JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 02 Agosto 2023; 82 risposte, 42473 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
A 2X stai a F9 è un uso al limite se non hai molta luce e sei duplicato, generalmente i supertele 2.8 tipo 300 e 400 si potevano moltiplicare a 2X senza problemi. Se uno ha bisogno principalmente di 800 mm prende l'800 pf Ma tanto tu le NIkon eviti di toccarle quindi non è un problema. Io per esempio non posso toccare le Sony sono allergico e se lo faccio mi vengono degli eritemi sulle mani
Proposta non nuova. Credo di avere stabilito un record mondiale con l'eccezionale Minolta APO 400 f. 4.5 usato per 17 anni. Con l'A900 scattavo spesso con l'ottimo 1.4x originale ed in apsc, vale a dire a 840 mm. f. 6.3, ricavandone risultati eccellenti. Trattasi di un'apertura ingiustamente negletta da tempo per quella focale e che Nikon l'abbia riesumata mi trova d'accordissimo; mi incuriosì molto l'idea Canon di fare altrettanto ma il suo 400 L 4.5 restò allo stato di prototipo. Ho sopra descritto l'utilizzo estremo; è chiaro che non si può pensare ad ulteriori crop, bisogna farsi bastare la focale di 840 mm. anche se tecnologicamente è ora possibile andare oltre. Quando l'apsc non era necessario i files erano entusiasmanti. In gallery ho molte foto con il 4.5; da dire anche che non scatto mai sulle lunghe distanze, cosa sicuramente valida con qualsiasi lente.
Avendo sia z9 che z8, a livello di autofocus forse per via degli ultimi aggiornamenti, la z9 è migliore ora come ora, ma sono sicuro che con i prossimi aggiornamenti migliorerà sicuramente
Cioa a tutti, e' il primo intervento sul forum soni stato nikonista con una F3 standard e sono in procinto di tornare a casa. Una domanda semplice (spero di non ever sbagliato sezione) questo 400 + il tc 1,4 come va a distanze medio/ lontane? Io faccio aviofauna
“ e' il primo intervento sul forum soni stato nikonista con una F3 standard e sono in procinto di tornare a casa. Una domanda semplice (spero di non ever sbagliato sezione) questo 400 + il tc 1,4 come va a distanze medio/ lontane? Io faccio aviofauna „
ciao, benvenuto... anche a distanze medio lontane dovrebbe andare bene. Se fai avifauna immagino che intenderai distanze attorno ai 15 metri a meno di non inquadrare uccelli con apertura alare di oltre 2 metri che richiedono una maggiore distanza.
Come riferimento ti posto una foto scattata ad imola due mesi fa in occasione della gara del mondiale SBK, qui erano circa 50 metri, valuta tu
1. Quello non è un gabbiano è una sterna, e già parti male. 2. Ma sti cazzi della percentuale, lo scatto che porti a casa è quello che vale, non è una gara a chi fa più scatti a fuoco magari esposti male e scattati col sole all'azimut. 3. Prima che arrivi qualche solito odiatore con la storia del laghetto dell'eur, li ero in Finlandia a Lappeenranta
Gabbiano che veleggia Parli di BIF ma manco ai piccioni hai mai scattato Meglio tacere che aprire bocca e……..
E se il ns amico vuole fare uccelli posati? O rapaci che veleggiano a 1 km?