JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 04 Dicembre 2014; 69 risposte, 34478 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Mi chiedevo.... Juza hai risolto il problema dei piedini? anch'io lo utilizzo felicemente, in una delle ultime uscite ho richiato di perdere un piedino nell'acqua che alla fine ho ritrovato!!! La colla può funzionare o preclude qualcosa dal punto di vista della pulizia??? (domanda ×...)
per adesso ho risolto comprando un pò di piedini di riserva :-) dopo il viaggio in Islanda di novembre 2014 però non mi è più capitato di perdere piedini.
Ottima recensione e foto, mi chiedevo se al posto dei piedini si potessero montare dei puntali, mi farebbero comodo in escursioni in montagna e collina, non li ho trovati per questo modello e sono propenso all'acquisto.
Confermo l'ottimo prodotto. Un ottimo compromesso tra leggerezza e stabilità. Me lo sono portato sulle montagne tra sentieri, boschi e rocce dove ho potuto testarlo per bene. L'ho scelto ovviamente per la leggerezza (e relativa compattezza). In montagna fare dislivelli a piedi di 1500-2000 metri anche 100 grammi in più si sentono... specie avendo nello zaino una F6 con una terna di fissi, acqua, viveri e giacca a vento... e dopo 8-10 ore di camminata.
Personalmente paragonarlo al 190cx3 non ha alcun senso. Progetti diversi per condizioni di utilizzo diverse. E' chiaro che quest'ultimo possa essere più stabile e riesca a tollerare un maggior carico. Ma non mi sarebbe mai passato per la testa di portarmi il 190cx3 (+testa) sui sentieri sulle alte vie in montagna. Il BeFree è invece stato progettato (anche) per questo.
Come Juza, anche io ho avuto problemi con i piedini in gomma del Befree, sono rimasto deluso dal servizio post vendita di Manfrotto. Il costo di produzione dei suddetti piedini é di pochi centesimi di euro e si staccano per un errore di progettazione, fornirli al costo di 5 euro CAD + 10 euro di spedizione mi sembra una presa in giro. Ora li incollerò
“ confrontandolo con il feisol CT-3402 Rapid, lo consiglieresti? Ci monterei sopra una 6d con il 24-105 „
Scusa se intervengo ma per avere una compattezza paragonabile, il raffronto andrebbe fatto piuttosto col feisolct 3441s oppure per peso col Sirui T-1204X (di cui trovi ampia recensione su questo sito). Il CT-3402 Rapid resta molto più lungo e alla fine più pesante visto che devi aggiungere la testa.
Il Manfrotto BeeFree è comunque molto ben ingegnerizzato e il modello carbon è davvero un bell'oggetto. Se ami chiusura a leve è un best buy come traveller.
“ per adesso ho risolto comprando un pò di piedini di riserva :-) dopo il viaggio in Islanda di novembre 2014 però non mi è più capitato di perdere piedini. „
Un classico, se ce li hai di riserva non li perdi più!
Comunque se non c'è l'intenzione di mettere piedini in metallo, tanto vale mettere una goccia di colla (per l'alluminio nessun problema, per la versione in carbonio che non sia troppo forte come collante) cosa che tra l'altro in passato hanno fatto anche in feisol datro che molti lamentavano la perdita dei piedini. In caso di ordine coviene inserire da subito dei piedini di ricambio perchè incide soprattutto la spedizione.
Vorrei sostituire il mio attuale treppiedi (Manfrotto Compact MKC3-P01) con il Befree (Carbon).
Al 99% l'utilizzo sarebbe 6d (770 grammi) + 16-35 f4 IS (615 grammi). Il totale di 1.385 grammi dovrebbe, abbondantemente, essere " coperto " dalla portata di 4kg dichiarata.
Lo porterei in giro per il mondo (zaino in spalla), genere di foto per il quale lo utilizzerei: panorami e architettura di interni o notturna.
Quel che più mi interessa è però la stabilità e precisione della testa in dotazione (spero migliore della mia attuale, ovviamente). Ed è su questo aspetto che chiedo un parere, la testa in dotazione la considerate stabile o suggerireste di adattarne una (per esempio) a cremagliera come la Manfrotto 410?
Con l'occasione giusta ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1831839&show=2 ) il beefree carbon è un bell'oggetto ma poiché viene venduto in kit con la testa, se hai intenzione di cambiarla da subito e soprattutto stai pensando ad una cremagliera (la 410 junior pesa quasi quanto il treppiede il che vanificherebbe il progetto di leggerezza del treppiede in carbonio!) forse non è proprio il prodotto giusto per te.
P.S. Solo tu sai se ti serve una testa a cremagliera (forse potresti farne a meno) e la tenuta (non la precisione di inquadratura) la puoi ottenere anche con una buona testa sfera. In ogni caso la stessa Manfrotto produce una cremagliera più leggera (MHXPRO-3WG, portata 4kg, quindi saresti comunque "coperto"). Ce ne sono di meno ingombranti (ma molto più costose). Rifletti bene sulla necessità di una testa a cremagliera.
No Centauro forse mi sono spiegato male. Non voglio cambiare subito la testa, voglio prima capire da chi lo possiede se la testa a sfera in dotazione e', davvero, stabile e precisa o se qualcuno ha avvertito invece la necessità di un "upgrade"
Ciao, voglio cambiare il mio 190 xprob + 496rc2 perchè, per quanto molto valido, troppo pesante ed ingombrante per me e conseguentemente molto spesso lasciato a casa. Ho una 5d mark 3 con 16-35 f4IS, 24-70 f2.8 II, 70-200 F2.8 IS II. Come si comporta il befree con pesi del genere?