JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 26 Giugno 2013; 124 risposte, 49943 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
G.Piero, per molti anni - per lavoro - ho espresso giudizi. Poiché non esiste nulla al mondo che si possa definire "ideale" o "perfetto", ogni valutazione va espressa utilizzando un riferimento. Ecco: alla luce della tua rispettabilissima opinione, possiamo sapere qual è il tuo benchmark a f/0.95?
Niente è perfetto, qualcuno a volte ci si "avvicina". --- Forse si tratta di tifoseria, magari la mia lo è. Ma, nel caso specifico, mi baso esclusivamente su quello che vedo, ritenendolo - oggettivamente - inconfutabile: A piena risoluzione è un "disastro" totale. Non me lo aspettavo, tutto lì. Delusione, null'altro - Per circa 20, venti Milioni delle vecchie lire (( l' Euro è tutt'ora "leggermente ×" )) pretendo la perfezione, almeno relativa, anche a f 0.95. Leica non la offre, C.ZeissT* forse Sì. Ma è da verificare per comparazione, questo mio "punto di riferimento" che magari è basato un po' sulla "fede", ma un po' anche sull'esperienza pratica, pur non essendo nè un Ingegnere, tantomeno un Fisico. - Ribadisco, per quella cifra pretendo il massimo a qualsiasi apertura, diversamente a che può servire un'ottica così esosa, ma non perfetta? Foto in notturna a mano libera è da escludersi per cui non saprei che altro, oltre la piena capacità risolutiva a f3.5, o non so quale altra apertiura. E' sottinteso che resta un'ottica super-luminosa, da primato, ma non fa affatto "miracoli", anzi. Spero presto di vedere qualche Test serio e circonstanziato, Leica vs C.ZeissT*. Cordialmente, G.Piero
Non c'è uno 0.95 C.Zeiss T*, c'è qualche 0.70 reduce '"Apollo", ma "disponibile" e pure un f 0.63, nel cassetto. I loro progetti risalgono a ben prima dello sbarco in Normandia, ma se mi capitano tra le mani, magari un "confronto" lo facciamo, più che volentieri . - Cordialità. - G.Piero
Si tratta di un ottica costruita completamente a mano in Germania di altissima luminosità e complessità meccanica. Una caratteristica che non tutti sanno è che ha un sistema di lenti flottanti con movimento asolidale, si tratta cioè di un gruppo di lenti dal movimento indipendente per fornire la resa migliore alle diverse distanze di messa a fuoco. Un sistema come questo completamente meccanico è estremamente costoso, aggiungiamo anche che è stato pure prodotto in un numero limitato di esemplari e che quindi non è stato possibile diluire il prezzo nella produzione di massa non deve stupire che costi tanto. E' sicuramente un obiettivo dal prezzo non alla portata di tutti. I fortunati possessori avranno certamente uno strumento formidabile per la fotografia in luce scarsa e disporranno senza dubbio di un alternativa più compatta e leggera per la fotografia di tutti i giorni. Grazie al tanto criticato focus peaking si potrà utilizzare anche per still life creativo decidendo con precisione dove andrà a cadere la sua ridottissima profondità di campo.
Certe lenti non sono affascinanti per la risoluzione, ma per le caratteristiche uniche ed affascinanti delle immagini create. Quanto al costo, è sicuramente impegnativo, ma ricordate che un'ottica leica M, anche a questo livello di prezzo, è un assegno circolare. In passatomi è capitato di acquistare ottiche Leica usate e di rivenderle dopo qualche anno di utilizzo guadagnandoci anche sopra.
Personalmente ritengo una spesa di 8000 eu per un 50 o.95-1-1,2 esagerata.In passato ho posseduto un noctilux 1.0 per alcuni anni .Un buon obiettivo ma con una resa inferiore al summicron 2,0.Colori più caldi,meno brillante,molto voluminoso.L'ottica ha le sue leggi ed i suoi limiti,questo vale anche per gli Zeiss ( ho posseduto l'85 1,2 giubileo) che sono meglio corretti ma freddini rispetto ai Leitz. Vantaggio dei Leitz_: pagai il noctilux 3000dm. e lo vendetti alcuni anni fa a 4000eu ( 8000dm). Alcuni obiettivi Leitz a telemetro sono come i famosi crono Rolex.....si rivalutano nel tempo. Che poi i Rolex siano imprecisi....questo si sa.
Il Noctilux 50mm f1 era un obiettivo decisamente più difficile da progettare rispetto ad un Summicron 50mm f2, non deve sorprendere che il secondo rendesse molto meglio. Il nuovo f0.95 è un'ottica molto più matura e non credo che il fortunato possessore si troverà deluso nonostante i soldi spesi.
Sicuramente la tecnologia ottica aiuta,ma è altrettanto importante la meccanica.In tempi di lavorazioni a catena ecco che un obiettivo del genere richiede cura maniacale e manuale nella realizzazione.Così i costi lievitano.... Diciamo però che anche con un 1,4 di qualità si è comunque ben serviti per ciò che riguarda lo sfocato. Quello è un obiettivo da record,da limite estremo e quindi ....si paga.Poi sappiamo tutti che un summicron f2,0 nell'ottanta per cento delle situazioni fotografiche va altrettanto bene.Metaforicamente parlando: le biciclette da corsa leggere vanno meglio di quelle più pesanti in salita.Se però le rendiamo ancora più leggere a qualunque costo poi....vanno bene solo lì e in discesa si cade....I limiti estremi affascinano ma poi da qualche parte cedono qualcosa.
E' una questione di compromessi, comunque per quanto ritengo il nuovo 50mm f2 apo-summicron più nitido, dubito che questo f0.95 deluda ai diaframmi più chiusi come a tutta apertura, certo la luminosità si paga e non è un obiettivo per tutti.
vorrei un aiuto se possibile. da pochi giorni utilizzo il noc 0,95 con leica m.,ma pur impostando il diaframma a 0,95, quando apro le foto nel mio mac, con iphoto, mi da f1 .come mai ? qualcuno mi sa rispondere ? grazie
Prova con LR, non dovresti aver problemi, anche se ricordo di una questione analoga tra chi scattava con 35 Summilux ASPH gli veniva letto il Summicron 35 ASPH, ma nulla di preoccupante.
“ ,ma pur impostando il diaframma a 0,95, quando apro le foto nel mio mac, con iphoto, mi da f1 .come mai ? qualcuno mi sa rispondere ? „
Succedeva anche a me, addirittura certe volte appariva f1.4 o f7.1, f5.6, ecc quando ero sicuro di aver scattato a f0.95... non so se sia un problema del sistema operativo o del file raw (ma penso del raw visto che capita sia a me che ho windows sia a te su mac)