RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm GFX100 II in MotoGP


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Fujifilm GFX100 II in MotoGP
  6. » Risposte e commenti, pagina 4



4881912
« Torna all'articolo: Fujifilm GFX100 II in MotoGP

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 12 Settembre 2024; 114 risposte, 106841 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:09


Recensione di altissimo livello, con una miriade di suggerimenti ed informazioni utilissime perchè arrivate da un concreto lavoro "sul campo".
Per il mio modo di fotografare, la GFX 50S-II che ho nell'armadio con "solo" 51MPX mi basta e avanza, per ora...però ho letto con estremo interesse.
Bravo!

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 18:09

"carenze" come 8fps / otturatore elettronico inutilizzabile sarebbero la meno ...
In realtà a me bastano 2/3 fps , addirittura io utilizzo spesso lo scatto singolo con Olympus, con le altre ammiraglie FF metto raffica lenta ... I mirini ottimi e la reattività ottima delle ammiraglie sportive consentono di scattare con lo scatto singolo, e si becca esattamente l'istante che si vuole immortalare ...
Quello che è molto più importante è la reattività dell'autofocus nell'aggancio ,che deve essere poi anche preciso sempre nell'aggancio ,e ancor di più la capacità di tenere a fuoco il soggetto mentre si muove.
Per semplificare: indipendentemente dal numero di fps e dal tipo di otturatore:

1 Aggancio
2 inseguimento
3 reattività del tasto di scatto e della fotocamera nel catturare / acquisire il fotogramma.


Condivido questa gerarchia di importanza.
In oltre anch'io mi limito a pochi FPS, anzi ti dirò che uso per lo più scatto singolo, e riesco a fare anche 3 fps che sono più che sufficienti, PER ME, anche per la maggioranza delle foto dinamiche.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:52

Ottima recensione, foto e fotocamera, però....... .
Però.......:102 milioni di pixel a cosa servono?
-Per il web non servono;
-Per la carta stampata non servono;
-Per foto ricordo non servono;
-Per le agenzie non servono.

Forse solo per mega poster.
Sinceramente non comprendo l'utilità. Non credo che si utilizzi un sistema di questo livello per croppare perchè inizierei ad avere dubbi sulla qualità del fotografo. Ad ogni modo capisco l'entusiasmo di molti che hanno fatto diventare duro anche il cavetto del mio mouse.

Ad ogni modo grazie per la condivisione dell'esperienza.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 21:57

Francesco Fontana @ io sono d'accordo con te ... i classici 24mpx bastano e avanzano per fare tutto...
Però questa Fujifilm nasce così ....e va "presa" così ..
102 mpx servono principalmente per croppare in paesaggistica,io lo uso tantissimo il crop in questo ambito.
Possono servire anche in naturalistica..
Ovviamente per fare sport non mi servono.

L'aspetto negativo è il peso dei file ...
L'aspetto positivo è che il file nonostante i 102mpx ha una resa incredibile ad alti ISO ,meglio delle migliori Full Frame

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:21

Ho sempre pensato che Campos come si dice 'ha dei numeri' (quando nel mondo della fotografia soprattutto c'è gente che 'da i numeri'). In questo articolo si vede chiaramente che è una risorsa (e bravissimo Juza che lo ha valorizzato).




avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:26

Ovviamente per fare sport non mi servono.


Grazie Mattia Campos

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 22:40

Canti del Caos@ ti ringrazio..
Sempre molto gentile !!

Per me è una pura passione.. ma soprattutto in passato,mi sono fatto prendere troppo adirandomi facilmente quando sentivo o leggevo cose per me inesatte o comunque che non mi andavano giù...
Col tempo la passione sta venendo meno ,e sono diventato un po' più tranquillo...
Quando la passione cresce e diventa troppo forte al punto di dedicare tutto alla fotografia cercando di farla diventare anche un lavoro ,poi viene meno il divertimento..e la passione si affievolisce...
Finita la stagione,il prossimo anno darò una grossa ridimensionata a tutto quanto .. probabilmente non smetterò del tutto di scattare foto ,ma la fotografia non sarà certamente più la cosa principale nelle mie giornate

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:27

Però.......:102 milioni di pixel a cosa servono?
-Per il web non servono;
-Per la carta stampata non servono;
-Per foto ricordo non servono;
-Per le agenzie non servono.

Mi basta godere vedendo il file.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:38

Mi basta godere vedendo il file

MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2024 ore 23:56

Questa è ridimensionata, comunque la bellezza delle immagini è "stratosferica" ,e in più in paesaggistica , appunto,si possono ritagliare particolari ,il ché mi è di grandissima utilità




Ottimo anche il sistema di stabilizzazione ! Si scatta a mano libera con tempi molto lenti.
Col 500 f5,6 riesco a scendere a 1/25 per fauna statica. Siamo a livello con i migliori sistemi di stabilizzazione del formato Full Frame


avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 0:45

Risultati fantastici.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 0:51

Ottima recensione ..grazie e complimenti!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:00

Ottima recensione! Con la gfx100s quelli buoni sarebbero stati 3 o 4MrGreen
A parte la giusta osservazione di Karmal, sulla bellezza del dettaglio di un file con 100mp, aggiungo che fanno comodo se si vuole girare "leggeri" senza teleobiettivi in borsa.
Per esempio se ci si accontenta di un file da 20mp usando la 100s col 20-35 e l'80 è come avere, virtualmente, su ff un 16-70 f4 e un 60-160 f1.7:-P

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 12:32

Qui uno scatto in full res con gfx100ii e 500 gf con tc 1.4x ingrandite quanto volete MrGreen iso 1000 f.8 a 700mm corrispondenti a 550 mm su ff
zoomhub.net/MVKL3

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2024 ore 13:30

Secondo me regge il TC alla grande... oltretutto il 500 performa al meglio già a tutta apertura,perfino ai bordi !!
L'unico aspetto forse un po' meno "meraviglioso" potrebbe essere lo sfocato in certe situazioni, soprattutto con soggetti lontani ..
Mentre con soggetti vicini lo sfocato è "fantastico"





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me