JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 29 Maggio 2023; 122 risposte, 61810 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Se uno analizza il prezzo di un accessorio come la ventolina immaginandosi il costo dei componenti che la costituiscono è ovvio che risulti cara. Prima di tutto è quasi sempre vero che un accessorio originale costi molto, non si pagano solo i componenti ma l'ingegnerizzazione, il nome, il sostegno ad un sistema. Se ci saranno dei produttori terzi uno deciderà se spendere meno o se acquistare l'originale(e per un accessorio per il raffreddamento io considererei quello di terze parti, mentre ad esempio un obiettivo originale per me ha comunque priorità). Se poi uno dice:”beh una ventolina costa pochi euro…”… liberissimo di prendersi tale ventolina e mettersela sulla fotocamera
Diciamo che rinuncio ai 40mp.. Tropicalizzata sarebbe stata più attraente. Ottima l'idea della batteria più potente. Se sei un "parkinson" come il sottoscritto.. o fai video... anche pochi, la batteria serve eccome.
A che serve per contro una macchina tropicalizzata se ti trovi a dover cambiare batterie in condizioni avverse? Per il resto gran bella macchina e belle foto..
Se ti riesce ed è di ispirazione.. prova a paragonare il denoise di Adobe con quello di DXO...
“ L'AI applicata alla riduzione del rumore porta vantaggi a tutti i formati, come giustamente fatto notare nella recensione le distanze rimangono. „
Le distanze rimangono in termini assoluti, ma in termini relativi un ISO 12800 perfettamente usabile di fatto annulla la differenza. Sinceramente andare oltre quella soglia non penso sia più fotografia ma ricerca mistica della luce paragonabile solo a quella di Brosio a Medugorje.
Concordo con Conrad. In tal senso l'APSC (e in buona parte anche il m43) diventa sempre più un formato adatto a soddisfare la maggior parte delle esigenze dei fotografi. Che poi in termini assoluti ci siano strumenti FF o MedioFormato che consentono di spingere i limiti ancora più in là poco importa, si va a finire in situazioni particolari e rare per i più. Fotografare a 25600 o 51200 iso diventa per la maggior parte dei di noi più una sfida fine a se stessa più che fotografia.
No, non annulla la differenza, la differenza ci sarà sempre, il vantaggio è che si potrà avere un file di buona qualità dove prima non sarebbe stato possibile.
“ Che poi in termini assoluti ci siano strumenti FF o MedioFormato che consentono di spingere i limiti ancora più in là poco importa, si va a finire in situazioni particolari e rare per i più. „
Talmente rare che le cinque macchine più popolari del forum sono tutte FF, e te lo dice uno che, pur avendo anche FF, usa quasi sempre APS-C, o addirittura 1", quindi non è questione di spocchia, ma di fatti. In ogni caso nessuno è obbligato ad acquistare formati di cui non sente il bisogno. Chi non fa video, invece, è quasi costretto a pagare per funzioni che non usa.
Secondo me la xs20 non scherza mica ,anzi al fotografo medio lo mette anche in difficoltà per la scelta essendo così completa leggera piccola semplice ma di sostanza, tra una ff di quasi questa fascia di prezzo e questa mica è semplice, è furba come macchina
Però se non ti servono i miglioramenti lato video con il modello precedente risparmi 500 euro (eventuale ventola esclusa), quindi la S10 per i fotografi è ancora più vantaggiosa.