JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Nicolò Cavallaro. Pubblicato il 15 Dicembre 2015; 152 risposte, 37203 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
A completamento dell'articolo vi aggiungo anche questo collegamento ad un video che ho girato il 06.12.2015 e che ritrae l'ultima attività stromboliana dell'Etna e più precisamente del solito NSEC che anche in questa circostanza ha voluto dire la sua:
Dura una decina di minuti. Per la tipologia di video vi consiglio di guardarlo quando avete del tempo libero e volete rilassarvi :-) Mi raccomando: stanza al buio, musica alta e comodi su un divano. Non so a voi, ma a me i coni in 'ebollizione' sortiscono un effetto ipnotico. Non smetterei mai di guardarli sbuffare.
PS: Juza ha gentilmente rettificato il link inserito nell'articolo.
Mi accodo ai tanti, meritati complimenti. Ho avuto la fortuna di visitare più volte l'Etna (l'ultima circa 20 anni fa) questo articolo rafforza ulteriormente la mia voglia di tornare, spero presto...
Grazie Nicolò per il tuo articolo, proprio una bella guida, da cui traspare tutta la passione e l'amore per l'Etna. La guida che mi condusse lassù, una bella, anzi bellissima siciliana doc, raccontava che l'Etna è donna. E' donna per tre motivi, ma ora ne ricordo solo uno: d'inverno si veste di bianco come una sposa
complimenti Nicolò... in poco tempo ( per noi ) e con tanto tempo ( per te ) ci hai dato un idea precisa della bellezza, grandezza e complessità del sistema Etna.... grazie !
ottimo lavoro...quando ci sono andato sull'Etna, correva l'anno dei 40° e passa e degli incendi coi relativi morti, ebbi il piacere di incontrare una bella volpina...ciao
magnifico, solo questa parola . Grandissima ammirazione per tutto il lavoro, le fotografie generano bellissime emozioni .... questa è stata la mia sensazione !