JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 23 Aprile 2013; 80 risposte, 39336 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
che bello! con il fattore crop della mia 1100d avrò un ingrandimento degno di rispetto! A che serve cambiare bmw? meglio cambiare il 55-250!
A parte lo spam la trovo una lente geniale. Luminosa, moltiplicatore integrato, serie L vera. Di fatto ha un'escursione che va da 200 a 560 f4-5.6 che sono prestazioni di tutto rispetto. Peccato che il prezzo (certamente ben maggiore di quello previsto anche se "giustificato") lo rende fuori budget per il 99% degli amatori e dei piccoli professionisti.
L'unico limite tecnico temo che sia il peso. Nella fotografia naturalistica "ogni grammo conta" (cit.)
Ottica molto interessante che va a colmare un buco nella gamma per il professionista,sicuramente sarà ingombrante ma è una chicca!non vedo l'ora di vedere i test!
però... il 200-400 di Nikon costa sui 6.000 e pesa 3,4 kili..... il Canon... ok ha l'ext integrato ma come si giustificano 4.000 euro in più??
sinceramente mi sembra che la paolitica dei perzzi di Canon sia ultimamente veramente delirante.... e lo dico da utente Canon ..... ormai fare il passaggio di brand mi costerebbe troppo ma un pensierino qualche tempo fa lo ho fatto....
Quoto Facip e Emmemme75..... e soprattutto il peso perchè 4kg so troppi e 10.000 so proprio tanti rispetto al nikon.... è importante dirlo perchè Canon si renda conto che sta esagerando......
Con quell'ottica si sostituiscono vari fissi credo che sia fatto sopratutto per il professionista sportivo globetrotter il quale si trova con una lente sola a coprire da 200mm a 560mm risparmando peso da portare a giro per aereoporti (peso che si deve anche pagare ). Io non ho Canon, riderete lo so, ma con l'olympus Zuiko 90-250 F2.8 ( un 180-500 2.8 equivalente ) ho risolto proprio questo problema 3.4kg e via. La EOS X1 lavora bene agli alti ISO e quindi il problema di avere F5.6 non esiste, un pò di profondità di campo in più, anche se obbligata non guasta mai.
Dimenticavo una domanda: come vedi l'uso a mano libera? 4kg non mi sembrano ne pochi ne tantissimi quindi immagino si possa scattare anche senza treppiede. Però tutt'altra cosa è sfruttarlo veramente: ovvero reggerlo davanti e con la stessa mano gestire la ghiera dello zoom. A tua parere fattibile? Non per un uso estemporaneo, ma continuo.
“ ovvero reggerlo davanti e con la stessa mano gestire la ghiera dello zoom. A tua parere fattibile? „
secondo me è abbastanza difficile gestire zoom e mano libera allo stesso momento, anche per questo lo vedo un pò più 'da treppiede' rispetto agli altri tele.