JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Febbraio 2024; 116 risposte, 129135 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Meravigliosa recensione con cui hai tolto, credo, tutti i dubbi possibili e anche le tecniche per sfruttarlo al meglio. Qualità stratosferica per una lente che può dare risultati fantastici se si è disposti ad accettare una sfida quasi impossibile. Solo Applausi Grazie Carlo
Io non capisco una cosa: sono felicissimo possessore sia del 50 che dell'85 1.2 che non costano poco, ma è evidente che qui si parla di un'ottica specialistica e di eccellenza...Nessuno ha da ridire su decine di migliaia di euro spesi per un superzoom o un supertele (quelli si assolutamente specialistici),mentre invece il problema sembra sorgere per il Noct che,come ha dimostrato Juza può essere usato anche a mano libera. Come? Semplice: tecnica e braccia robuste, le stesse che si utilizzano per fotografare i volatili o gli animali. Veramente non riesco a capire questo tipo di atteggiamento: si arriva a dire addirittura che si può usare solo in studio, poi in studio no, poi nessuno la tira fuori dal bauletto...Ma siete seri?
Su su ragazzi, peace and love :-) Riguardo quello che ha scritto AlbertoIal, sugli 800 possessori nel mondo... mi auguro che pubblichino di più! Qui su JuzaPhoto, nonostante l'ottica sia uscita nel 2019, prima della mia recensione c'erano solo 2 foto di Alberto Ghizzi Panizza... io per primo sarei curioso di vedere come altri hanno "interpretato" un'ottica così unica!
Bella recensione e relative fotografie. Sicuramente un'ottica di grande pregio, ma che già solo per il peso non vorrei neanche regalata (nel senso che non la userei praticamente mai). Per non parlare dell'esborso per acquistare un'ottica a fuoco manuale.
Bella recensione e galleria. Obiettivo davvero affascinante.
user148381
inviato il 05 Febbraio 2024 ore 19:07
Prescindo dal costo che se vogliamo confrontarlo ai super tele luminosi per caccia fotografica ci sta tutto Prescindo anche dalla qualità ottica e progettuale che indubbiamente lo pone ai vertici Ciò che mi procurerebbe difficoltà nell'uso è la sua limitata profondità di campo che alla massima apertura mi farebbe sbagliare molte foto Per tutto il resto è da annoverare tra le eccellenze della produzione Nikon Recensione e foto TOP. Buona serata
Personalmente trovo queste ottiche estreme così come estreme certe fotocamere come una prova di forza dei vari brand, per la serie "...visto ? Noi lo abbiamo realizzato ". Basti pensare alle ottiche DO di casa canon, Il canon rf 1200, Al sigma 200-500 f2.8, alla nuova sony a7v, Insomma tutti oggetti che dimostrano le ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e ben venga tutto questo, Ma ad oggi nessun Brend ha realizzato l'antagonista del sigma 200-500 f2.8.
Poi, sicuramente questa ottica servirà moltissimo a qualche fotografo non dico di certo il contrario.
@Paolo Iacopini Sempre ben accetti! Ma credete davvero che Nikon (o chiunque altro) progetti e realizzi ottiche del genere per la soddisfazione di farle? Sicuramente c'è una forma di orgoglio di brand, ma sono oggetti reali, mica solo annunci. E mi piace pensare che ci siano anche ricerche di mercato PRIMA che vengano realizzate, no? Ad ogni modo siamo a 801,se pure Juza se lo prende saremo 802. Juza, crepi l'avarizia, si vive una volta sola!