JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 15 Aprile 2024; 99 risposte, 106580 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
ho fatto anche un confronto (non ho i samples però a disposizione) con un 150-600 sigma e a parte una qualità d'immagine diversa per me sono decisivi la velocità af e l'escursione che faccio con mezzo giro della mano sul 200-600 (cosa che juza ha giustamente evidenziato), inoltre importantissimi lo zoom interno e la tropicalizzazione (lavoro in condizioni sabbiose)
a vantaggio dello zoomone sigma (che avevo valutato) i 50mm in meno (cioè in più)
trovo interessante il nikon 180-600 (anche per i 20mm in meno cioè in più) ma non ho quel sistema"
Lascia perdere Sigma, intendevo gli ultimi Canon e Nikon.
Riguardo al Sigma, il mio 150 600 S impastava a le immagini causa stabilizzatore, utilizzato con monopiede senza stabilizzatore le immagini miglioravano sensibilmente.
“ Diciamo che quanto sotto ci va molto vicino dai. Addirittura propendere per un intero sistema… „
Be', o non eri sul forum prima che presentassero le richiestissime risposte al 200-600 (180-600 e 200-800) oppure ti ostini a negare l'evidenza. Come può l'obiettivo di un sistema che fino alla presentazione aveva zero di offerta supertele diventare il più utilizzato sul forum? Qualcuno che ha cambiato sistema proprio per tale ottica ci sarà pure stato, visto che i fotografi al posto che aumentare, diminuiscono. E JuzaForum è un campione molto significativo, dato che ci stanno migliaia di fotografi.
E poi in quale lingua la frase "far propendere per un intero sistema" può significare f6.3=f4? O avvicinarsi, come insinui. Cioè ogni fotografo DEVE avere un f4 senza il quale non può fotografare? Suvvia.
A me sembra solo che da un lato ci siano fatti, dall'altro sempre e solo ironie e ridimensionamenti di fronte a quella che Juza stesso definisce 'ottica rivoluzionaria'. Vuoi perché è nativa, vuoi perché costa poco, vuoi perché non è collassabile. Sta a vedere che magari è anche perché si tratta di un obiettivo veramente strepitoso.
Ognuno scelga l'obiettivo, la macchina, il sistema che preferisce, oggi permettono tutti di fare foto mai viste. Ma perché negare fatti storici? O evidenze empiriche dimostrate in questa ottima recensione.
Bè si che qualcuno senza uno straccio di sistema volendo iniziare a far naturalista può aver scelto sony per il 200-600 ci sta.
Gente con corredi da qualche lente buttare tutto alle ortiche per UNA SOLA lente in un sistema mi pare esagerato.
Sarà che avranno tutti soldi da spendere. Al più prendo un corpo e quella lente... Tanto tra (s)vendere tutto e ricomprare più o meno ci si va a pari, con però la possibilità di tenere il piede in due scarpe.
i naturalisti spendono altre cifre, ma io mi sono fatto un corrredo sportivo 200-600 70-200 gm2 e corpo a9 con 5300 euro (3000 euro senza il 70-200), e il pezzo forte (ovvero quello che più uso di più e che fa la differenza) del corredo è il 200-600
su altri brand avrei speso tra il doppio e il triplo
Il doppio direi assolutamente di no. Se parliamo di 1000, 1500 o 2000 euro allora il discorso cambia. È anche vero però che la a9 è un modello del 2017 quindi con qualche anno sul groppone. Ritorno sul concetto di rivoluzionario e ribadisco: da possessore del quasi gemello Nikon non concordo, nella maniera più assoluta, su una simile definizione. Come già detto lo considero, x le mie esigenze, come un bel accontentarsi. Come x la stragrande maggioranza dei fotoamatori e nella stragrande maggioranza dei casi. Ma è pur sempre una lente frutto di tanti compromessi. Ci soddisfa? Ottimo...risparmiamo tanti bei dindini
“ Quello che si dice è che questa lente, che è venduta sottocosto da Sony „
Dai su, non diciamo sciocchezze non verificate e non verificabili se, però, mi fossi perso il comunicato stampa di Sony nel merito ti prego di postarlo.
Questa è ciclica e sta diventando una leggenda metropolitana.
Se tanto mi dà tanto, però, anche Nikon vende il 180-600 sottocosto .... e, ovviamente, non è così.
“ Il fisso ha senso quando serve qualità con i moltiplicatori, ovviamente qui il 600 f/4 stravince, o in casa Nikon abbiamo anche i 400 F4.5 e 600 F6.3 - anche questi sono obiettivi eccezionali in rapporto al prezzo; offrono una nitidezza straordinaria e peso ridottissimo; per contro non hanno la luminosità dei supertele f/4 e f/2.8 e non hanno la versatilità dello zoom... ma alla fine, ciascuno sceglierà l'opzione più adatta alle proprie esigenze. Senza litigare. „
Ma non c'è dubbio, soprattutto ognuno farà anche un'analisi economica di quello che indende mettere a budget per la sua passione / professione. Senza litigare, ovviamente.
Non è che tutti quelli con il corredo diversamente straccio (mi hai fatto volare ) sono passati all'istante a Sony. La maggior parte ha iniziato con una A9 anche usata o una misera apsc + 200 600 solo per dare una chance al sistema e ci ha messo anche anni a fare la conversione. Chi non ha la compulsione di svendere tutto insieme, vendendo un pezzo alla volta man mano che si convince, ci perde molto meno. Anche mantenendo qualche lente con i vari adattatori.
“ Chi non ha la compulsione di svendere tutto insieme, vendendo un pezzo alla volta man mano che si convince, ci perde molto meno. Anche mantenendo qualche lente con i vari adattatori. „
Pensa che c'è anche stato chi, una volta provato, è rimasto dov'è