JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 05 Dicembre 2022; 246 risposte, 116194 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
mi permetto di intervenire la nuova OM-5 pesa 366grammi, ha le funzioni computazionali, non ha livello della OM-1 ma le ha inoltre la considerazione andrebbe fatta sul sistema e non solo sui corpi , le ottiche m4/3 sono nettamente piu piccole e piu leggere rispetto al FF e hanno anche costi nettamente inferiori
"Inevitabilmente, un sensore più piccolo significa meno risoluzione e più rumore"
Non è proprio così, il rumore dipende dalla grandezza del sensore e dai megapixel. Un sensore m4/3 da 12mpx genera lo stesso rumore (o anche inferiore) di un sensore Full Frame da 24mpx, analogamente un sensore da 20mpx m4/3 genera lo stesso rumore di un sensore full frame da 46-60mpx. Dipende tutto dalla scelta che facciamo. Anche la risoluzione dipende dai megapixel in rapporto alle dimensioni del sensore.
Bellissima recensione, mi sono rilassato e mi è salita la scimmia, grazie! Da utilizzatore principale di sistemi FF (canon e sony) ho sempre avuto anche un corredo olympus, dico come secondo corredo, ma in realtà è quello con cui scatto di più, quindi boh forse è il primo Una sola cosa, trovo alquanto sotto tono il risultato del focus stacking in camera, che invece io trovo dettagliatissimo già dalla E-M1, una macchina di 10 anni fa. Sulla E-M1 II è perfetto tanto che è diventò la macchina preferita dai fotograzi macro. Ho un dubbio: hai usato una lente macro? Perchè anche se verrebbe da puntare il dito al software che avrebbe elaborato il JPEG troppo morbido rispetto al singolo scatto raw, io punto il dito sul fatto che non sia stata usata una lente macro. Le macro che facevo con il 12-40 avevano questo problema. Mentre quelle fatte con il 60 micro, erano perfette.