JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 28 Aprile 2014; 71 risposte, 40663 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Vedrai che non si offende Comunque da quello che ho sempre letto la resa è ottima, come è ovvio che sia usando ottiche per reflex (quindi senza raggi particolarmente angolati come molti wide per telemetro), alcuni adattatori mantengono anche l'is e l'af, con l'unico limite che quest'ultimo è ok solo per soggetti statici.
Infatti io sto considerando la A7R per paesaggistica, macro,e varie; per tipo avifauna e sport sto pensando alla 7D o 7DII... portafogli permettendo e se mi decido a vendere la 5D3
Ciao a tutti, se c'è qualcuno che utilizza una ml Sony con le ottiche Leica potrebbe per favore dirmi come si trova con la messa a fuoco col mirino elettronico dell a7?
Uso vare lenti Leica con la A7 e nex6. Con l'A7 si mette a fuoco ingrandendo l'immagine con il pulsante C1 di fianco a quello di scatto. Premendo due volte C1 l'immagine si ingrandisce e ancor di più se premi un'altra volta. Premendo il pulsante di scatto la visione dell'immagine ritorna al valore reale dell'inquadratura. Naturalmente la messa a fuoco è manuale, ruotando la ghiera dell'obiettivo. Si può variare la zona di ingrandimento, dopo aver premuto C1, spostandola con il tasto a rotella multifunzionale sul retro della macchina. Ciao
salve a tutti, vorrei passara da pentax a sony alpha 7r (non l'ultimo modello II). non riesco a trovare informazioni convincenti sulla stabilizzazione del sensore.
la mia domanda è: i sensori su le sony alpha 7 sono stabilizzati su tutti i modelli o solo su gli ultimi prodotti?
utilizzando pentax non mi sono mai posto il problema di acquistare ottiche stabilizzate, non vorrei rinunciare a questa comodità.