JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Valerio Zanicotti. Pubblicato il 26 Maggio 2015; 130 risposte, 17637 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Un progetto davvero interessante realizzato in maniera impeccabile. Grazie per aver presentato così bene ed avermi fatto conoscere un aspetto della "tua" Milano
Da milanese di faccio tanti complimenti per questo interessante articolo e per le ottime foto. Anche a me i cortili della vecchia Milano mi hanno sempre incuriosito, quando riuscivo a sbriciare da un cancello o portone semiaperto potevo intravvedere un "altro mondo" rispetto a quanto succedeva per strada. Pertanto apprezzo tantissimo questa idea anche come documento per chi non ha mai avuto la possibilità di vedere questi piccoli tesori nascosti. Mi piace inoltre che in tutte le foto il cielo è sempre molto bello (come ci sei riuscito?) ciao Tiziana
Come avevo scritto nel tempo sotto le varie foto, grazie! Il tuo lavoro originale e qualitamente superlativo rende giustizia alla tua, nostra città. A Milano c'è molto più di quel che appare e la tua meticolosa ricerca porta a tutti parte di questa bellezza nascosta. Sono veramente curioso di vedere cosa porterà alla luce il tuo prossimo progetto.
Koudelka dichiarava di amare il viaggio perché restando nello stesso luogo si diventa ciechi. Ho sempre condiviso questa filosofia. Il quotidiano mi annoia e svuota artisticamente. Fotografare Milano è per me un grande problema, nulla mi sembra valido, nulla interessante.
Tu per fortuna, unico o raro esempio tra molti, non la condividi. Grazie quindi di avermi portato in "viaggio a Milano", la mia città.