RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio, caro Micro 4/3 !


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Addio, caro Micro 4/3 !
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



4924449
« Torna all'articolo: Addio, caro Micro 4/3 !

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Novembre 2024; 297 risposte, 232294 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2024 ore 22:59

al contrario di Mattia credo che i software se usati con parsimonia tolgano ogni differenza senza creare artefatti

Li utilizzo anch'io !!!



Ma un conto è usare un AI Denoise di Adobe o di DXO su di un file a 25600 ISO di notte del micro 4/3 ...
tutt'altro conto è usarlo ( peggio ancora un Topaz ) su di un file a 200 ISO di una Full Frame ....in questo secondo caso non riesco proprio a trovarci un senso.
In avifauna poi non esiste più una sola foto, indipendentemente dall'attrezzatura e dal valore ISO ,che non venga alterata con i software..il dettaglio fine non esiste più , è tutto piallato e/o con effetto disegno / acquerello...
Per quanto mi riguarda tutto questo non è più prettamente fotografia....
Quando poi uso una Full Frame ,per non parlare di una medio formato, non sento veramente il bisogno di usare un software per migliorare il dettaglio e ridurre il rumore ....ma proprio perché non ve n'è alcun bisogno...un file a 12800 ISO del Full Frame con una buona ottica è già perfetto così ... In JPEG anche a 25600 ISO ..già pronto in camera ..
Oltretutto se dovessi spendere 15k per un super tele ,per avere un'immagine dall'aspetto unico e caratteristico , l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa sarebbe proprio andare a modificare ,ad alterare, e ad annullare con un software quello stesso "look" per cui ho pagato 15k ...
È un qualcosa che davvero non riesco a comprendere

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 10:08

Concordo. Se prendo una panasonic S1R con davanti un sigma art 105m f1.4 la prima cosa che faccio è disabilitare ogni correzione del raw se sviluppo, SE svilppo, perchè se ricorro a questa combo top per ritratto VOGLIO un JPEG pronto. E zero porcate di liscio pelle, al più clono dei difetti della pelle evidenti che onestamente sono spesso necessari. Vale per le fagiane e pure per il resto dell'avifauna.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2024 ore 19:56

Anche io sto per vendere tutto il corredo OM per rimanere in sony.
Perché?
Primo non condivido il marketing OM con promozioni continue come se fossero alla canna del gas. Poi, nessuna innovazione. Comprendo che OM sia una azienda piccola e non può percorrere sempre novità. Ma almeno informare i clienti sulle linee di sviluppo.
Secondo rispetto alle FF di un tempo alcuni vantaggi del Micro43 sono meno significativi. Siamo fermi ai 20megapixel e il fattore crop è meno utile con FF ammiraglie da 50 megapixel. Una sony a1 come dimensioni è comparabile alla OM1. Poi OM propone un 150-600 non troppo dissimile dal 200-600. Olympus progettava ottiche dedicate e pensate per il sistema. Ancora sul peso il Micro43 ha un vantaggio sul FF ma sempre meno. Oggi su FF i sistemi AF lavorano bene anche con ottiche buie (una volta già a 5.6 andavano in difficoltà).
Insomma OM corre meno degli altri e non fa nulla per tenersi i clienti.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:30

Insomma OM corre meno degli altri e non fa nulla per tenersi i clienti

Questo è uno dei punti principali.... Come hai detto tu il Full Frame corre ( non sulla qualità di immagine che sostanzialmente è ferma ,anzi è pure peggiorata con alcuni Stacked e col Global Shutter ) ma corre su tutto il resto e soprattutto sulle ottiche.

Per quanto riguarda pesi e dimensioni invece secondo me il vantaggio del micro 4/3 è ancora importante, perché,come ho scritto,non si può paragonare una OM1 ad una A7C o a una A6700 ( lasciando stare il discorso qualità del sensore che non c'entra) ..
La OM1 va paragonata alla A1 e alla A9ii/A9iii , fotocamere che costano più del doppio e più del triplo.

Al momento sto cercando di farmi andare bene il "solito" corredo Canon ,che uso da quando sono nato , ovviamente aggiornandolo di tanto in tanto. Ma per il momento non ci sono mirrorless Canon che possano competere ( secondo il mio tipo di utilizzo e di gusti ) con le Sony A1 e A9iii ....resta da vedere la R1 .....
Alla fine di tutto se avessi continuato con la fotografia seriamente la scelta sarebbe stata obbligata fra la R1 e la A1 II ... Non ci sono altre fotocamere che possano soddisfarmi ....
Ma il problema della A1 II potrebbe essere il sensore ,a me 50 mpx non servono a niente...per lo sport assolutamente a niente ,per la caccia fotografica idem, gusto per i rapaci in volo potrebbero darmi qualcosa in più ... Per il resto 50mpx portano solo noie al calare della luce ...
E il fattore crop ,da quando ho usato la GFX 100 II da 100mpx, è "ridicolo" .... un leggero vantaggio a monitor che lascia il tempo che trova ...
Insomma, le fotocamere Full Frame big mpx mi hanno sempre fatto cacc.....MrGreen ( compresa la nuova R5ii che ho già sassasto fuori dalla finestra) MrGreen

Unica eccezione la GFX100 II , perché qui sì che i mpx si sentono e fanno la differenza, anche perché il sensore è più grande e la qualità ad alti ISO non ne risente, anzi è favolosa

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2024 ore 20:55

Io possiedo una Sony A7IV, che ho affiancato da qualche anno con un sistema Micro 4/3, prima una G9 e l'anno scorso una OM-1, direi che come qualità delle lenti e dei corpi in relazione alle dimensioni ed al costo, per i miei utilizzi foto sportive ed avifauna, il sistema è assolutamente adeguato e soddisfacente. Non entro nel merito delle politiche commerciali né di Panasonic, né di OM-system in quanto le stesse scelte commerciali in parte vengono praticate un pò da tutti i produttori di materiale fotografico, visto anche il vistoso calo della domanda. Per principio non acquisto mai alla presentazione di nuovi prodotti ma sempre un anno o due dopo, questo in parte mi tutela dai ribassi a cui sono solitamente soggetti dopo il primo anno di vita. Riguardo agli sviluppi futuri, se si è soddisfatti ed appagati dai propri strumenti, per me è un falso problema, perchè allo stato attuale il parco ottiche a disposizione di un utente del Micro 4/3 è più che sufficiente per coprire l'esigenze di un utente medio, anche nel settore sportivo o avifaunistico. Io possiedo sia il Panaleica 100-400 e sia l'Oly 40-150 2.8, con i relativi moltiplicatori. Possiedo anche un Sony GM 100-400 che utilizzo con la Sony A7IV, ottima lente, ma devo dire che se devo lavorare un'intera giornata mi trovo meglio con i corpi e le lenti del Micro 4/3, sia per gli ingombri e sia per i pesi. Come qualità finale, scattando con una buona luce, non vedo particolari differenze fra i due sistemi. C'è da dire che lavoro da sempre in raw per cui la gestione del file è molto più malleabile. Per me sia la G9 e sia la OM-1 sono due ottime macchine estremamente divertenti e performanti, assolutamente intercambiabili con la Sony. P.S. per non farmi mancare niente ho acquistato di recente anche una Nikon ZF, macchina stupenda da utilizzare con le ottiche Nikon che ancora possiedo e con quelle Sony tramite l'adattatore Megadap.Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 15:01

Il vero salto è nel medio formato tutte le altre si equivalgono ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2024 ore 15:39

Lazzaro@ concordo !!!
Una differenza significativa e un qualcosa di veramente diverso ( superiore) l'ho visto solo,e fin dal primo istante, con la GFX100 II .... Si percepisce subito tutta la bellezza .. e' tutto un altro mondo ..
Per il resto le differenze fra tutti gli altri formati ,apsc - Full frame - micro 4/3 ,se usati con ottiche buone e con consapevolezza tecnica ,sono veramente marginali ....se non ingrandisci oltre al 100% a monitor non si vede niente di diverso....
Al limite,come scrivevo nell'articolo, per vedere un po' di differenza,più che altro sullo stacco dei piani, occorre utilizzare lenti super luminose per Full Frame,che abbinate alle ammiraglie o alle professionali portano pesi ingombri e soprattutto costi più alti di tre-cinque volte rispetto al micro 4/3 .....
Nella maggioranza dei casi non ne vale la pena

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 16:37

Infatti, quando vedi foto fatte con medio formato un occhio attento vede subito le differenze specialmente nelle zona d'ombra passaggi tonali e sfumature colore, tutte le altre se le sognano, Mattia se ci fosse così tanta differenza tra il M4/3 e FF sarei già passato a FF, il medio formato è troppo distante per costi e peso, quindi per me il M4/3 che faccio trekking in montagna anche impegnativo è una manna dal cielo.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:12

Non sono solo pesi ingombri ma i costi che si porta dietro elaborare file pesanti con macchine più potenti, archiviarli … insomma il MF alza l'asticella della QI ma assottiglia il conto in banca.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 20:39

Mattia scusa se mi permetto ma PERCHE' 1/60??? Hai una 4/3 che scatta bene a 1/10 di secondo (a menio che non fotografi persone) E allora facciamo 2 calcoli... 1/30 avresti scattato a 4000 iso, 1/15 a 2000 iso 1/8 a 1000 iso e vedi che la foto sarebbe stata più che convincente...

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:29

Primo non condivido il marketing OM con promozioni continue come se fossero alla canna del gas.


Su questo secondo me sono tutti uguali. Mi stanno arrivando le offerte Nikon con 1900 euro di sconto sulla Z9. Ok che costa 6mila euro, ma 1900 euro di sconto sono tantissimi soldi. A chi l'hanno venduta a prezzo pieno l'hanno fregato? E senza quei 1900 euro, ci guadagnano lo stesso (di sicuro)?
Questo, per tutti i marchi , significa che:
1) fanno uscire con prezzi alti per tenere alta l'aspettativa (se il prezzo è alto anche la qualità sarà alta)
2) vendere a chi è troppo innamorato del marchio e dell'evoluzione per non comprare subito
3) tentare di ammortizzare i soldi dell'investimento in ricerca con il costo in più inziale
4) ammazzare il mercato dell'usato

Medio formato già detto tutto: a parte i costi dell'investimento, avere ogni scatto da 100 mega impone una postazione e una workflow professionale solo per le fotografie.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:40

Però la Z9 è stata presentata 3 anni fa !!!
Fra non molto ,a questo punto questione di mesi,sarà annunciata la Z9ii ... Ci stanno i 1900 euro di sconto ,che sono circa il 30% , anche perché siamo in periodo di black Friday e di sconti ...
Chi ha preso la Z9 al lancio ( 2021 2022 ) la sta usando da 3 anni e ci ha portato a casa i lavori ...chi la compra ora ha comunque rinunciato a 3 anni di utilizzo

Con la OM1 Mark II è un altra storia .... È uscita pochi mesi fa e non c'è in vista assolutamente nessuna OM1iii o X .. Mettere un 25% di sconto subito dopo il lancio non ha senso ed è una mancanza di rispetto....
Sulla OM1 Mark I ,oggi dopo due anni e dopo l'uscita della Mark II avrebbero potuto mettere anche il 50% ..ma sulla Mark II non ha senso...

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2024 ore 10:48

Proprio oggi in diversi negozi,ad esempio a Torino,ci sono diverse OM1 usate pari al nuovo ,in vendita a 900 euro con garanzia.....
È assurdo....
Se questo fosse valido per tutti brand oggi dovremmo avere delle fuji XH2S usate come nuove a 1200 euro... E invece stanno a 1900/2000 euro ..

La R6 mark II oggi costa nuova 1900/2000 in promo e usata a meno di 1800/2000 non si trova ..

La svalutazione oggi vale un po' per tutti ed è normale..ma quella dei prodotti Olympus/ OM System è nettamente superiore e non ha giustificazioni ....

Acquistare un qualsiasi prodotto Olympus/ OMsystem nuovo oggi , significa rimetterci all'istante il 50% del valore..non è possibile e non è normale

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:15

Lo zuiko 150-600 è l'emblema di OMSystem oggi ...
Hanno preso un sigma 150-600 e Mount ,costruito e lanciato da Sigma nel 2021 a 1500 euro ,gli hanno cambiato l'attacco e qualche altra sciocchezza e lo hanno lanciato a 2700 euro ,spacciandolo per un 1200 mm e un 2400mm col 2x , cercando di acchiappare qualche avifaunista in più ... Inoltre hanno anche ,non so se per errore o volutamente, dichiarato la sua compatibilità con i 50 fps della OM1 fino a 3 giorni dopo il lancio ( cosa che si può leggere ancora nelle specifiche sui siti dei rivenditori) e poi hanno tolto la compatibilità,tre giorni dopo ... Guarda caso subito dopo la review di PCMag ...
Ovviamente nessuno si era accorto di questa cosa ...
Solamente io !!!
perché mi accorgo di tutto MrGreen

Il 150-600 non ha avuto un gran successo, soprattutto perché va contro i principi fondamentali del micro 4/3 ,ossia pesi e dimensioni contenuti ... Oggi infatti anche lui come la OM1 beneficia di 600 euro di sconto .....
Ma va tenuto presente che chi lo ha acquistato per 2700 euro,il giorno dopo aveva per le mani 1300-1400 euro di valore , esattamente la metà... Quindi anche oggi con i 600 di cashback ci si perde comunque uno sproposito ,sempre la metà, perché ora vale ancora di meno

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2024 ore 11:32

soprattutto perché va contro i principi fondamentali del micro 4/3 ,ossia pesi e dimensioni contenuti ...


Questo secondo me è uno dei punti principali, almeno per me. Io sono nel m4/3 per i pesi e la portabilità. Ma quando ci sono entrato offriva tante cosine avanzate con una spesa molto ridotta. Adesso la concorrenza ha recuperato, in ambito street con dimensioni e pesi siamo lì.

Io invoco a gran voce una nuova pen-f che ha davvero bisogno di pochissimi accorgimenti.

Hanno provato in tutti i modi a farmi capire quanto sia meglio il FF, ma non ho mai ceduto. Anzi, ho capito quanto siano importanti le lenti e soprattutto il manico che comanda l'attrezzatura.

Hanno scorso ho aggiornato il corredo prendendo una OM1 usata (sbagliando i tempi perché poi è uscita la mark II e avrei speso ancora meno) e una OM5 usata. Per me sono il top per tutto quello che faccio. La OM5, con la quale ho un feeling perfetto, secondo me è una macchina ottima per la street ma anche volendo avere un secondo corpo in tante altre situazioni.
La OM1 va benissimo per avifauna ecc...la mark II ha senso se sei un professionista...ma neanche più di tanto.





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me