RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



1359998
« Torna all'articolo: Recensione Canon 11-24mm f/4 L USM

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 03 Giugno 2015; 89 risposte, 36413 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 21:33

Grazie Juza della chiarissima recensione.
Beh, come quasi sempre accade, si conferma ancora una volta che per avere ottimi risultati qualitativi, oggi, l'attrezzatura non deve essere necessariamente "top": purché sia buona (e l'accoppiata sigma+sony che tu usi lo è senz'altro) ed usata correttamente, la qualità tecnica che si può ricavare non è un problema.
Il manico invece conta sempre, ma questo è un altro discorso Sorriso

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 22:18

Grazie per la comparazione!!

Secondo me la questione del contrasto è abbastanza labile. Canon ha sempre avuto tanto contrasto, perfino certi RAW su altri siti sembrano jpeg elaborati rispetto a raw di altre case;
da cui mi chiedo quanto di quel contrasto sia merito dell'obiettivo e quanto del sensore e della processazione della foto...

Per il resto come si vede bene dalle foto, sul lato grandangolo al centro sono praticamente uguali, sia TA che a f11.
I bordi invece decretano impietosamente l'8-16 come migliore sia come nitidezza, sia come aberrazioni a tutta apertura. Anzi in realtà il canon appare piuttosto scarso.
A f11 sono circa uguali per nitidezza, anche se l'11-24 ha più aberrazioni, ma si possono correggere.

Ultime righe: "Pur non eguagliando la qualità d'immagine del Canon"?
Mah, voglio dire, le foto dei bordi si comentano da sole...

Ovviamente sono valutazioni da fare rispetto ai 3000 sacchi che costa l'11-24, considerando che (al netto della conversione ff/aps-c) l'8-16 costa comunque circa 1/5 del "rivale"...
E' ragionevole che una lente in versione ff possa costare il 50% in più, o anche il doppio di una aps-c; ma 5 volte tanto per una resa simile o inferiore? Mi pare davvero esagerato.

Piccola polemica sulla tropicalizzazione, che ogni volta che viene tirata in ballo da canon c'è da farsi grasse risate. Ogni lente è classificata in modo diverso, alcune sono perfino contraddittorie tra la descrizione generale e le specfiche tecniche.
Questo 11-24 riporta " Resistente a polvere/umidità*: Sì "

MA asterisco... " *Gli obiettivi resistenti a umidità e polvere vengono installati con un anello di gomma sull'innesto dell'obiettivo che può causare una leggera abrasione dell'innesto stesso. "
A parte l'ovvietà dell'anello in gomma (che qualunque lente tropicalizzata ha per forza ) non capisco quale "abrasione" possa creare una guarnizione in gomma su un innesto in metallo...Li vedo un po' confusi in canon.
Aspettiamo qualche coraggioso che lo porti sotto un temporale o al freddo umido di una mattinata invernale nebbiosa per vedere cosa succede.

Quanto al discorso di "bellezza" ho come l'impressione che sia bello solo perchè è grosso MrGreen

Il problema dell'11-24 per me non è la resa che è comunque ottima, ma il costo. E' un obiettivo da 1500€, non da 3000.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 22:40

non esageriamo 1500,tamron fa un 15,5 mm che va a 1100,progettare un 11mm non è umano,il suo prezzo credo che sia 2200-2300 e ci arrivera fra un anno con qualche cash-back.

user14103
avatar
inviato il 03 Giugno 2015 ore 22:51

Mi tengo stretto il 16 35 f4 is ....e dopo aver venduto zeiss 15 mm -21 mm 16 35 f 2.8 -24 mm f 1.4 e 14 mm f 2.8 Lll questo stratosferico 11/24 f.4 adoro abberazioni cromatiche e adoro gli 11 mm di questa lente... poi un prezzo allettante ...preso al volo anche se ho aspettato pazientemente un mesetto...ma vale quel che costa

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 5:10

concordi +o- con il test di Juza?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:06

" A mio avviso il Nikon 12-24 f2,8 rimane il top... "

Sì, certo... il problema è che non esiste MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:15

" Caro Juza, mi aspetto dunque un tempestivo rifacimento dell'articolo, laddove mostri d'ignorare che non fu lo zoom Sigma il primo a scendere a 12 mm. "

Non c'è motivo di agitarsi, ho aggiornato l'articolo, nessun problema :-)

Caro Juza, il problema sussiste.

Quando decisi dotarmi di un grandangolare estremo, prima mi documentai esaurientemente.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:16

Io, al Tuo posto, caro Juza, avrei scritto:

ho sbagliato, e me ne scuso con i frequentatori del sito.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:50

Quale problema sussiste?

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:54

Ma quante menate. Juza tu hai troppa pazienza, secondo me hai frequentato corsi di meditazione con un Mahatma.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:57

Che Juza, solitamente ben documentato, scrisse in prima battuta che il primo 12 mm su 24 X 36 fu il Sigma. Gli scrissi che non era vero, il primo essendo stato il Voigtlander di pari focale e apertura di diaframma minima f 5,6. Juza corresse e mi scrisse: non è il caso di agitarsi, nessun problema. Io replicai (il tutto, tra ieri e oggi): il problema è che hai redatto un articolo a nostro beneficio senza prima documentarti adeguatamente.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 13:58

Marco Verzeroli, Juza non ha bisogno di difensori.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:03

Ma quali difensori ma stiamo andando nel ridicolo. Ma per piacere.
il problema è che hai redatto un articolo a nostro beneficio senza prima documentarti adeguatamente.

Hai detto bene, a nostro beneficio, pertanto invece di sentenziare su queste sciocchezze fossi in te lo ringrazierei per tutto il lavoro che fa nel portare avanti e migliorare il sito.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:07

Marco Verzeroli, qui non si scherza più. Così Ti riveli il Servo Sciocco della Commedia dell'Arte. Perchè la credibilità passa attraverso una costante verifica di ciò che si scrive. E nello scusarsi per l'errore quando inevitabilmente - a me succede spesso, e ne faccio costante ammenda - si verifica.

avataradmin
inviato il 04 Giugno 2015 ore 14:08

@ Claudio: esistono migliaia di obiettivi, non posso conoscere date di inizio e fine produzione di tutti i modelli mai prodotti, compresi quelli poco noti come i Voigtlander... in questo caso poi è un'informazione che non influenza in nessun modo i risultati del test, più che altro è un paragrafo di 'curiosità'. E' una piccola svista che ho corretto prontamente, per quanto mi riguarda il problema non sussiste ;-)

Per favore chiudiamo qui questa vicenda, sta portando la discussione fuori argomento!

Il problema dell'11-24 per me non è la resa che è comunque ottima, ma il costo. E' un obiettivo da 1500€, non da 3000.


E' il primo obiettivo del genere, inevitabilmente il costo iniziale è molto elevato...ma secondo me tra un paio d'anni si troverà attorno ai 2000 (sopratutto se arriveranno alternative da altre marche).





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me