RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica M: rangefinder


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Leica M: rangefinder
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



469937
« Torna all'articolo: Leica M: rangefinder

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 27 Maggio 2013; 88 risposte, 37173 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 12:54

Nessuno mette in dubbio la bontà e la precisione della maf manuale, anche se poi con il telemetro possono subentrare altre problematiche (precisa taratura, parallasse ecc...) ma dal fatto che dite che in condizioni normali, facciamo nell'80% delle foto, riuscite a mettere a fuoco più velocemente a "mano". Ma quando mai? Lo dico da possessore di leica of course. In determinate e ristrette condizioni (2-3 su 100?) forse può essere utile il telemetro...

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 13:42

Mi par di ricordare che fino a qualche manciata di anni fa ci fossero delle orde di uomini primitivi che usavano scatole fotografiche con le quali mettevano a fuoco sempre e solo in modo manuale. Mi chiedo come abbiano fatto tutti questi cavernicoli a fare certe foto.


se vai indietro di qualche anno in più gli uomini si spostavano a cavallo , mi chiedo come
abbiano fatto a scoprire il mondo !

Un conto e' dire , come ammette Anext , che in determinate situazioni e , soprattutto ,
per determinate mani può risultare un vantaggio il Mf e , soprattutto , il telemetro.
Un conto e' mettersi a fare discorsi sul progresso .
Non ne usciamo piu!MrGreen

A favore della tesi di Anext , porto anche la mia piccola esperienza e le mie sensazioni.
Ho smesso di fare foto di cerimonia alcuni decenni fa e , naturalmente, lavoravo
solo ed esclusivamente in manuale .
Per quanto oggi usi solo reflex e dispositivi AF , mi sono posto la domanda:
dovessi rifare cerimonie come lavorerei in chiesa? ( giusto per fare un esempio)

La risposta e' : probabilmente non riuscirei a lavorare con l'Af.
Questo perche' non mi va di demandare al fato la riuscita
di una foto irripetibile , preferisco essere in ansia circa la
mia capacità e rapidità piuttosto che affidarmi cecamente
agli af , soprattutto quelli di alcuni fissi .

Tuttavia preferirei avere uno strumento che mi consenta
di fare entrambe le cose e non mi obblighi , a caro
costo , di avere una sola strada.

Questo il motivo per cui , IMHO, l'acquisto di una Leica
cosi come tanti altri preziosi oggetti ottico/meccanici
deve richiedere una motivazione soprattutto emozionale,
quella tecnica o legata alle perfomance lascerebbe molte
lacune.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:00

No dai non venitemi a dire che ci mettete meno a mano che con l'AF, ma che macchina usate??


Di sicuro le volte che sbaglio il fuoco con l'AF delle mie D3s e D4 sono di più di quanto non succeda con la M9. Ma soprattutto, se sbaglia l'AF m'arrabbio di brutto.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:10

Non ci credo.
Ma qui le sparate grosse.
Dopo la gente si fa pure un'idea sbagliata del prodotto.
Metti a fuoco un campo di grano con un telemetro senza usare l'iperfocale, se riesci a capire dove cade il fuoco esattamente ti offro una birra.
Se poi parliamo di obiettivi dal 75 in su, dove la cornice si riduce ancora...

P.S.
Il tutto è da intendersi in tono amichevole è! ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:24

...usi una lente d'ingrandimento 1.25x oppure 1.4x sul mirino della M9

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:28

Poi c'è un altro aspetto (per riprendere l'affermazione di Carlo): al di là del calcolo statistico del fuoco centrato o meno, se sbaglio il fuoco con la Leica M l'ho sbagliato io, quando lo sbagliava la mia comunque amata 5D lo sbagliava lei...e questa cosa mi faceva "incacchiare" sempre.
Il controllo completo su tutti i parametri in gioco, dalla ripresa alla stampa, nel mio caso è un opzione irrinunciabile.
Già fatico a sopportare l'assenza di lettura unicamente "spot" dell'esposimetro della M9.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 15:50

Si ma se lei ha sbagliato, tu non ti sei accorto?
E poi se devi cambiare lente, ti metti pure a cambiare magnifier... non finisci più...

Le stesse cose le puoi fare con una reflex.
Ci arrampichiamo sullo specchio... di una reflex! :-P

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 21:09

Io non vendo Leica (casomai le compro...). Perciò non m'interessa difendere né le mie scelte né men che meno un prodotto. Caro Davide F1.8, non c'è niente di male nel trovarsi meglio con una reflex piuttosto che con un'altra fotocamera e chi preferisce una Leica non è mica migliore di un altro. Sono solo due approcci differenti: conta il risultato, vero, ma il risultato è condizionato dal mezzo. E per quello che mi riguarda, anche da come mi accingo a ottenere un risultato. Prediligo i grandangoli, il mio corredo da viaggio contempla tre lenti, il 21 (grandangolo), il 35 (standard) e il 50 (il tele). Solo l'essenziale, racchiuso in una borsetta dove a malapena ci sta la D4 senza obiettivo... Sistema limitato? Amen, faccio lo stesso.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2013 ore 23:28

Io come Carlo......21/2,8 zeiss un 35/2 summicron pre-asph e un summicron 50/2 Wetzlar. pero' non uso una borsa ma 2 tasche per 2 obiettivi le trovo.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:05

Inutile continuare, o non mi spiego o non volete capire

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 8:37

Inutile continuare, o non mi spiego o non volete capire


Sorry, porta pazienza: cos'è che non abbiamo capito dai tuoi messaggi?

No dai non venitemi a dire che ci mettete meno a mano che con l'AF, ma che macchina usate?? Non ci credo.
Ma qui le sparate grosse.
Dopo la gente si fa pure un'idea sbagliata del prodotto.
Metti a fuoco un campo di grano con un telemetro senza usare l'iperfocale, se riesci a capire dove cade il fuoco esattamente ti offro una birra.
Se poi parliamo di obiettivi dal 75 in su, dove la cornice si riduce ancora...
Si ma se lei ha sbagliato, tu non ti sei accorto?
E poi se devi cambiare lente, ti metti pure a cambiare magnifier... non finisci più...

Le stesse cose le puoi fare con una reflex.
Ci arrampichiamo sullo specchio... di una reflex!


Io credo che sei tu quello che non vuole capire. Qui non stiamo discutendo sul (vecchio, trito e ritrito) tema se sia meglio una fotocamera a telemetro o una reflex... Per nostra fortuna siamo andati oltre questo punto da un bel pezzo. Per la fotografia che c'interessa fare, piuttosto, abbiamo semplicemente trovato nella Leica M (unica nel suo genere) lo strumento che meglio ci si addice. Ma è una scelta del tutto personale e il fatto che vada bene a me, non significa che vada bene a tutti. Anzi. Li conosco bene i limiti del sistema M, ma questo non m'impedisce di fotografare con immensa soddisfazione personale. Potrei usare un'altra fotocamera? Ma certo, è ovvio! Però io l'altra fotocamera ce l'ho e tuttavia, "inspiegabilmente", resta sempre a casa.

Hai perfettamente ragione su tutto il campo, dal tuo punto di vista. E lo capisco anche: vedi, rispetto tutto e tutti, anche quelli che si fanno un sacco di paranoie con il punto di messa a fuoco all'estrema sinistra che è impreciso e con quelli che a f/8 non mette a fuoco o quelli che i focus test li fanno col giornale... In questa varia umanità, mi pare di aver il diritto anche io di alimentare le mie perversioni. O no?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 9:43

Ciao Carlo,

ho guardato le tue foto di galleria , molto belle.
Il quesito che ti pongo, non vuole essere retorico ,
considerato che la PP presente nelle tue immagini e
l'enorme uso della grana poco spazio lasciano allo scatto
originale, quale sarebbe stata la differenza in termini
di risultato che avresti ottenuto , addirittura, usando
una APS-C come la FUJI X-100s al posto della M9.
In sintesi , a parte il feeling che da solo giustifica
l'acquisto di un oggetto , quali sono invece le
caratteristiche funzionali e di qualità della Leica M9
tali per cui gli scatti che hai realizzato non avresti potuto
farli con una Fuji X100s?

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 10:36

Ho capito cosa vuoi dire, anche a me piace scattare con la M, per diversi motivi.
Ma non dirò mai che è superiore a qualcosa, qualsiasi cosa, rispetto ad una reflex. Questo è il punto, che voi invece sembrate non accettare.
Certo è più piccola, ma è un non-valore, in quanto le dimensioni sono relative a quanta "fatica" vuoi fare per portartela in giro e non alla qualità o la versatilità del mezzo.

Forse mi sono spiegato meglio?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:04

Caro Davide, ho mai scritto che la Leica è superiore a qualche cosa?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2013 ore 16:13

quali sono invece le
caratteristiche funzionali e di qualità della Leica M9
tali per cui gli scatti che hai realizzato non avresti potuto
farli con una Fuji X100s?


Il telemetro, funzionalmente, non è per nulla paragonabile né equivalente ad un sistema di messa a fuoco a contrasto.
La leica M9 è una Full Frame, l'altra ha il fattore crop 1.5. La Leica può cambiare le lenti, l'altra no...
Poi, mi sembra che tutti NON stiamo impostando il discorso sui risultati, ma su altri concetti.
Se vogliamo parlare di risultati il discorso si fa troppo soggettivo.

Ma non dirò mai che è superiore a qualcosa, qualsiasi cosa, rispetto ad una reflex. Questo è il punto, che voi invece sembrate non accettare.


Non ho letto nessuno affermare che la Leica sia superiore o meno ad una reflex.
Anzi, mi sembra che tutti abbiano calcato la mano sul fatto che sia diversa. Io ho pure detto che è lo stesso campo da gioco, ma sono due cose differenti. Come il biliardo: ci puoi giocare a Carambola oppure alla Goriziana o a Boccette...





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me