Roma e ho fatto delle panoramiche con un 17, palco illuminatissimo e il resto buio pesto... se avessi avuto un sensore di ultima generazione avrei avuto uno scatto fantastico dove il pubblico e il palco sarebbero stati bilanciati e ben visibili. Per chi fa paesaggi significa non dover più avere i filtri, per chi fa fotp d'azione significa scattare senza rischiare di buttare foto perchè si è passati da una situazione in favore di luce ad un controluce.... poi ovvio che se fai foto in studio o con luci controllate non ti serve a nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:42

secondo la mia modestissima opinione il confronto non ha tanto senso, visto che avere 8 milioni di pixel in meno aiuta non poco la Sony rispetto alla Canon. Fotodiodi molto più grandi stipati nella stessa superficie. Poi che i sensori Sony abbiano prestazioni superiori, questo non c'è dubbio, ma bisogna vedere se poi questa superiorità possa essere sfruttata nella maggior parte delle situazioni.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:49

Ho fatto un test al volo, e nonostante sia convinto che sony sui sensori stia non uno ma tre passi avanti, non ho avuto grossi problemi con questo recupero di 5 stop sulla 6D.. lo scatto non era critico ma ho cercato di imitare quello postato da Blackdiamond:

Scatto originale, f2.8 1/160 iso 100




Scatto aperto in CR di 5 stop con valori a zero, solo bilanciamento del bianco:




Immagino che non sia da urlo come recupero ma con un po di buona PP lo scatto per me sarebbe piu che salvabile..

user3834
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 16:56

In relazione alla foto di prima, questo è un ritaglio al 100%





La 6D sotto questo èunto di vista ha fatto ottimi passi in avanti e si spera che Canon continui su questa strada, però guardando il tuo esempio anche se di dimensioni ridotte, si nota che il tavolo lo hai proprio perso.

Poi ripeto non è che allora tutti a buttare le Canon perchè fanno schifo, anzi!

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 17:00

Quindi magari prima o poi abbandonerà i 500nm per passare ai 180nm


per allora Sony userà 45nm, non sottovalutare la potenza di Sony e, secondo me, prima o poi ci ritroveremo anche a parlare di Samsung.

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 17:01

Blackdiamond, potresti mettere un ritaglio 100% delle ombre e non delle zone chiare?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 17:06

Blackdiamond il tuo sample era ridotto, il mio a 1980.. nell'ultima immagine che hai postato il tavolo sotto alla scatola della nikon non mi pare molto meglio.. Cool comunque non c'è storia e non c'è possibilità che la 6D riesca a fare meglio ma in confronto all'esempio della 5D mkII cavolo.. un altra storia.. e in ogni caso il recupero che ho fatto almeno per me è piu che sufficiente! Sorriso PERO'... ciò non vuol dire che ci si debba accontentare, il bello della tecnologia è proprio questo, avanza irrefrenabile.. a volte pure troppo come gli octa-core sugli smartphone.. mah..





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me