RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 5Ds


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 5Ds
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



1393907
« Torna all'articolo: Recensione Canon 5Ds

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 30 Giugno 2015; 186 risposte, 50058 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:01

Juza il recupero ombre di una aps-c con sensore Sony è equivalente, peggiore o migliore?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:06

Grazie juza ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:19

vero che come risoluzione e gamma dinamica è superiore alle altre Canon, il fatto però è che la Canon è molto più indietro rispetto ai sensori Sony. Anche nelle foto precedenti alla recensione, al 100% di ingrandimento, una foto a ISO100 presenta una certa grana. Un confronto interessante sarà con l'imminente Sony a7rII, l'unica con una risoluzione simile.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:32

ma obiettivamente, al di là di tutte le altre considerazioni (per le quali secondo me la macchina quantomeno non è peggio delle altre, e in alcuni aspetti è meglio... e quindi benone), a voi la dimensione dei files non spaventa? io già con la 5d3 sono sempre lì che lotto...

avataradmin
inviato il 30 Giugno 2015 ore 16:34

Juza il recupero ombre di una aps-c con sensore Sony è equivalente, peggiore o migliore?


Ho fatto il confronto con la mia Sony A5100 e la 5Ds è pressapoco equivalente (guardando le foto al 100%), mentre se si ridimensiona entrambe le foto a pari ingrandimento la 5Ds è leggermente migliore.

Detto questo, le Nikon con sensori Sony sono (sorprendentemente) migliori delle stesse Sony, quindi se prendiamo una APS-C Nikon, es Nikon D7200, l'APS-C vince nel confronto con la Canon 5Ds.

Per dare l'idea: www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:36

Bellissimo risultato tecnologico, niente da dire da questo punto di vista.
Praticamente pero' la diffrazione incalzante non è un problema da poco.
Per foto di paesaggi, uno dei naturali utilizzi di questa macchina, la nitidezza dovuta alla media profondità di campo di un f8 fa perdere parecchio vantaggio.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:40

Yuza, ottima recensione.
La 5ds in ambito video che risultati può ottenere?
Domenico

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:46

SorryTriste

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:54

Juza ti sei dimenticato di dire che nel recupero, almeno stando alle immagini da te inserite nella recensione, la 5Ds a differenza della 5D3 non mostra banding.

user23890
avatar
inviato il 30 Giugno 2015 ore 17:56

Visto che parlate di Sony mi permetto di aprire una parentesi...

Sony crolla in Borsa: perde l'8% con un maxi-aumento di capitale...

Al di là del fatto che il crollo in borsa è dovuto semplicemente a manovre speculative, Sony è un azienda sana!

La richiesta di parecchi miliardi al mercato serve per finanziare lo sviluppo e la ricerca nel campo della fotografia, in particolare sensori fotografici...

Ne vedremo delle belle! Io faccio il tifo per questa azienda...


avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:33

Vabbè ragà voi vedete il flame ovunque, siete patologici. Alzi la mano una sola persona che sceglierebbe questa fotocamera anziché una D800E. Fotocamera che ha giusto qualche annetto sul groppone. Io ho Canon, ma il senso di difendere Canon a spada tratta non lo vedo. Per me è un flop.


@someone

Guarda, io ho venduto proprio una D800E per una 5DS R la scorsa settimana. Altro che Flop ... e te lo dice uno che ha noleggiato Hasselblad e Phase One (quest'ultimo inarrivabile, ma al costo di quasi 40.000 euro ...).

La fotografia è il mio lavoro, sono un cosiddetto "professionista" (anche se odio questo termine) e posso dirti che vendo anche molto (agenzie e gallerie).

Non sto qui a farti chilometriche spiegazioni, però ti assicuro che per il mio lavoro tra la 5DS R e la D800E scelgo la prima ad occhi chiusi per innumerevoli motivi (live view, risoluzione soprattutto in stampa, gestione lunghe esposizioni, parco obiettivi, resa colore (i profili ad hoc, per quanto ben fatti, non riusciranno mai a creare due fotocamere identiche, te lo dico per esperienza personale e i colori Canon sono più apprezzati dai clienti) ...

Il giochino del recupero ombre da -5 stop (che certamente funziona meglio con sensore Sony/Nikon) è uno specchietto per le allodole per fotografi, lasciamelo dire, incapaci. Con questo non voglio dire che la D800E sia una fotocamera pessima, ma qualche problemuccio in tre anni me lo ha creato ...

Poi ognuno la vede come gli pare, ma io della 5DS R ne sono davvero entusiasta ...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:45

Juza, riesci a postare un sample del file recuperato di 5 stop, eliminando il rumore cromatico?

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 18:57

Ottima recensione, grazie ;-)

Alcune mie considerazioni:
- NON è una macchina da fotoamatori, non scherziamo; parliamo di una roba da 4000€ e 50Mp, non sono certo dati alla portata di "fotoamatori" comuni; forse fotoamatori molto avanzati, che già possiedono i pochi (e molto costosi) obiettivi capaci di lavorare al meglio con questa macchina, e che hanno una sufficiente potenza di elaborazione sul pc, oltre che di archiviazione.

- Molti hanno aspettative troppo elevate e chiedono la luna? Non mi pare proprio? Le dirette concorrenti hanno dati di targa di tutt'altro livello e nelle foto si vedono chiaramente.
5 stop di recupero a 400 iso e salta fuori tutto quello schifo li? Beh possiamo dire che è una prestazione scarsina? Direi di si. Ma è normalissimo vista la densità.
(anche se i sensori sony se la cavano comunque meglio...)
NB: 50Mp su ff corrispondono alla densità di 24Mp su aps-c, come nikon d7200 e pentax K3 e k3II. Peccato che queste usino sensori sony e la resa di gamma dinamica e iso è un gradino sopra.
Voglio dire basta guardare su Dprev: una nikon d5500 nel recupero di 6 stop è imbarazzantemente migliore, e anch'essa ha 24Mp su aps-c quindi la stessa densità della 5Ds. Di cosa stiamo parlando?
Davvero non è lecito lamentarsi del fatto che una aps-c da poche centinaia di € abbia un sensore con resa NETTAMENTE migliore di una ff top di gamma da 4000€?

- Non è una macchina solo da studio ma anche da paesaggio? Con questa poca gamma dinamica e resa di rumore? Mah...

- Micromosso e peso non sono un problema perchè tanto ridimensioni? Io ancora non ho capito il senso di comprare (e PAGARE) 50Mp per ridimensionarli. Non so, spiegatemelo.
Perchè io una ferrari non la comprerei per girarci in città imballando il motore. La userei in pista, ovvero lo scopo per cui stata progettata!

E concordo assolutamente in tutto con questo commento, che mi pare prefetto:
Posso dire bah... davvero pompare di MP un sensore senza aggiungere nulla lo vedo ridicolo... la cosa che davvero mi fa ridere è che uscita la d800 peste e corna, 36mp sono troppi, micromosso, file pesanti, inutilizzabile, fps ridotti, tenuta iso penosa... esce questa canon, che è peggiorata in tutte queste caratteristiche, e ci aggiunge un recupero ombre ridicolo e magia, diventa una macchina perfetta... denoto zero obiettività e zero serietà da parte di molti utenti...


Io vedo solo gente che sbava col paraocchi dietro ad un numerino...50Mp...

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:06

Ottima recensione, complimenti...
Speravo meglio per quanto riguarda la gamma dinamica che per molti appassionati è la cosa più importante.
Sicuramente una reflex per impieghi molto specifici... credo che il meglio si possa tirar fuori in studio.
Grazie Juza!

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 19:27

ma dove sono finiti i cari vecchi fenomenali sensori ccd??? :-(





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me